• Chi siamo
  • Archivio uscite
  • Contattaci
  • Visita il sito Health Italia
logo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_web
  • Home
  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Sfoglia HOL Magazine
Scegliere Salute_728
✕

Terremoto: arrivata sottoscrizione di un protocollo Marche-Umbria per l’assistenza nelle zone colpite

21 Febbraio 2017

Il terremoto che ha colpito le regioni del Centro Italia dapprima nella notte tra il 23 e il 24 agosto e in seguito con un secondo sciame sismico nell’ottobre scorso ha portato non poche difficoltà di diversa natura alle popolazioni coinvolte. Oggi, pertanto, dopo quasi quattro mesi dall’ultima forte scossa è arrivata la sottoscrizione di un protocollo tra Marche e Umbria per assistere le persone delle aree colpite dai fenomeni sismici e dal maltempo, che con la neve e le rigide temperature ha reso le condizioni dei terremotati davvero tragiche. La finalità del progetto è rispondere alle esigenze assistenziali della popolazione residente nelle zone del cratere attraverso il potenziamento e l’accessibilità dell’offerta dei servizi della USL Umbria 2 alla popolazione della Regione Marche residente nei Comuni e Frazioni assistiti dall’ASUR Marche Area Vasta 3 di Macerata. Ai cittadini del Comune di Visso e delle diverse frazioni di Riofreddo, Fematre, Croce, Orbano, Molini, Chiusita, Ponte Chiusita, Rasenna, e dei comuni limitrofi con problemi di viabilità, verrà garantito l’accesso ai servizi sanitari della continuità assistenziale dell’Azienda USL Umbria 2 che provvederà ad integrare il personale medico dedicato se necessario; l’utilizzo del Servizio di Soccorso Emergenza Sanitaria 118 dell’Azienda USL Umbria 2; l’accesso alle strutture ospedaliere limitrofe dell’Azienda USL Umbria 2; l’accesso alle strutture ambulatoriali specialistiche presenti nel territorio della Valnerina.

Le attività garantite dal protocollo riguardano l’assistenza  di Continuità Assistenziale notturna e festiva  (guardia medica) da parte dei punti di CA della USL Umbria 2 nelle sedi di Colfiorito e di Cerreto/Sellano; l’assistenza  di emergenza garantita dal 118 della USL Umbria 2 attraverso l’utilizzo della postazione di Casenove/Colfiorito; l’assistenza  di urgenza/emergenza garantita dal Pronto Soccorso degli Ospedali della USL Umbria 2 primi fra tutti quelli siti nei due Ospedali DEA di I livello di Foligno e di Spoleto sedi SPOKE della rete di emergenza/urgenza, che possono integrarsi nella rete dell’emergenza urgenza della Regione Marche;  l’assistenza  di ricovero ospedaliero per acuti negli Ospedali della USL Umbria 2 nei due Ospedali DEA di I livello di Foligno e di Spoleto nei casi successivi al  trasporto del 118 in tali sedi; l’assistenza  di specialistica ambulatoriale della USL Umbria 2 nelle sedi dei PES di Colfiorito, di Sellano e di Cerreto per l’offerta delle prestazioni già erogate e eventualmente ampliabili in relazione alle necessità rappresentate dalla ASUR Marche Area Vasta 3.

Inoltre, notizia di queste ore è anche l’arrivo di due ambulatori, una sala per le attività di accoglienza e una sala d’attesa, allestiti nel Polibus, l’ambulatorio mobile di Emergency che, a partire da giovedì scorso, 16 febbraio 2017, ha avviato le attività per fornire assistenza socio-sanitaria alla popolazione colpita dal terremoto in Centro Italia. Emergency informa che fornirà assistenza infermieristica, anche domiciliare, in due territori gravemente colpiti dal disastro naturale: Amatrice e Montorio al Vomano, in provincia di Teramo, dove è stato messo a disposizione del pubblico anche uno sportello di assistenza psicologica. All’interno del Polibus ci sono uno psicologo, un infermiere e un logista che forniscono assistenza socio-sanitaria gratuita in un territorio in cui, a causa dell’emergenza climatica e sismica, i bisogni sono molteplici e i servizi di assistenza sanitaria sono in difficoltà. “L’obiettivo è quello di rendere il Polibus e le unità mobili dei punti di riferimento per la popolazione locale, come accade nelle altre città italiane in cui Emergency è presente con gli ambulatori mobili per fornire cure a chi ne ha bisogno. L’attività dello psicologo fungerà da primo filtro per la gestione delle problematiche derivate dall’evento catastrofico”, ha affermato il dottor. Andrea Bellardinelli, Coordinatore Programma Italia. “Siamo contenti di collaborare con Emergency, che lavorerà in sinergia e a supporto dei servizi di assistenza sanitaria già erogati dall’ASL. Ci auguriamo che questa collaborazione possa ridonare nuove speranze alle popolazioni di questi luoghi affinché tornino a vivere una normale quotidianità”, ha aggiunto da parte sua il dottore Sergio Consorte, Direttore del Distretto Sanitario di Montorio al Vomano.

Tags: assistenza sanitaria, marche, ospedali, terremoto, umbria
Condividi
Alessandro Notarnicola
Alessandro Notarnicola
Mi occupo di giornalismo e critica cinematografica. Dopo la laurea in Lettere e Filosofia nel 2013, nel 2016 ho conseguito la Laurea Magistrale in "Editoria e Scrittura". Da qualche anno mi sono concentrato sull'attività della Santa Sede e sui principali eventi che coinvolgono la Chiesa cattolica in Italia e nel mondo intero.

Articoli correlati

29 Marzo 2023

Innovativo sistema di chirurgia robot-assistita Hugo™, nel sud italia l’ospedale “Miulli” di Acquaviva delle Fonti fa scuola


Leggi di più
27 Marzo 2023

Dall’India una nuova variante covid-19, cosa ne pensano gli esperti


Leggi di più
21 Marzo 2023

“Ridiculous excuses not to be inclusive”, la campagna di sensibilizzazione per la piena inclusione delle persone con disabilità intellettiva


Leggi di più

Health Online

Health Online è il periodico di informazione di proprietà di Health Italia S.p.A. che permette di essere costantemente informati sul tema della sanità integrativa e non solo.

Visita il sito Health Italia

Cerca

✕

Health Online Magazine



Sfoglia online

Seguici sui social

Rubriche

  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Senza categoria
MutuaSemplice_square

Ultimi articoli

  • Innovativo sistema di chirurgia robot-assistita Hugo™, nel sud italia l’ospedale “Miulli” di Acquaviva delle Fonti fa scuola
    29 Marzo 2023
  • Dall’India una nuova variante covid-19, cosa ne pensano gli esperti
    27 Marzo 2023
  • “Ridiculous excuses not to be inclusive”, la campagna di sensibilizzazione per la piena inclusione delle persone con disabilità intellettiva
    21 Marzo 2023

Tags

Aifa AIRC alimentazione ambiente assistenza sanitaria bambini benessere cancro chirurgia coronavirus Covid covid-19 cuore donne famiglia gravidanza green pass health italia health online health point innovazione lavoro medici ministero della salute oms pandemia patologie pelle pfizer prevenzione psicologia ricerca salute sanità sanità integrativa Sars-CoV-2 società di mutuo soccorso tecnologia telemedicina tumore al seno tumori vaccini vaccino variante Omicron welfare
© 2023 Health Online. All Rights Reserved. | Privacy Policy - Cookie Policy - Impostazioni Cookies
Powered by 

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

Cookie necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari. Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Privacy & Cookie

Maggiori informazioni sulla nostra Privacy Policy e Cookie Policy