• Chi siamo
  • Archivio uscite
  • Contattaci
  • Visita il sito Health Italia
logo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_web
  • Home
  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Sfoglia HOL Magazine
Health Italia_728
✕

Sostenibilità e salute: il piano di Londra

16 Marzo 2018

Il 25 settembre 2015 l’Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha adottato l’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile corredata da una lista di 17 obiettivi che dovranno essere raggiunti da tutti i paesi del mondo entro il 2030. Tra questi emerge il grande intento di garantire delle condizioni salutari ottimali per tutti gli individui, piccoli e grandi.

Il tema della sanità quindi, viene strettamente correlato a quello di sostenibilità in quanto, per proteggere, promuovere e tutelare la salute non è sufficiente occuparsi solamente di servizi sanitari ma occorre anche dar valore ed agire sui determinanti ambientali, socio-economici e culturali che influenzano la salute stessa.

Londra è la città dove più si evince questo legame, tanto è vero che il sindaco di Londra Sadiq Khan ed il Commissario alla pedonalità e alla ciclabilità Will Norman hanno presentato circa due anni fa un piano chiamato «Healthy Streets of London». Questo progetto, in atto almeno fino al 2030, punta a rimodernare e revisionare le strade della metropoli britannica per incoraggiare i londinesi a muoversi a piedi o in bicicletta.

Le analisi degli impatti del piano mostrano che se ogni londinese camminasse per 20 minuti al giorno, il risparmio in termini di spesa sanitaria pubblica sarebbe di circa 1,7 miliardi di sterline. L’approccio proposto risulta essere molto importante perché può contribuire a:

  • Migliorare la salute fisica e mentale della popolazione;
  • ridurre l’inquinamento atmosferico e acustico;
  • favorire l’inclusione sociale;
  • portare benefici economici su scala locale;
  • ridurre gli incidenti stradali.

Nel piano «Healthy Streets of London» sono tenuti in considerazione dieci indicatori ed i più rilevanti sono il Pedestrians from all walks of life, che indica il grado di inclusività dell’ambiente urbano per tutte le categorie di individui, ed il People choose to walk, cycle and use public transport, ovvero camminare, pedalare ed utilizzare i mezzi pubblici che devono diventare le modalità principali di spostamento all’interno della città.

Susseguono poi altri otto indicatori che sono strumentali alla creazione delle condizioni previste dai precedenti e riguardano i seguenti ambiti della sostenibilità:

  • Inquinamento atmosferico;
  • sicurezza stradale;
  • arredo urbano;
  • inquinamento acustico;
  • salubrità.

I modelli di salute, sanità e cura devono, pertanto, porre al centro la persona in continuo rapporto con il circostante ambiente fisico e relazionale. È fondamentale che questo messaggio venga trasmesso soprattutto delle grandi metropoli e un programma come quello della capitale britannica è un grande esempio di come ciò possa essere possibile anche in una prospettiva molto più ampia.

 

 

 

 

Tags: Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile, inghilterra, londra, salute, sostenibilità
Condividi
Beatrice Casella
Beatrice Casella
Laureata in economia internazionale e dello sviluppo, si è sempre appassionata del settore sanitario. Il tema della tesi di laurea triennale ha riguardato il tasso di mortalità infantile in Tanzania (paese dove ha vissuto alcuni anni). Per il suo master's degree si è concentrata sull'incidenza della politica e dell'economia nel garantire una salute globale. Praticante giornalista, ha lavorato a Milano con il Gruppo editoriale L'Espresso e attualmente lavora come Research Analyst per una società che si occupa di costruzioni sostenibili.

Articoli correlati

21 Marzo 2023

“Ridiculous excuses not to be inclusive”, la campagna di sensibilizzazione per la piena inclusione delle persone con disabilità intellettiva


Leggi di più
20 Marzo 2023

Giornata nazionale in memoria delle vittime dell’epidemia da coronavirus


Leggi di più
La nuova era del cervello: l'innovazione tecnologica per la cura delle malattie neurologiche
16 Marzo 2023

La nuova era del cervello: l’innovazione tecnologica per la cura delle malattie neurologiche


Leggi di più

Health Online

Health Online è il periodico di informazione di proprietà di Health Italia S.p.A. che permette di essere costantemente informati sul tema della sanità integrativa e non solo.

Visita il sito Health Italia

Cerca

✕

Health Online Magazine



Sfoglia online

Seguici sui social

Rubriche

  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Senza categoria
Banca delle Visite_square

Ultimi articoli

  • “Ridiculous excuses not to be inclusive”, la campagna di sensibilizzazione per la piena inclusione delle persone con disabilità intellettiva
    21 Marzo 2023
  • Charcot Marie Tooth, la malattia che fenera la disabilità invisibile
    21 Marzo 2023
  • Giornata nazionale in memoria delle vittime dell’epidemia da coronavirus
    20 Marzo 2023

Tags

Aifa AIRC alimentazione ambiente assistenza sanitaria bambini benessere cancro chirurgia coronavirus Covid covid-19 cuore donne famiglia gravidanza green pass health italia health online health point innovazione lavoro medici ministero della salute oms pandemia patologie pelle pfizer prevenzione psicologia ricerca salute sanità sanità integrativa Sars-CoV-2 società di mutuo soccorso tecnologia telemedicina tumore al seno tumori vaccini vaccino variante Omicron welfare
© 2023 Health Online. All Rights Reserved. | Privacy Policy - Cookie Policy - Impostazioni Cookies
Powered by 

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

Cookie necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari. Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Privacy & Cookie

Maggiori informazioni sulla nostra Privacy Policy e Cookie Policy