• Chi siamo
  • Archivio uscite
  • Contattaci
  • Visita il sito Health Italia
logo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_web
  • Home
  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Sfoglia HOL Magazine
Banca delle Visite_728
✕

Trapianto di fegato: Modena centro di eccellenza

20 Luglio 2020

Con 922 trapianti di fegato l’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Modena si conferma ancora una volta  polo di innovazione e riferimento di eccellenza nel campo della chirurgia dei trapianti. L’ultimo in ordine di tempo è stato un trapianto da donatore vivente ad un paziente affetto da un tumore maligno avanzato del fegato, che ha visto impegnato un team multidisciplinare per un periodo di preparazione di oltre tre mesi.

“Il trapianto di fegato da donatore vivente è un intervento estremamente complesso, non solo per ragioni tecnico-chirurgiche, ma anche per l’organizzazione che richiede, per il coinvolgimento di numerosi specialisti, e infine, per le indubbie implicazioni etiche – ha spiegato il prof. Fabrizio Di Benedetto, direttore del Reparto di Chirurgia Oncologica, Epatobiliopancreatica e Trapianti di Fegato dell’AOU di Modena – Oltre 70 persone hanno lavorato alla stesura dei percorsi aziendali, all’organizzazione del trapianto e alla realizzazione materiale dei due interventi”.

Il paziente è un uomo di gruppo sanguigno raro, affetto da un tumore maligno avanzato del fegato. Questa condizione clinica lo poneva ad altissimo rischio di progressione di malattia, con conseguente perdita della chance curativa del trapianto. Grazie alla generosità del figlio che si è offerto per la donazione, una volta svolti tutti gli accertamenti per la compatibilità, è stato possibile eseguire questo complesso intervento. È stata prelevata la parte destra del fegato del donatore che dopo poco è stata trapiantata con successo nel padre. Il paziente trapiantato è in ottime condizioni cliniche, il fegato trapiantato ha subito mostrato eccellenti segni di funzionalità ed il paziente è stato dimesso.

“L’attività trapiantologica – ha detto il dottor Claudio Vagnini, Direttore Generale dell’AOU di Modena – è frutto di una complessa organizzazione al servizio di un gesto di grande generosità che può salvare una vita. Questa caratteristica è ancora più marcata quando siamo in presenza di una donazione da vivente. Un’attenzione all’Altro che è nostro compito sostenere, in modo che ottenga quanto sperato. Il risultato di oggi, unito ai dati di attività del centro, testimonia il grande lavoro di squadra che questa Azienda è stata in grado di compiere, grazie soprattutto all’integrazione tra i due ospedali”.

Al Policlinico sono presenti due sale operatorie adibite al trapianto di fegato che dispongono delle dotazioni tecnologiche necessarie, e che sono state operative per 15 ore di seguito, consentendo grazie ad una perfetta sincronia lo svolgimento del delicato intervento chirurgico. “Le competenze del Centro trapianti modenese – ha concluso il Magnifico Rettore di UNIMORE, prof. Carlo Adolfo Porro – nella chirurgia epatica e pancreatica robotica, della chirurgia oncologica, e del trapianto di fegato sono al servizio dei Medici in Formazione della Scuola di Specializzazione in Chirurgia Generale del nostro Ateneo, di cui il prof. Di Benedetto è il direttore. Un patrimonio di competenza che contribuisce a rafforzare il ruolo internazionale del nostro Ateneo”.

 Il percorso di trapianto di fegato da donatore vivente, una realtà molto diffusa nel mondo orientale e riservata in occidente a centri di grande esperienza. Esso rappresenta la massima espressione di complessità chirurgica, clinica e tecnologica che richiede la presenza di una struttura con un solido background. Il Centro trapianti di Modena è nato nel 2000 ed è diretto dal 2013 dal Prof Fabrizio Di Benedetto. In questi sette anni la Chirurgia Oncologica, Epatobiliopancreatica e dei Trapianti di Fegato ha rappresentato una realtà di profilo internazionale all’interno della AOU di Modena e dell’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia. Sono stati creati programmi innovativi come la chirurgia robotica del fegato, la chirurgia maggiore epatica con sostituzioni vascolari, il prelievo di rene da donatore vivente con tecnologia robotica, e la modernizzazione nel campo della chirurgia dei trapianti di fegato, come ad esempio le nuove indicazioni per metastasi epatiche da tumori del colon.

Tags: azienda ospedaliero universitaria di Modena, chirurgia, fegato, prof. fabrizio di benedetto, trapianti
Condividi
Nicoletta Mele
Nicoletta Mele
Laureata in scienze politiche. Dal 2001 iscritta all’ Ordine Nazionale dei Giornalisti. Ha collaborato con testate giornalistiche e uffici stampa. Dopo aver conseguito il master in “ Gestione e marketing di imprese in Tv digitale”, ha lavorato per 12 anni in Rai, occupandosi di programmi di servizio e intrattenimento. Dal 2017 è Direttore Responsabile di Health Online, periodico di informazione sulla sanità integrativa.

Articoli correlati

21 Marzo 2023

“Ridiculous excuses not to be inclusive”, la campagna di sensibilizzazione per la piena inclusione delle persone con disabilità intellettiva


Leggi di più
20 Marzo 2023

Giornata nazionale in memoria delle vittime dell’epidemia da coronavirus


Leggi di più
La nuova era del cervello: l'innovazione tecnologica per la cura delle malattie neurologiche
16 Marzo 2023

La nuova era del cervello: l’innovazione tecnologica per la cura delle malattie neurologiche


Leggi di più

Health Online

Health Online è il periodico di informazione di proprietà di Health Italia S.p.A. che permette di essere costantemente informati sul tema della sanità integrativa e non solo.

Visita il sito Health Italia

Cerca

✕

Health Online Magazine



Sfoglia online

Seguici sui social

Rubriche

  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Senza categoria
Scegliere Salute_square

Ultimi articoli

  • “Ridiculous excuses not to be inclusive”, la campagna di sensibilizzazione per la piena inclusione delle persone con disabilità intellettiva
    21 Marzo 2023
  • Charcot Marie Tooth, la malattia che fenera la disabilità invisibile
    21 Marzo 2023
  • Giornata nazionale in memoria delle vittime dell’epidemia da coronavirus
    20 Marzo 2023

Tags

Aifa AIRC alimentazione ambiente assistenza sanitaria bambini benessere cancro chirurgia coronavirus Covid covid-19 cuore donne famiglia gravidanza green pass health italia health online health point innovazione lavoro medici ministero della salute oms pandemia patologie pelle pfizer prevenzione psicologia ricerca salute sanità sanità integrativa Sars-CoV-2 società di mutuo soccorso tecnologia telemedicina tumore al seno tumori vaccini vaccino variante Omicron welfare
© 2023 Health Online. All Rights Reserved. | Privacy Policy - Cookie Policy - Impostazioni Cookies
Powered by 

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

Cookie necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari. Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Privacy & Cookie

Maggiori informazioni sulla nostra Privacy Policy e Cookie Policy