• Chi siamo
  • Archivio uscite
  • Contattaci
  • Visita il sito Health Italia
logo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_web
  • Home
  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Sfoglia HOL Magazine
Banca delle Visite_728
✕

Tumori: il segreto delle 12 regole per ridurre i rischi

14 Dicembre 2020

La graphic novel per informare i ragazzi sulla prevenzione oncologica promossa dalla rete oncologica del piemonte e valle d’Aosta in partnership con Pfizer

 

Informare l’opinione pubblica sulla prevenzione dei tumori è una delle più importanti azioni di sensibilizzazione per ridurre i rischi di sviluppare il cancro. Lo studio Health Behaviour in School-aged Children (HBSC), condotto allo scopo di fotografare e monitorare la salute degli adolescenti di 40 Paesi nel mondo, rileva anche per l’Italia l’aumento dei comportamenti a rischio al crescere dell’età degli adolescenti. L’informazione deve necessariamente coinvolgere i ragazzi attraverso il loro linguaggio. Con questo obiettivo la Rete Oncologica del Piemonte e Valle d’Aosta in partnership con Pfizer, ha promosso una campagna di sensibilizzazione, dal titolo “Il segreto delle 12 regole” per informare i ragazzi delle scuole secondarie di primo grado piemontesi e valdostane sulle 12 regole per prevenire i tumori contenute nel Codice Europeo Contro il Cancro. Il Codice Europeo Contro il Cancro è un’iniziativa della Commissione Europea per informare su ciò che le persone possono fare per sé e per i loro familiari al fine di ridurre il rischio di sviluppare un cancro.

“Non è mai troppo presto o troppo tardi per prevenire il cancro – afferma Cristiano Piccinelli, Epidemiologo CPO Piemonte AOU Città della Salute e della Scienza di Torino, Referente per la prevenzione della Rete Oncologica del Piemonte e Valle d’Aosta – Il Codice Europeo Contro il Cancro, tradotto in tutte le lingue dell’Unione Europea, ha proprio questo scopo e alcune raccomandazioni riguardano più da vicino i giovanissimi per ridurre il rischio di sviluppare tumori quando saranno grandi. Adottare abitudini sane è vantaggioso a qualsiasi età. Inoltre, i comportamenti che proteggono dal cancro proteggono anche da altre malattie croniche importanti come quelle cardiovascolari e metaboliche”.

Da qui l’idea di una guida in formato graphic novel, ideata dal fumettista Maurizio Rosenzweig,  che faciliterà nella didattica a distanza l’apprendimento dei messaggi da parte degli studenti attraverso un linguaggio diretto e coinvolgente, con un forte impatto visivo, in uno stile “pop” adeguato alla sensibilità dei ragazzi.

“La Rete Oncologica del Piemonte e Valle d’Aosta è impegnata da quasi due anni a divulgare le 12 regole contro il cancro nel nostro territorio e l’iniziativa ha riscosso notevoli consensi da parte di Associazioni di volontariato, farmacie e istituzioni che hanno aderito con diverse forme di contributi – dichiara Oscar Bertetto, Direttore Dipartimento Funzionale Interaziendale Interregionale Rete Oncologica del Piemonte e Valle d’Aosta – quest’anno il progetto gode del prestigioso sostegno di Pfizer ed è rivolto ad un target preciso: i ragazzi piemontesi e valdostani di seconda media. È nata così l’idea di arrivare ai giovanissimi attraverso un fumetto che racconta, in un linguaggio molto vicino a questa generazione, come sia importante attuare nella vita quotidiana uno stile di vita sano anche solo per vincere una gara tra crew di ballerini di strada. D’altra parte, i benefici di ognuna delle 12 regole per prevenire i tumori sono documentati da una solida letteratura scientifica ed è noto che se venissero applicate completamente si riuscirebbe ad abbattere del 30-50% il numero dei tumori”.

Non fumare, fare attività fisica, seguire una sana alimentazione, evitare gli alcolici e aderire ai programmi di vaccinazione adolescenziale per l’epatite B e il papillomavirus, sono solo alcune delle 12  Regole, protagoniste della “guida” in formato graphic novel ed è scaricabile gratuitamente dal sito web www.reteoncologica.it/graphic-novel-il-segreto-delle-12-regole, dove è possibile trovare anche tante informazioni sulla prevenzione oncologica e mettersi alla prova con i quiz di autovalutazione.

L’attuale scenario sanitario e la conseguente situazione scolastica impongono di declinare la campagna sul web per poter raggiungere in modo capillare gli adolescenti nella loro quotidianità attraverso strumenti d’ingaggio più adeguati a questa popolazione.

“Già in passato la Rete Oncologica del Piemonte e Valle d’Aosta si è approcciata al mondo della scuola per avvicinare i giovani alla prevenzione dei tumori attraverso vari momenti di incontro – spiega Marinella Mistrangelo, Dirigente Medico Oncologa Rete Oncologica del Piemonte e Valle d’Aosta – Adesso con il sostegno di Pfizer ci rivolgiamo agli studenti delle scuole secondarie di primo grado, che sono in un’età favorevole a recepire messaggi di stili di vita corretti mettendoli in pratica e che possono fare da cassa di risonanza condividendo le 12 buone pratiche all’interno della famiglia. Questa volta sono stati coinvolti ad oggi otto Comprensori scolastici delle province di Torino e Biella e circa cinquanta classi sono interessate, anche grazie all’aiuto delle Associazioni di volontariato. In questo momento di emergenza sanitaria abbiamo modulato il progetto in modo da inviare alle scuole la graphic novel che verrà discussa con gli insegnanti durante le lezioni di didattica a distanza; come Rete oncologica del Piemonte e Valle d’Aosta ci siamo resi disponibili a partecipare sul web alle lezioni in modo da rispondere alle domande degli studenti e discutere insieme i suggerimenti o le criticità che possono emergere a seguito della lettura del fumetto”.

Pfizer oltre ad impegnarsi nell’innovazione farmaceutica volge lo sguardo al sociale attraverso partnership pubblico-privato, come quella avviata con la Rete Oncologica del Piemonte e Valle d’Aosta, che possono contribuire a una vita migliore attraverso azioni concrete mirate a rispondere ai bisogni della comunità, approccio radicato nella visione di Pfizer.

Pfizer oltre ad impegnarsi nell’innovazione farmaceutica volge lo sguardo al sociale attraverso partnership pubblico-privato, come quella avviata con la Rete Oncologica del Piemonte e Valle d’Aosta, che possono contribuire a una vita migliore attraverso azioni concrete mirate a rispondere ai bisogni della comunità, approccio radicato nella visione di Pfizer.

“Riteniamo la nostra collaborazione con la Rete Oncologica del Piemonte e Valle d’Aosta su questo progetto molto importante – commenta Alberto Stanzione, Direttore Oncologia di Pfizer in Italia – da sempre Pfizer sostiene le partnership pubblico-privato che secondo la visione della nostra azienda hanno un alto valore etico. Poter contribuire al miglioramento dello stato di salute della popolazione andando oltre la focalizzazione sull’innovazione farmacologica, attraverso azioni concrete mirate a rispondere ai bisogni della comunità, è un approccio radicato nella cultura di Pfizer, che da sempre è impegnata anche nel sociale. Auspichiamo che questa campagna riesca nell’intento di diffondere una maggiore conoscenza delle buone abitudini che possono contribuire a prevenire lo sviluppo di un tumore, e indurre un cambiamento significativo dei comportamenti tra i ragazzi e attraverso di loro a livello più ampio nella comunità piemontese e valdostana”.

Tags: oncologia, pfizer, ricerca, tumori
Condividi
Nicoletta Mele
Nicoletta Mele
Laureata in Scienze Politiche e dal 2001 è iscritta all’Ordine dei Giornalisti del Lazio. Ha collaborato con diverse testate giornalistiche e uffici stampa. Dopo aver conseguito il Master in Gestione e Marketing di imprese in TV digitale, ha lavorato per 12 anni in Rai, occupandosi di programmi di servizio e intrattenimento. Successivamente, ha ampliato le sue competenze specializzandosi con il Master in Marketing & Communication Management presso 24ORE Business School. Dal 2017 è Direttore Responsabile di Health Online, periodico di informazione dedicato alla Sanità Integrativa.

Articoli correlati

21 Marzo 2025

Dal lido per persone con disabilità al G7 di Assisi sull’inclusione


Leggi di più
11 Marzo 2025

Craniostenosi: che cosa c’è da sapere sulla malformazione congenita del cranio


Leggi di più
7 Marzo 2025

Diritti delle persone con disabilità, Cbm Italia promuove una versione commentata della convenzione del 2006


Leggi di più

Health Online

Health Online è il periodico di informazione di proprietà di Health Italia S.p.A. che permette di essere costantemente informati sul tema della sanità integrativa e non solo.

Visita il sito Health Italia

Cerca

✕

Health Online Magazine



Sfoglia online

Seguici sui social

Rubriche

  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Senza categoria
MutuaSemplice_square

Ultimi articoli

  • Mindfulness: come la pratica della consapevolezza può migliorare la salute e il rendimento lavorativo
    17 Maggio 2025
  • Italiani sempre meno sedentari. I dati del rapporto sport e salute 2024
    8 Maggio 2025
  • Azalea della ricerca: una giornata di solidarietà e speranza per la ricerca oncologica
    6 Maggio 2025

Tags

AIRC alimentazione ambiente assistenza sanitaria bambini banca delle visite benessere cancro chirurgia coronavirus Covid covid-19 donne famiglia gravidanza health italia health online health point innovazione lavoro medici ministero della salute mutua mba oms oncologia pandemia patologie prevenzione psicologia ricerca salute sanità sanità integrativa Sars-CoV-2 società di mutuo soccorso solidarietà sport tecnologia telemedicina tumore tumori vaccini vaccino welfare welfare aziendale
© 2025 Health Online. All Rights Reserved. | Privacy Policy - Cookie Policy - Impostazioni Cookies
Created by  Mindbe

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli nelle .

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

Cookie necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari. Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Privacy & Cookie

Maggiori informazioni sulla nostra Privacy Policy e Cookie Policy