Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.
Solidarietà e prevenzione, l’inizio del 2025 di Banca delle Visite: nuove iniziative e presenze significative per il territorio

Il 2025 si è aperto all’insegna delle iniziative di prevenzione con progetti che mirano a garantire il benessere delle persone più vulnerabili attraverso la solidarietà e il supporto concreto sul territorio.
Il primo importante appuntamento è stata l’iniziativa “I figli di Carmine”, che rappresenta un sentito progetto volto a fornire supporto medico e assistenziale a donne in difficoltà, in particolare a neo-mamme e gestanti. L’idea nasce dalla giornalista RAI Ester Maria Lorido, che ha voluto onorare la memoria del padre Carmine attraverso un gesto concreto di solidarietà e ha scelto la nostra Fondazione per realizzarlo.
Il progetto si propone di garantire alle donne l’accesso a visite mediche ed esami necessari, offrendo al contempo un sostegno sociale durante la gravidanza e nel periodo post-partum. Questo supporto è fondamentale per coloro che, a causa di difficoltà economiche o sociali, potrebbero incontrare ostacoli nell’ottenere le cure necessarie per sé e per i propri figli.
La presentazione ufficiale dell’iniziativa si è tenuta l’8 febbraio 2025 presso il Caffè Letterario di Roma, in via Ostiense 95. L’evento, che ha ricevuto il patrocinio del Municipio VIII e della Regione Lazio, a testimonianza dell’importanza e della rilevanza sociale del progetto, è stato scelto anche come evento di apertura della sentita edizione 2025 del “Buon Compleanno Garbatella”.
In una bellissima atmosfera, nella presentazione dell’iniziativa Ester Maria Lorido ha condiviso la sua storia personale che l’ha spinta a dar vita all’idea progettuale “I figli di Carmine” in memoria dell’amato papà, noto ginecologo di lunghissimo corso. Attraverso questo progetto, si intende offrire un aiuto concreto a chi ne ha bisogno, seguendo l’esempio di generosità e altruismo trasmesso dal padre nel corso della sua carriera.
La Fondazione Banca delle Visite ETS, già nota per il suo impegno nel garantire l’accesso alle cure mediche a persone in situazioni di fragilità, amplia così il suo raggio d’azione, focalizzandosi su un segmento particolarmente vulnerabile della popolazione. L’obiettivo, come sempre, è creare una rete di solidarietà che coinvolga medici, istituzioni e cittadini, al fine di assicurare un sostegno concreto e tempestivo a chi si trova in difficoltà.
La Presidente Michela Dominicis, co-presentatrice dell’evento, ha sottolineato l’importanza del terzo settore nel supportare iniziative di questo tipo: “Il terzo settore gioca un ruolo cruciale nell’ampliare l’aiuto che può fornire il sistema pubblico, e far sentire la vicinanza di chi ci è intorno, fornendo un aiuto diretto e tempestivo a chi si trova in situazioni di disagio.
Progetti come ‘I figli di Carmine’ dimostrano come la collaborazione tra cittadini e associazioni possa davvero fare la differenza nella vita delle persone.”
L’iniziativa “I figli di Carmine” rappresenta un esempio tangibile di come la memoria di una persona cara possa trasformarsi in un progetto di solidarietà, capace di generare un impatto positivo nella comunità. Grazie a questo progetto, molte donne potranno affrontare con maggiore serenità il percorso della maternità, sapendo di poter contare su un supporto medico e umano adeguato.
Per ulteriori informazioni sull’iniziativa e sulle modalità di adesione o supporto, è possibile visitare il sito ufficiale della Fondazione Banca delle Visite ETS.
Nei mesi di gennaio e febbraio 2025, inoltre, la Fondazione Banca delle Visite ETS ha promosso e pesenziato diverse iniziative solidali, tra queste ricordiamo la collaborazione con EssilorLuxottica Foundation: sono state organizzate le “Giornate della Vista” a Frosinone, offrendo visite oculistiche gratuite alle persone fragili in collaborazione anche con altre associazioni del territorio e la rete di Amici Sostenitori locali.
E’ stato rinnovato il Protocollo d’Intesa con il Municipio IX di Roma capitale, con un impegno ancor più puntuale per favorire salute e inclusione sociale delle fasce più deboli, permettendo ai cittadini di accedere a prestazioni mediche gratuite.
Il 18 febbraio si è preso parte alla giornata per il 105° anniversario della Garbatella che ha visto diverse attività in celebrazione del popolare quartiere romano, contribuendo alle iniziative locali e presentando il protocollo appena siglato con l’Amico Point locale, Associazione ITACA.
Altre due importanti attività istituzionali sono state la partecipazione al Convegno “Mangio Dopo” il 10 febbraio presso il Consiglio Regionale del Lazio, che ha rappresentato un importante momento di dialogo promosso dall’associazione Road to Green 2020 nell’ambito del progetto Legal Love. L’incontro ha acceso i riflettori sui Disturbi della Nutrizione e dell’Alimentazione, un tema sempre più urgente per la salute pubblica e tra i giovani.
Banca delle Visite ha preso parte alla giornata, nell’ambito della collaborazione con Consumerismo no profit e Road to Green, ritenendo importante stimolare il dialogo con i giovani, ascoltarli, comprendere le loro fragilità e i loro bisogni e farli arrivare alla classe politica, per costruire insieme un futuro più sano.
Il 21 febbraio, infine, la Presidente Dominicis era presente al Convegno “Campioni di Vita” organizzato dall’Osservatorio Nazionale per il Bullismo e il Disagio Giovanile, a Frosinone, col quale la Fondazione Banca delle Visite è in procinto di sottoscrivere un protocollo di intesa per sostenere progettualità comuni.
