• Chi siamo
  • Archivio uscite
  • Contattaci
  • Visita il sito Health Italia
logo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_web
  • Home
  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Sfoglia HOL Magazine
Health Italia_728
✕

I tagli alla sanità

27 Novembre 2014

img_04_lupacciniIl “nostro”sistema sanitario nazionale è forse uno dei pochi punti d’eccellenza che l’Italia ancora difende con tenacia.

L’Italia è l’unico paese al Mondo che garantisce come diritto costituzionale l’assistenza sanitaria, creando delle eccellenze uniche, ma cosa ancor più importante fu l’istituzione dei LEA (livelli essenziali di assistenza) alla base del nostro sistema sanitario, che prevedono che  nessuno può essere escluso dalle cure, senza alcuna discriminazione di età, residenza, o status sociale. Qui sta la dimensione sociale del nostro sistema sanitario, il quale nel corso degli anni ha visto tagliarsi quasi 25 mld di finanziamenti, rendendo sempre più difficoltoso il mantenimento dei livelli qualitativi.

Con la finanziaria 2015 da 20 mld di €uro si vuole nuovamente “tagliare”, ma il ministro della Salute Beatrice Lorenzin ha dichiarato: “Ho detto con grande chiarezza che il Sistema Sanitario Nazionale non può sopportare i tagli che abbiamo letto sui giornali, da 1,5 a 3 miliardi” per il momento, però, il titolare dell’Economia Fabrizio Saccomanni si è limitato a promettere che si troverà una soluzione equa.

Le ipotesi circolate parlano di un miliardo in meno, derivanti dall’introduzione di nuovi ticket, oltre un miliardo di tagli ai servizi. “La sanità ha avuto tagli per 22 miliardi negli ultimi anni”, ha spiegato la Lorenzin “ e il Sistema Sanitario Nazionale si trova in una fase di ristrutturazione importante e di recupero di risorse dalle regioni. Se vogliamo mantenere certi standard – ha continuato – non possiamo subire altri tagli.” L’ipotesi di un taglio da 3 mld di Euro in tre anni si fa però sempre più concreta, sacrificando ancora una volta i LEA e spostando la spesa sanitaria sul reddito della popolazione, alimentando il fenomeno della rinuncia all’accesso alle prestazioni mediche, generando così un senso di abbandono per le lunghe liste di attesa e per l’impossibilità di accedere alle strutture private per gli alti costi.

Al contempo l’ipotesi di poter mantenere e reinvestire nel settore tutti i risparmi ottenuti dalla spending review interna prevista sembra destinata a spegnersi dopo appena due mesi, tutto questo ha portato il Min. Beatrice Lorenzin ad avviare un riordino dei costi standard, senza ricorrere a nuovi tagli.

La sostenibilità futura dei sistemi sanitari nazionali, compreso il nostro del cui modello  andiamo fieri, potrebbe non essere garantita se non si individueranno nuove modalità di finanziamento per servizi e prestazioni.

Ecco perché oggi le offerte di fondi sanitari, società generali di mutuo soccorso e casse di assistenza sono sempre più elementi imprescindibili per il buon funzionamento ed integrazione tra il pubblico ed il privato della sanità italiana e dei livelli di prestazioni per individui e famiglie.

Condividi
alessio.lupaccini
alessio.lupaccini

Articoli correlati

30 Giugno 2025

Libera professione infermieristica, arriva il nuovo vademecum per orientare


Leggi di più
16 Giugno 2025

Il welfare aziendale accelera la crescita: più ricavi, occupazione e benessere


Leggi di più
12 Giugno 2025

DDL 1241, primo sì al Senato: nuove regole per liste d’attesa, personale e salute mentale


Leggi di più

Health Online

Health Online è il periodico di informazione di proprietà di Health Italia S.p.A. che permette di essere costantemente informati sul tema della sanità integrativa e non solo.

Visita il sito Health Italia

Cerca

✕

Health Online Magazine



Sfoglia online

Seguici sui social

Rubriche

  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Senza categoria
Banca delle Visite_square

Ultimi articoli

  • Libera professione infermieristica, arriva il nuovo vademecum per orientare
    30 Giugno 2025
  • Snack industriali e bevande zuccherate, alle origini dell’obesità infantile
    25 Giugno 2025
  • Il welfare aziendale accelera la crescita: più ricavi, occupazione e benessere
    16 Giugno 2025

Tags

AIRC alimentazione ambiente assistenza sanitaria bambini banca delle visite benessere cancro chirurgia coronavirus Covid covid-19 donne famiglia gravidanza health italia health online health point innovazione lavoro medici ministero della salute mutua mba oms oncologia pandemia patologie prevenzione psicologia ricerca salute sanità sanità integrativa Sars-CoV-2 società di mutuo soccorso solidarietà sport tecnologia telemedicina tumore tumori vaccini vaccino welfare welfare aziendale
© 2025 Health Online. All Rights Reserved. | Privacy Policy - Cookie Policy - Impostazioni Cookies
Created by  Mindbe

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli nelle .

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

Cookie necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari. Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Privacy & Cookie

Maggiori informazioni sulla nostra Privacy Policy e Cookie Policy