• Chi siamo
  • Archivio uscite
  • Contattaci
  • Visita il sito Health Italia
logo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_web
  • Home
  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Sfoglia HOL Magazine
Health Italia_728
✕

Terapia del dolore: a che punto siamo?

28 Maggio 2018

Ieri, 27 maggio, si è celebrata la 17esima edizione della Giornata Nazionale del Sollievo, istituita nel 2001 da un’idea della Fondazione Gigi Ghirotti Onlus e sostenuta dal Ministero della Salute e dalla Conferenza delle Regioni, proprio per “promuovere la cultura del sollievo dalla sofferenza fisica e morale in favore di coloro che stanno ultimando il percorso vitale”.

In Italia è la legge 38 entrata in vigore 10 anni fa, a regolamentare la terapia del dolore che ha come obiettivo proprio quello di combattere il dolore in tutte le fasi della malattia, inclusa quella terminale. Ad oggi però, il 63% dei cittadini afferma di non essere a conoscenza della normativa per l’accesso alle cure palliative e alla terapia del dolore e tra le persone che dichiarano di essere affette da dolore cronico, il 45% vive da più di 6 mesi senza trovare soluzione al problema.

La legge 38, secondo gli esperti, “rende l’Italia all’avanguardia”, eppure la sua conoscenza e applicazione è ancora a macchia di leopardo sul territorio. Secondo un’indagine della Federazione dei medici di medicina generale Fimmg, oltre il 90% dei medici di famiglia, riferisce di prescrivere “sempre/spesso” una terapia nel corso di una prima visita di un paziente con dolore, solo un terzo dei medici conosce però in modo approfondito la legge ed il 15% afferma che il sistema di cure palliative non è disponibile sul proprio territorio. E’ stato però reso noto un dato positivo: le persone che hanno avuto accesso ai centri di terapia del dolore e agli hospice –  secondo quanto riferito dalla Fondazione Ghirotti –  ne sottolineano la dote di qualità umana e professionale. La situazione resta però “ancora critica nella maggior parte delle regioni, con evidenti disomogeneità regionali: la sanità è ancora a macchia di leopardo e si evidenzia anche un ritardo nella formazione degli operatori sanitari, mentre emerge ancora poca attenzione alla registrazione del dolore”. Insomma, “troppe persone e famiglie vivono nella solitudine della ‘inguaribilità’. La lotta al dolore deve pertanto continuare ad essere una priorità nell’agenda politica”. Per la Giornata, sono stati 151 gli eventi e le iniziative organizzati in tutta Italia: visite gratuite in ambulatori di terapia del dolore, stand di associazioni di volontariato nelle piazze e l’attribuzione di riconoscimenti a strutture sanitarie distintesi nella umanizzazione delle cure. A Roma, si è svolta una grande manifestazione presso la Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli e nell’occasione è stato anche consegnato il riconoscimento ‘L’arte del sollievo’ intitolato a Fabrizio Frizzi, recentemente scomparso.

 

 

 

Tags: cure palliative, giornata nazionale del sollievo, salute, terapia del dolore
Condividi
Nicoletta Mele
Nicoletta Mele
Laureata in Scienze Politiche e dal 2001 è iscritta all’Ordine dei Giornalisti del Lazio. Ha collaborato con diverse testate giornalistiche e uffici stampa. Dopo aver conseguito il Master in Gestione e Marketing di imprese in TV digitale, ha lavorato per 12 anni in Rai, occupandosi di programmi di servizio e intrattenimento. Successivamente, ha ampliato le sue competenze specializzandosi con il Master in Marketing & Communication Management presso 24ORE Business School. Dal 2017 è Direttore Responsabile di Health Online, periodico di informazione dedicato alla Sanità Integrativa.

Articoli correlati

17 Maggio 2025

Mindfulness: come la pratica della consapevolezza può migliorare la salute e il rendimento lavorativo


Leggi di più
8 Maggio 2025

Italiani sempre meno sedentari. I dati del rapporto sport e salute 2024


Leggi di più
6 Maggio 2025

Azalea della ricerca: una giornata di solidarietà e speranza per la ricerca oncologica


Leggi di più

Health Online

Health Online è il periodico di informazione di proprietà di Health Italia S.p.A. che permette di essere costantemente informati sul tema della sanità integrativa e non solo.

Visita il sito Health Italia

Cerca

✕

Health Online Magazine



Sfoglia online

Seguici sui social

Rubriche

  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Senza categoria
MutuaSemplice_square

Ultimi articoli

  • Mindfulness: come la pratica della consapevolezza può migliorare la salute e il rendimento lavorativo
    17 Maggio 2025
  • Italiani sempre meno sedentari. I dati del rapporto sport e salute 2024
    8 Maggio 2025
  • Azalea della ricerca: una giornata di solidarietà e speranza per la ricerca oncologica
    6 Maggio 2025

Tags

AIRC alimentazione ambiente assistenza sanitaria bambini banca delle visite benessere cancro chirurgia coronavirus Covid covid-19 donne famiglia gravidanza health italia health online health point innovazione lavoro medici ministero della salute mutua mba oms oncologia pandemia patologie prevenzione psicologia ricerca salute sanità sanità integrativa Sars-CoV-2 società di mutuo soccorso solidarietà sport tecnologia telemedicina tumore tumori vaccini vaccino welfare welfare aziendale
© 2025 Health Online. All Rights Reserved. | Privacy Policy - Cookie Policy - Impostazioni Cookies
Created by  Mindbe

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli nelle .

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

Cookie necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari. Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Privacy & Cookie

Maggiori informazioni sulla nostra Privacy Policy e Cookie Policy