• Chi siamo
  • Archivio uscite
  • Contattaci
  • Visita il sito Health Italia
logo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_web
  • Home
  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Sfoglia HOL Magazine
Banca delle Visite_728
✕

Tumori infantili, presentato il nuovo Percorso per il trattamento radioterapico pediatrico

3 Gennaio 2019

Quando un tumore ammala un bambino tutto diventa più difficile.

Il solo pensiero che una malattia così oscura sia stata diagnosticata nel corpicino fragile di un bimbo o di una bimba rende tutto più complicato tanto per la famiglia del piccolo quanto per l’equipe medica che lo prende in cura. Se fino a qualche anno fa essere ammalati di tumore significava, in buona parte dei casi – non in tutti – regredire, oggi i passi avanti fatti dalla medicina, anche grazie alla ricerca e alle tecnologie ultimate, garantiscono a un’elevata percentuale di bambini e adolescenti affetti da tumore di guarire.

A questo proposito all’Istituto Tumori della Romagna è stato presentato il nuovo Percorso per il trattamento radioterapico pediatrico e la strumentazione per tomoterapia acquistata grazie a numerose donazioni, in particolare quella di “La Fabbrica del sorriso”.

L’Associazione italiana registri tumori, stima che per il quinquennio 2016-2020, in Italia, saranno diagnosticate 7.000 neoplasie tra i bambini e 4.000 tra gli adolescenti, in linea con il quinquennio precedente. Si continua a osservare un trend in leggera crescita solo per alcuni casi tra gli adolescenti: nel periodo 1998-2008 sono aumentate del 2 per cento ogni anno le diagnosi di tumori maligni tra le ragazze, mentre in entrambi i sessi si è registrato un incremento di tumori della tiroide (+8 per cento l’anno), malattie, tuttavia, che hanno un’ottima prognosi. Stando invece agli ultimi dati disponibili di Airtum (il registro tumori in Italia – rapporto 2012) che riguardano il periodo di osservazione 2003-2008, i tumori maligni infantili (fascia 0-14) hanno avuto un’incidenza di 164 nuovi casi ogni anno per 1 milione di bambini, pari a circa 1.400 nuove diagnosi all’anno in Italia. I tumori che più colpiscono questa fascia di età sono le leucemie e i tumori embrionali. Per quanto riguarda gli adolescenti (15-19 anni), invece, negli ultimi anni l’incidenza è stata di 269 nuovi casi all’anno per 1 milione di ragazzi, pari a circa 1.618 nuovi casi di tumore all’anno.

Tra i tumori più frequenti vi sono il linfoma di Hodgkin (65 casi su un milione), quelli tiroidei (33 casi su un milione), tumori delle cellule germinali e leucemie (circa 30 casi su un milione), tumori del sistema nervoso centrale e linfomi non Hodgkin (circa 20 casi su un milione). Nel prossimo futuro, per il quinquennio 2016-2020, AIRTUM stima che in Italia saranno diagnosticate 7.000 neoplasie tra i bambini e 4.000 tra gli adolescenti, in linea con il quinquennio precedente. Per quanto riguarda la Romagna, i casi attesi nella fascia di età da 0 a 19 anni sono circa 37 all’anno, di cui 25 per i bambini e 12.3 per gli adolescenti. Si tratta di malattie diventate curabili nel 75%-80% dei casi specie nei bambini più che negli adolescenti eppure ancora oggi i tumori rappresentano nei Paesi occidentali la prima causa di decesso nella fascia di età 0-19 anni con costi sociali ed emotivi drammatici. Le nuove strategie terapeutiche, modulabili e differenziabili, permetteranno di curare meglio e con effetti collaterali ridotti. Dall’apertura del Centro di Rimini, i bambini presi in carico sono stati 309, di cui 50 necessitavano di trattamenti radioterapici.

La necessità e la volontà condivisa tra Irst, Ausl Romagna e Istituto Oncologico Romagnolo di garantire ai giovani pazienti del territorio romagnolo un percorso in grado di soddisfare la complessità dei loro bisogni – quindi, la presa in carico da parte di personale formato, in spazi adeguati, forniti di strumentazioni di ultima generazione, attraverso servizi dedicati e il più possibile in prossimità al luogo di residenza – ha portato all’implementazione del Servizio di oncoematologia pediatrica di Rimini, diretto dalla dottoressa Roberta Pericoli e alla creazione di un Centro di riferimento in Romagna per la Radioterapia pediatrica, presidio fino ad oggi assente. La radioterapia in ambito pediatrico e adolescenziale viene utilizzata per il trattamento di tumori cerebrali, linfomi di Hodgkin, Wilms e sarcomi, riguardando circa il 30% dei pazienti oncologici in queste fasce di età.

In risposta all’esigenza di assicurare questo tipo di trattamenti anche in Romagna, evitando alle famiglie di doversi recare presso centri lontani, è stato individuato il Servizio di Radioterapia dell’Istituto Tumori della Romagna, nelle sedi di Meldola e di Ravenna, quale luogo idoneo alla presa in carico dei giovani pazienti che necessitino di un trattamento radioterapico. Al fine di garantire i massimi livelli di cura, Irst, in collaborazione con Ior e grazie al sostegno economico della campagna Fabbrica del Sorriso di Mediafriends Onlus, Fondazione Cassa dei Risparmi di Forlì, Fondazione Romagna Solidale Onlus, Fondazione Cassa di Risparmio di Imola, Eurocommunication Grandi Eventi e a moltissimi altri sostenitori, ha acquistato un macchinario di Tomoterapia di ultima generazione. Inoltre, nella sede di Meldola, è stato possibile realizzare una sala d’attesa a “misura di giovane” per ridurre disagio, paura e stress nel momento dell’ingresso in reparto.

 

Tags: fabbrica dei sorrisi, necessità di studio, tumori infantili
Condividi
Alessandro Notarnicola
Alessandro Notarnicola
Mi occupo di giornalismo e critica cinematografica. Dopo la laurea in Lettere e Filosofia nel 2013, nel 2016 ho conseguito la Laurea Magistrale in "Editoria e Scrittura". Da qualche anno mi sono concentrato sull'attività della Santa Sede e sui principali eventi che coinvolgono la Chiesa cattolica in Italia e nel mondo intero.

Articoli correlati

21 Marzo 2023

“Ridiculous excuses not to be inclusive”, la campagna di sensibilizzazione per la piena inclusione delle persone con disabilità intellettiva


Leggi di più
20 Marzo 2023

Giornata nazionale in memoria delle vittime dell’epidemia da coronavirus


Leggi di più
La nuova era del cervello: l'innovazione tecnologica per la cura delle malattie neurologiche
16 Marzo 2023

La nuova era del cervello: l’innovazione tecnologica per la cura delle malattie neurologiche


Leggi di più

Health Online

Health Online è il periodico di informazione di proprietà di Health Italia S.p.A. che permette di essere costantemente informati sul tema della sanità integrativa e non solo.

Visita il sito Health Italia

Cerca

✕

Health Online Magazine



Sfoglia online

Seguici sui social

Rubriche

  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Senza categoria
Health Italia_square

Ultimi articoli

  • “Ridiculous excuses not to be inclusive”, la campagna di sensibilizzazione per la piena inclusione delle persone con disabilità intellettiva
    21 Marzo 2023
  • Charcot Marie Tooth, la malattia che fenera la disabilità invisibile
    21 Marzo 2023
  • Giornata nazionale in memoria delle vittime dell’epidemia da coronavirus
    20 Marzo 2023

Tags

Aifa AIRC alimentazione ambiente assistenza sanitaria bambini benessere cancro chirurgia coronavirus Covid covid-19 cuore donne famiglia gravidanza green pass health italia health online health point innovazione lavoro medici ministero della salute oms pandemia patologie pelle pfizer prevenzione psicologia ricerca salute sanità sanità integrativa Sars-CoV-2 società di mutuo soccorso tecnologia telemedicina tumore al seno tumori vaccini vaccino variante Omicron welfare
© 2023 Health Online. All Rights Reserved. | Privacy Policy - Cookie Policy - Impostazioni Cookies
Powered by 

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

Cookie necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari. Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Privacy & Cookie

Maggiori informazioni sulla nostra Privacy Policy e Cookie Policy