• Chi siamo
  • Archivio uscite
  • Contattaci
  • Visita il sito Health Italia
logo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_web
  • Home
  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Sfoglia HOL Magazine
Health Italia_728
✕

Thomas e Delma. La dolce scelta di morire mano nella mano

15 Maggio 2017

“Finché morte non ci separi”. Una delle paure più grandi che accomuna tutte le coppie di innamorati è che una malattia o un tragico incidente possa dividere i due inesorabilmente, senza una vera ragione, senza che vi sia una colpa di cui pagarne la conseguenza, senza avere il tempo di potersi dire ‘Addio’ o ‘Arrivederci’. La storia che arriva da Houston, Texas, racconta la vicenda di due anziani Thomas e Delma Ledbetter che hanno trascorso una vita intera uno al fianco dell’altro, e dopo 62 anni di matrimonio se ne sono andati assieme, restando fino all’ultimo respiro mano nella mano.

Marito e moglie sono morti a 90 minuti di distanza restando vicini, dopo essersi ammalati a pochi giorni l’uno dall’altro. “La prima ad ammalarsi è stata la mamma, e il papà l’ha seguita, così lo abbiamo portato vicino a lei”, ha raccontato la figlia della coppia, Donetta Nichols spiegando che hanno unito i letti dopo aver notato che negli ultimi giorni loro si tenevano la mano, “erano così dolci”. “E’ stato esattamente il modo in cui volevano andarsene, non ci sarebbe potuta essere cosa migliore”, ha aggiunto. I due si erano conosciuti in Florida quando avevano vent’anni, e si sono sposati dopo sole tre settimane.

Per tutta la vita, e in effetti così è stato per i coniugi texani, la cui storia ricorda il finale de “L’uomo bicentenario”, film del 1999 diretto da Chris Columbus, basato sull’omonimo racconto di Isaac Asimov e sul suo susseguente romanzo Robot NDR-113, scritto a quattro mani da Robert Silverberg e Isaac Asimov, in cui dopo essere morto Andrew, il protagonista, la compagna Portia chiede a un’infermiera di staccare la spina e di lasciare che possa raggiungere l’amore della sua vita.

Dal cinema alla realtà il passo è davvero piccolo, quasi impercettibile, considerato che ancora una volta a fare da sfondo alla vicenda è lo strano gioco della vita, che prima dona tutto all’uomo e dopo toglie ogni granello di esistenza per fare spazio a nuove realtà. ‘È l’evoluzione’, direbbe Darwin. Lo dimostra, tuttavia, la storia di un’altra coppia di innamorati risalente al 2 maggio scorso: si tratta di Teresa e Isaac, uniti in matrimonio in Argentina nel 1947 quest’anno avrebbero celebrato i loro primi settant’anni di matrimonio. Sono morti appena prima di poterlo fare, a dividerli quaranta lunghi minuti, all’ospedale Highland Park di Skokie, Chicago. Come Thomas e Delma anche loro hanno detto Addio a questo mondo andandosene mano nella mano e mantenendo fede a quella promessa consacrata nel lontano 1947: “Finché morte non ci separi”. Se, inoltre, cerchiamo su Google «sposi morti tenendosi per mano» possiamo notare che numerose sono le storie di questo genere, le quali per la straziante veridicità di cui si rivestono non solo commuovono il mondo ma adombrano quel filone letterario amoroso che prende avvio dal dolce canto dell’elegia latina (o ancora di più dai versi dei poeti ellenici) e che si protrae fino ai nostri giorni restando intrappolato nelle pagine ingiallite di un libro.

Tags: morte, salute
Condividi
Alessandro Notarnicola
Alessandro Notarnicola
Mi occupo di giornalismo e critica cinematografica. Dopo la laurea in Lettere e Filosofia nel 2013, nel 2016 ho conseguito la Laurea Magistrale in "Editoria e Scrittura". Da qualche anno mi sono concentrato sull'attività della Santa Sede e sui principali eventi che coinvolgono la Chiesa cattolica in Italia e nel mondo intero.

Articoli correlati

21 Marzo 2023

“Ridiculous excuses not to be inclusive”, la campagna di sensibilizzazione per la piena inclusione delle persone con disabilità intellettiva


Leggi di più
20 Marzo 2023

Giornata nazionale in memoria delle vittime dell’epidemia da coronavirus


Leggi di più
La nuova era del cervello: l'innovazione tecnologica per la cura delle malattie neurologiche
16 Marzo 2023

La nuova era del cervello: l’innovazione tecnologica per la cura delle malattie neurologiche


Leggi di più

Health Online

Health Online è il periodico di informazione di proprietà di Health Italia S.p.A. che permette di essere costantemente informati sul tema della sanità integrativa e non solo.

Visita il sito Health Italia

Cerca

✕

Health Online Magazine



Sfoglia online

Seguici sui social

Rubriche

  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Senza categoria
MutuaSemplice_square

Ultimi articoli

  • “Ridiculous excuses not to be inclusive”, la campagna di sensibilizzazione per la piena inclusione delle persone con disabilità intellettiva
    21 Marzo 2023
  • Charcot Marie Tooth, la malattia che fenera la disabilità invisibile
    21 Marzo 2023
  • Giornata nazionale in memoria delle vittime dell’epidemia da coronavirus
    20 Marzo 2023

Tags

Aifa AIRC alimentazione ambiente assistenza sanitaria bambini benessere cancro chirurgia coronavirus Covid covid-19 cuore donne famiglia gravidanza green pass health italia health online health point innovazione lavoro medici ministero della salute oms pandemia patologie pelle pfizer prevenzione psicologia ricerca salute sanità sanità integrativa Sars-CoV-2 società di mutuo soccorso tecnologia telemedicina tumore al seno tumori vaccini vaccino variante Omicron welfare
© 2023 Health Online. All Rights Reserved. | Privacy Policy - Cookie Policy - Impostazioni Cookies
Powered by 

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

Cookie necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari. Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Privacy & Cookie

Maggiori informazioni sulla nostra Privacy Policy e Cookie Policy