• Chi siamo
  • Archivio uscite
  • Contattaci
  • Visita il sito Health Italia
logo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_web
  • Home
  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Sfoglia HOL Magazine
Scegliere Salute_728
✕

Tumore della vulva: Torino protagonista della campagna internazionale di sensibilizzazione sulla patologia

17 Settembre 2019

Sono 46 le nazioni, ognuna con i rispettivi professionisti al livello mondiale, che parteciperanno al Congresso Mondiale della Società Internazionale per lo Studio delle Malattie Vulvovaginali (ISSVD, International Society for the Study of Vulvovaginal Disease), che si svolgerà per la prima volta a Torino dal 18 al 20 settembre. Ed è proprio la città italiana protagonista della campagna internazionale di sensibilizzazione sui tumori della vulva. Il 18 settembre, durante il Congresso, sarà istituito il Vulvar Cancer Awareness Day mondiale: la 1^ Giornata di sensibilizzazione e consapevolezza sui tumori della vulva.

L’obiettivo dell’Awareness Day sarà di informare la popolazione sui fattori di rischio dei carcinomi vulvari e promuovere, attraverso l’uso dell’autoispezione vulvare, la presa di coscienza dell’anatomia normale della vulva e delle sue modificazioni. Obiettivo parallelo sarà di formare adeguatamente il personale sanitario, affinché sia in grado di identificare le donne a maggior rischio di patologia da inviare ai Centri di riferimento.

“I tumori invasivi della vulva per ora non sono diminuiti come altri tumori, ad esempio quello del collo dell’utero grazie alle campagne di screening. Le cause dei carcinomi vulvari sono sostanzialmente due: la progressione di lesioni preinvasive dovute alla persistenza di infezioni da papillomavirus (HPV), tipico delle donne con età inferiore a 65 anni, e la degenerazione maligna di una malattia dermatologica (il Lichen Sclerosus), che avviene nel 5-7% dei casi ed è a carico delle donne più anziane. Gli effetti protettivi della vaccinazione anti HPV sui carcinomi nelle donne più giovani saranno evidenti tra circa 30 anni, mentre l’invecchiamento generale della popolazione potrebbe aumentare il rischio di carcinoma vulvare Lichen Sclerosus associato”. Le parole del prof. Mario Preti Presidente del Congresso e della Società Internazionale, ginecologo-oncologo presso la Ginecologia e Ostetricia universitaria 1 dell’ospedale Sant’Anna della Città della Salute di Torino e del prof. Leonardo Micheletti, Responsabile del Centro di Eccellenza di riferimento della regione Piemonte per la Vulvologia e Patologia del Basso Tratto Genitale Femminile dell’ospedale Sant’Anna di Torino.

“L’ISSVD è una Società Scientifica aperta alle figure professionali di ginecologi, dermatologi, anatomo-patologi, terapisti della riabilitazione perineale e medici di medicina generale – aggiunge il prof. Preti –  coinvolte nello studio, nella ricerca e nel trattamento delle patologie vulvovaginali. L’interdisciplinarietà rappresenta il cardine della società ed ha permesso di migliorare la diagnosi e la terapia di molte patologie, grazie allo scambio di competenze tra professionisti, come da sempre avviene all’interno del Centro di Eccellenza”.

Tags: donne, Giornata di sensibilizzazione e consapevolezza sui tumori della vulva, prevenzione, screening, tumori, tumori della vulva
Condividi
Nicoletta Mele
Nicoletta Mele
Laureata in scienze politiche. Dal 2001 iscritta all’ Ordine Nazionale dei Giornalisti. Ha collaborato con testate giornalistiche e uffici stampa. Dopo aver conseguito il master in “ Gestione e marketing di imprese in Tv digitale”, ha lavorato per 12 anni in Rai, occupandosi di programmi di servizio e intrattenimento. Dal 2017 è Direttore Responsabile di Health Online, periodico di informazione sulla sanità integrativa.

Articoli correlati

21 Marzo 2023

“Ridiculous excuses not to be inclusive”, la campagna di sensibilizzazione per la piena inclusione delle persone con disabilità intellettiva


Leggi di più
20 Marzo 2023

Giornata nazionale in memoria delle vittime dell’epidemia da coronavirus


Leggi di più
La nuova era del cervello: l'innovazione tecnologica per la cura delle malattie neurologiche
16 Marzo 2023

La nuova era del cervello: l’innovazione tecnologica per la cura delle malattie neurologiche


Leggi di più

Health Online

Health Online è il periodico di informazione di proprietà di Health Italia S.p.A. che permette di essere costantemente informati sul tema della sanità integrativa e non solo.

Visita il sito Health Italia

Cerca

✕

Health Online Magazine



Sfoglia online

Seguici sui social

Rubriche

  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Senza categoria
MutuaSemplice_square

Ultimi articoli

  • “Ridiculous excuses not to be inclusive”, la campagna di sensibilizzazione per la piena inclusione delle persone con disabilità intellettiva
    21 Marzo 2023
  • Charcot Marie Tooth, la malattia che fenera la disabilità invisibile
    21 Marzo 2023
  • Giornata nazionale in memoria delle vittime dell’epidemia da coronavirus
    20 Marzo 2023

Tags

Aifa AIRC alimentazione ambiente assistenza sanitaria bambini benessere cancro chirurgia coronavirus Covid covid-19 cuore donne famiglia gravidanza green pass health italia health online health point innovazione lavoro medici ministero della salute oms pandemia patologie pelle pfizer prevenzione psicologia ricerca salute sanità sanità integrativa Sars-CoV-2 società di mutuo soccorso tecnologia telemedicina tumore al seno tumori vaccini vaccino variante Omicron welfare
© 2023 Health Online. All Rights Reserved. | Privacy Policy - Cookie Policy - Impostazioni Cookies
Powered by 

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

Cookie necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari. Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Privacy & Cookie

Maggiori informazioni sulla nostra Privacy Policy e Cookie Policy