• Chi siamo
  • Archivio uscite
  • Contattaci
  • Visita il sito Health Italia
logo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_web
  • Home
  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Sfoglia HOL Magazine
Banca delle Visite_728
✕

Quando i social network fanno bene

9 Gennaio 2019

Non è vero che i social network fanno solo male.

A dimostrarlo è una ricerca americana dell’Istituto di Tecnologia della California basata sulla risonanza magnetica funzionale (Fmri) ha evidenziato come il cervello umano reagisca davanti a situazioni di interazione sociale. È proprio l’attivismo sui social media ad essere uno dei fattori utili ad accrescere la propria autostima sollecitando l’area della corteccia prefrontale (Mpfc), ossia il centro dell’interazione sociale.

Gli scambi di informazioni attraverso questi mezzi sono spesso ridondanti, ma è proprio la ripetitività di alcune idee che stimola i cambiamenti di abitudine creando, spesso, effetti positivi sulla nostra salute.

In particolare, una ricerca recente americana ha  preso in esame 2255 adulti statunitensi intervistati nei mesi di ottobre e novembre 2010, e ha rivelato che su 1787 utenti di Internet 975 utilizza un servizio di social networking come Facebook, LinkedIn e Twitter.

Per suffragare i dati raccolti, i ricercatori hanno sottoposto una serie di domande volte a evidenziare i dettagli sulle modalità di uso dei servizi e su come tale utilizzo si colleghi alle scelte personali e ai diversi aspetti della vita sociale.

Secondo i dati rilevati, lo statunitense medio possiede 634 legami sociali tra famiglia, amici stretti, colleghi e conoscenti.

L’utente medio di Internet , invece, presenta 669 contatti comparati con i 506 che non utilizzano Internet. Degli utenti iscritti ad almeno un social network, il 56 per cento è rappresentato da donne .

Facebook risulta essere il sito dominante, utilizzato dal novantadue per cento dell’insieme di individui connessi ai network sociali.

In termini di frequenza di utilizzo, la maggioranza degli intervistati ha affermato di usare di più Facebook.

Per quanto riguarda LinkedIn, il trentacinque per cento degli utenti afferma di utilizzarlo sporadicamente nel corso dell’anno, mentre il venti per cento degli iscritti a Twitter dichiara di essere connessi più volte al giorno.

Pertanto, questi studi smentiscono il mito secondo il quale le persone che utilizzano molto Facebook tendano ad avere una vita sociale poco ricca.

Gli utenti del sito in blu, infatti, presentano una media del nove per cento in più di contatti e legami all’interno dell’intera cerchia sociale rispetto agli altri internauti. I

Inoltre, dal punto di vista della conformazione dei legami sociali, gli iscritti a Facebook dichiarano di investire più fiducia nei legami sociali dimostrando di avere anche un numero maggiore di rapporti sociali forti.

 

.La media statunitense è di 2,16 amici con cui ci si confida, in crescita rispetto agli anni passati.

Gli abitanti dei network sociali, inoltre, segnano punteggi elevati anche per quanto concerne l’impegno politico mostrando una partecipazione più sensibile rispetto al restante della popolazione.

Dunque, sebbene le ricerche citate non stabiliscano un rapporto causale tra attività sui network sociali e vita reale, alcuni osservatori sono inclini ad affermare che l’incremento dei rapporti umani registrato in rete sia il risultato di più individui iscritti che utilizzano tali strumenti in maniera più meditata, perché non predisposti ad utilizzare tali strumenti come surrogato delle relazioni sociali reali.

Anche l’Australia è concorde sull’effetto ricreativo dei social media e polemizza con l’atteggiamento proibizionista di molte aziende, che continuano a vedere in internet un nemico della produttività, anziché un prezioso alleato. L’Australian Council of Trade Unions, il più grande sindacato dei lavoratori del Paese, sostiene infatti che molti datori di lavoro impediscano ai propri dipendenti di gestire le proprie mail e di effettuare ricerche personali su Internet.

Si riferisce che il sessantasei per cento dei datori di lavoro sorveglia la navigazione dei propri dipendenti, mentre il quarantatré per cento ne controlla la posta elettronica.

Per contro ci sono marchi che hanno capito da tempo che il divieto di accedere al web non funziona e hanno smesso di destinare tempo e soldi a software che bloccano l’uso di internet.

I più lungimiranti utilizzano i social network per la stessa comunicazione aziendale, come modo per discutere idee e progetti con i dipendenti.

Tags: social network, utenti, vita social
Condividi
Beatrice Casella
Beatrice Casella
Laureata in economia internazionale e dello sviluppo, si è sempre appassionata del settore sanitario. Il tema della tesi di laurea triennale ha riguardato il tasso di mortalità infantile in Tanzania (paese dove ha vissuto alcuni anni). Per il suo master's degree si è concentrata sull'incidenza della politica e dell'economia nel garantire una salute globale. Praticante giornalista, ha lavorato a Milano con il Gruppo editoriale L'Espresso e attualmente lavora come Research Analyst per una società che si occupa di costruzioni sostenibili.

Articoli correlati

30 Giugno 2025

Libera professione infermieristica, arriva il nuovo vademecum per orientare


Leggi di più
16 Giugno 2025

Il welfare aziendale accelera la crescita: più ricavi, occupazione e benessere


Leggi di più
12 Giugno 2025

DDL 1241, primo sì al Senato: nuove regole per liste d’attesa, personale e salute mentale


Leggi di più

Health Online

Health Online è il periodico di informazione di proprietà di Health Italia S.p.A. che permette di essere costantemente informati sul tema della sanità integrativa e non solo.

Visita il sito Health Italia

Cerca

✕

Health Online Magazine



Sfoglia online

Seguici sui social

Rubriche

  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Senza categoria
Scegliere Salute_square

Ultimi articoli

  • Libera professione infermieristica, arriva il nuovo vademecum per orientare
    30 Giugno 2025
  • Snack industriali e bevande zuccherate, alle origini dell’obesità infantile
    25 Giugno 2025
  • Il welfare aziendale accelera la crescita: più ricavi, occupazione e benessere
    16 Giugno 2025

Tags

AIRC alimentazione ambiente assistenza sanitaria bambini banca delle visite benessere cancro chirurgia coronavirus Covid covid-19 donne famiglia gravidanza health italia health online health point innovazione lavoro medici ministero della salute mutua mba oms oncologia pandemia patologie prevenzione psicologia ricerca salute sanità sanità integrativa Sars-CoV-2 società di mutuo soccorso solidarietà sport tecnologia telemedicina tumore tumori vaccini vaccino welfare welfare aziendale
© 2025 Health Online. All Rights Reserved. | Privacy Policy - Cookie Policy - Impostazioni Cookies
Created by  Mindbe

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli nelle .

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

Cookie necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari. Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Privacy & Cookie

Maggiori informazioni sulla nostra Privacy Policy e Cookie Policy