• Chi siamo
  • Archivio uscite
  • Contattaci
  • Visita il sito Health Italia
logo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_web
  • Home
  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Sfoglia HOL Magazine
MutuaSemplice_728
✕

Special Olympics Unified youth basketball tournament: in italia il primo torneo europeo di basket unificato

19 Ottobre 2022

Si è conclusa la prima edizione di Special Olympics Unified Youth Basketball Tournament. Si tratta di un Torneo Europeo di Basket Unificato, che si è svolto in Italia, a Sansepolcro. Il torneo ha coinvolto 240 atleti, di età compresa tra i 14 ed i 30 anni, con e senza disabilità intellettive provenienti da 16 nazioni europee. L’evento, finanziato dall’Unione Europea attraverso il Programma Erasmus Plus è reso possibile anche grazie al supporto di Toyota. È il “primo evento internazionale ospitato in Italia dopo la pandemia e porta con sé un messaggio di inclusione con la partecipazione di diversi paesi. Ci collega ai Giochi Mondiali Estivi che si terranno a Berlino nel 2023 e poi ancora ai Giochi Mondiali Invernali che si terranno a Torino nel 2025. Guardiamo sempre al futuro, ai giovani di oggi che tendono all’isolamento ma che, grazie allo sport, possono diventare beneficiari e promotori di una cultura dell’inclusione a 360 gradi”. Ha detto Alessandro Palazzotti, Vicepresidente di Special Olympics Italia nel corso della conferenza stampa di presentazione.

L’obiettivo di Special Olympics European Youth Unified Basketball Tournament è espandere il concetto di sport unificato, in cui Atleti con e senza disabilità intellettive, con focus per i giocatori di basket dai 14 ai 30 anni, hanno l’opportunità di giocare insieme nella stessa squadra ponendo le basi per il superamento di barriere, quali stereotipi e pregiudizi, ancora oggi esistenti. Lo sport unisce, aiuta la comprensione e la conoscenza, favorendo una cultura del rispetto alla quale educare soprattutto i giovani.

“I nostri Atleti e le nostre comunità hanno mostrato un’enorme capacità di recupero durante la pandemia e, come la comunità globale, sono ansiosi di impegnarsi nuovamente e ripristinare le connessioni sociali che derivano dallo sport di base. Come parte del nostro impegno condiviso per l’inclusione sociale in tutto il mondo, non c’è modo migliore per rimanere in contatto, sia fisicamente che virtualmente, che attraverso gli Unified Sports. Oggi guardiamo con speranza al nostro nuovo obiettivo”. Il commento di David Evangelista, Presidente ed Amministratore delegato di Special Olympics Europe Eurasia.

Nel primo girone under 18 ha vinto la Lituania, seguita da Estonia e Lettonia.

Nei restanti gironi over 18, nel primo ha vinto la seconda squadra l’Estonia, seguita da Belgio e Polonia, nel secondo ha vinto Cipro seguita da Norvegia e Italia, mentre nel terzo ha avuto la meglio la Bulgaria seguita da Italia e Serbia.

Al di là del colore della medaglia conquistata, che sia oro, argento, bronzo o di partecipazione, tutti gli Atleti ne hanno indossata una a fine torneo proprio per premiare il loro coraggio, la determinazione ma anche il fair play adottati in ogni partita giocata in questo torneo, ma anche nella propria vita. In poche parole, si può certamente affermare che per Special Olympics hanno vinto tutti.

Il Torneo ha dimostrato che lo sport unisce, è il linguaggio comune tra culture e tradizioni diverse. Trascende le nazionalità e genera, sedimenta, con un semplice passaggio di pallone, amicizia, accoglienza e piena inclusione.

Il 17 ottobre si è chiuso il sipario della prima edizione di Special Olympics European Youth Unified Basketball Tournament con il rientro a casa delle delegazioni. Di questa esperienza resta un bagaglio di umanità e cultura dal grande valore a vantaggio della comunità, la val tiberina, che ha fortemente voluto ospitare questo evento. Un punto di partenza e non di arrivo per infondere sul territorio una cultura sportiva che vada oltre il risultato meramente agonistico e che sappia abbracciare ogni aspetto della vita quotidiana. Uno spettacolo dello sport che resti impresso, in particolare, in tutti i ragazzi delle scuole del territorio, che hanno tifato dagli spalti o hanno collaborato fattivamente alla buona riuscita di questo evento in qualità di volontari e anche nei più piccoli protagonisti dell’esibizione dello Young Athletes Program (YAP) che ha coinvolto più di 80 bambini, con e senza disabilità intellettive, provenienti dalle scuole di Sansepolcro e Arezzo. Proprio i più giovani sono le fondamenta di un futuro migliore, le persone su cui Special Olympics investe tutte le sue forze per un mondo pienamente inclusivo.

Tags: basket europeo, basket unificato, basketball, basketball tournament, David Evangelista, fair play, Special Olympics, Special Olympics Europe Eurasia, Special Olympics Unified Youth Basketball Tournament, Young Athletes Program, youth basketball tournament
Condividi
Nicoletta Mele
Nicoletta Mele
Laureata in Scienze Politiche e dal 2001 è iscritta all’Ordine dei Giornalisti del Lazio. Ha collaborato con diverse testate giornalistiche e uffici stampa. Dopo aver conseguito il Master in Gestione e Marketing di imprese in TV digitale, ha lavorato per 12 anni in Rai, occupandosi di programmi di servizio e intrattenimento. Successivamente, ha ampliato le sue competenze specializzandosi con il Master in Marketing & Communication Management presso 24ORE Business School. Dal 2017 è Direttore Responsabile di Health Online, periodico di informazione dedicato alla Sanità Integrativa.

Articoli correlati

8 Maggio 2025

Italiani sempre meno sedentari. I dati del rapporto sport e salute 2024


Leggi di più
6 Maggio 2025

Azalea della ricerca: una giornata di solidarietà e speranza per la ricerca oncologica


Leggi di più
23 Aprile 2025

Diversity & Inclusion nel welfare aziendale


Leggi di più

Health Online

Health Online è il periodico di informazione di proprietà di Health Italia S.p.A. che permette di essere costantemente informati sul tema della sanità integrativa e non solo.

Visita il sito Health Italia

Cerca

✕

Health Online Magazine



Sfoglia online

Seguici sui social

Rubriche

  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Senza categoria
MutuaSemplice_square

Ultimi articoli

  • Italiani sempre meno sedentari. I dati del rapporto sport e salute 2024
    8 Maggio 2025
  • Azalea della ricerca: una giornata di solidarietà e speranza per la ricerca oncologica
    6 Maggio 2025
  • Prevenzione e benessere in inverno: come rafforzare il sistema immunitario
    2 Maggio 2025

Tags

AIRC alimentazione ambiente assistenza sanitaria bambini banca delle visite benessere cancro chirurgia coronavirus Covid covid-19 donne famiglia gravidanza health italia health online health point innovazione lavoro medici ministero della salute mutua mba oms oncologia pandemia patologie prevenzione psicologia ricerca salute sanità sanità integrativa Sars-CoV-2 società di mutuo soccorso solidarietà sport tecnologia telemedicina tumore tumori vaccini vaccino welfare welfare aziendale
© 2025 Health Online. All Rights Reserved. | Privacy Policy - Cookie Policy - Impostazioni Cookies
Created by  Mindbe

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli nelle .

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

Cookie necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari. Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Privacy & Cookie

Maggiori informazioni sulla nostra Privacy Policy e Cookie Policy