• Chi siamo
  • Archivio uscite
  • Contattaci
  • Visita il sito Health Italia
logo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_web
  • Home
  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Sfoglia HOL Magazine
Banca delle Visite_728
✕

Trattamento a base di cellule staminali per il campione di F1 Michael Schumacher

24 Settembre 2019

Sono trascorsi quasi sei anni dal 29 dicembre del 2013, giorno in cui un gravissimo incidente sugli sci a Méribel  cambiò la vita di Michael Schumacher, pilota sette volte campione del Mondo di F1. La famiglia ha sempre protetto il campione dalla stampa e da allora non è più apparso in pubblico. Secondo il parere di noti neurologi, dopo una serie di operazioni e un lungo periodo di rieducazione, il pilota tedesco, tecnicamente fuori dal coma, vive ancora in uno stato semi-vegetativo. Di recente è stata diffusa, su differenti testate giornalistiche, la notizia che Michael Schumacher sia stato ricoverato presso l’Ospedale Georges Pompidou di Parigi, per essere sottoposto ad un trattamento a base di cellule staminali. Il campione tedesco sarebbe seguito dal Professor Philippe Menasché, pioniere della terapia cellulare per la cura dell’insufficienza cardiaca, che però è anche membro del Consiglio di amministrazione dell’Istituto del cervello e del midollo spinale presso l’Ospedale parigino Pitiè-Salpêtrière, dove collabora con il professore Gérard Saillant. Il trattamento a base di cellule staminali somministrate al campione di F1 è definito “Top Secret”, pertanto non sappiamo né quale tipologia di cellule staminali sia stata utilizzata né tantomeno con quale modalità e per quale destinazione siano state infuse: se per ripristinare la funzionalità cardiaca o per intervenire a livello neuronale, o per ottenere un’azione antinfiammatoria sistemica, cioè in tutto il corpo, così come riportano alcuni quotidiani. In ogni caso, sembrerebbe che si tratti già della terza infusione somministrata. Qualsiasi sia la natura di queste infusioni, facilmente ci troviamo di fronte a protocolli sperimentali e pertanto occorre, al fine di non alimentare false speranze, attendere conferme scientifiche che possano successivamente portare a protocolli clinici convalidati. Ovviamente auguriamo il meglio al tanto amato campione Michael Schumacher, confidando che in futuro i numerosi protocolli in fase di sperimentazione, che prevedono l’infusione di cellule staminali, possano tramutarsi in terapie cliniche convalidate a beneficio di tutti.

Occorre però puntualizzare che l’utilizzo delle cellule staminali non è solo un miraggio, bensì ormai una realtà consolidata per determinate patologie. Sono stati superati nel mondo i trentamila trapianti di cellule staminali prelevate da cordone ombelicale: un risultato che conferma la validità di questa tecnica per la cura di oltre 80 patologie.

L’impiego terapeutico più comune delle staminali cordonali è il trapianto ematopoietico che viene effettuato per trattare i tumori ematologici maligni. In questi casi, le cellule del cordone ombelicale mostrano alcuni vantaggi rispetto alle staminali prelevate dal midollo. Tali vantaggi sono dovuti alla “immaturità’” immunologica delle staminali cordonali, che le rende più sicure contro la malattia acuta da rigetto (Graft Versus Host Disease – GVHD). Le cellule staminali estratte dal cordone ombelicale sono usate per curare leucemie acute, sindromi mielodisplastiche e mieloproliferative (condizioni neoplastiche in cui le staminali del midollo osseo non producono correttamente le cellule del sangue), linfomi, tumori solidi, patologie del midollo osseo, disordini autoimmuni e malattie rare.

Sebbene le staminali cordonali siano usate principalmente per il trattamento di malattie ematologiche, data la loro capacità rigenerativa e immunomodulatoria, sono già impiegate nel trattamento di malattie di tipo diverso. Oggi, è addirittura possibile curare bambini affetti da patologie genetiche come l’ADA-SCID (il sistema immunitario è praticamente inesistente e i piccoli malati sono costretti al perenne isolamento) e la Sindrome di Wiskott-Aldrich (malattia che provoca emorragie, infezioni gravi e tumori).

Vi sono alcuni trials clinici in corso che prevedono l’utilizzo delle staminali cordonali per il trattamento della paralisi cerebrale infantile, del diabete di tipo 1 e 2, di patologie autoimmuni e per migliorare alcuni sintomi dell’autismo.

Inoltre, alcune ricerche mediche in corso hanno messo in evidenza che il trapianto di staminali potrebbe portare a miglioramenti neurologici in pazienti affetti da adrenoleucodistrofia, malattia genetica che colpisce il sistema nervoso centrale e le ghiandole surrenali.

Il parto è l’unica occasione in cui è possibile prelevare le cellule staminali dal cordone ombelicale. Il sangue contenuto nel cordone, ricco di cellule staminali, può essere raccolto con una procedura semplice e priva di rischi, prima che il cordone finisca tra i “rifiuti speciali” ospedalieri. In caso d’insorgenza di gravi malattie, le cellule staminali cordonali conservate possono essere impiegate per il nascituro o per un eventuale familiare compatibile.

In Italia oltre il 95% dei cordoni viene gettato come rifiuto speciale, sprecando un preziosissimo materiale biologico dalle enormi potenzialità terapeutiche.

 

Articolo a cura di StemWay BIOTECH

 

Tags: cellule staminali, cordone ombelicale, Michael Schumacher, ricerca
Condividi
Redazione
Redazione
Health Online è il periodico di informazione di proprietà di Health Italia S.p.A. che permette di essere costantemente informati sul tema della sanità integrativa e non solo.

Articoli correlati

30 Marzo 2023

Papa Francesco ricoverato al “Gemelli”: quadro clinico in miglioramento


Leggi di più
29 Marzo 2023

Innovativo sistema di chirurgia robot-assistita Hugo™, nel sud italia l’ospedale “Miulli” di Acquaviva delle Fonti fa scuola


Leggi di più
27 Marzo 2023

Dall’India una nuova variante covid-19, cosa ne pensano gli esperti


Leggi di più

Health Online

Health Online è il periodico di informazione di proprietà di Health Italia S.p.A. che permette di essere costantemente informati sul tema della sanità integrativa e non solo.

Visita il sito Health Italia

Cerca

✕

Health Online Magazine



Sfoglia online

Seguici sui social

Rubriche

  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Senza categoria
Health Italia_square

Ultimi articoli

  • Papa Francesco ricoverato al “Gemelli”: quadro clinico in miglioramento
    30 Marzo 2023
  • Innovativo sistema di chirurgia robot-assistita Hugo™, nel sud italia l’ospedale “Miulli” di Acquaviva delle Fonti fa scuola
    29 Marzo 2023
  • Dall’India una nuova variante covid-19, cosa ne pensano gli esperti
    27 Marzo 2023

Tags

Aifa AIRC alimentazione ambiente assistenza sanitaria bambini benessere cancro chirurgia coronavirus Covid covid-19 cuore donne famiglia gravidanza green pass health italia health online health point innovazione lavoro medici ministero della salute oms pandemia patologie pelle pfizer prevenzione psicologia ricerca salute sanità sanità integrativa Sars-CoV-2 società di mutuo soccorso tecnologia telemedicina tumore al seno tumori vaccini vaccino variante Omicron welfare
© 2023 Health Online. All Rights Reserved. | Privacy Policy - Cookie Policy - Impostazioni Cookies
Powered by 

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

Cookie necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari. Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Privacy & Cookie

Maggiori informazioni sulla nostra Privacy Policy e Cookie Policy