• Chi siamo
  • Archivio uscite
  • Contattaci
logo_hollogo_hollogo_hollogo_hol
  • Home
  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Sfoglia HOL Magazine
Fondazione Health Italia_728

Tutte le proprietà nutritive delle albicocche

2 Agosto 2018

Tra i vari frutti di stagione estivi vi sono le albicocche, i primi a maturare in questo periodo. Sono molto apprezzate da tutti gli individui di qualsiasi età e considerate fondamentali per la cura della pelle, ma non solo. I suoi semi, ad esempio, sono tutt’ora studiati per le loro presunte proprietà antitumorali.

L’albicocca è il frutto dell’albicocco, il Prunus armeniaca, appartenente alla famiglia delle Rosacee e al genere prunus di cui fanno parte anche la ciliegia, la prugna, la mandorla e la pesca. La pianta dell‘albicocco è originaria della Cina dove era già conosciuta nel 3.000 avanti Cristo. Fu diffusa poi in tutta Europa dai romani dopo la conquista dell’Armenia. Stati Uniti, Spagna, Italia, Francia e Grecia sono i maggiori stati produttori di albicocche a livello mondiale. Le varietà di albicocca sono molte e, anche se i gusti sono simili, le dimensioni ed i colori variano a seconda della specie.

Il frutto dell’albicocca presenta buonissime proprietà dal punto di vista nutrizionale. Questo grazie all’alto contenuto di:

  • Fibre alimentari, aiutano il processo digestivo e migliorano il metabolismo. Perciò le albicocche sono in grado di fornire un buon senso di sazietà con un basso apporto calorico. Tutto questo evita di assumere ulteriore cibo durante la giornata e mantiene il corpo leggero. Più nello specifico, le albicocche contengono fibre insolubili e, in quantità maggiori, solubili. In tal modo il loro consumo contribuisce a tenere sotto controllo il colesterolo cattivo HDL ed il livello di glucosio nel sangue. L’elevata quantità di fibre solubili in questo frutto rappresenta un beneficio anche per il cuore. Per tale motivo, vari medici confermano le sue proprietà cardioprotettive.
  • Potassio, aiuta a mantenere l’equilibrio dei fluidi in maniera corretta, interviene nel controllo della funzione muscolare ed aiuta a regolare il battito cardiaco.
  • Vitamina A, utile per lo sviluppo delle ossa e per il corretto funzionamento di tutti i tessuti del nostro organismo. Oltre a ciò, è in grado di stimolare la produzione di melanina, una sostanza responsabile dell’abbronzatura e della protezione della pelle. Questo tipo di vitamina assume un ruolo importante anche per quanto riguarda la salute degli occhi. La sua carenza infatti può causare la cecità al crepuscolo, la secchezza oculare ed altri seri problemi alla vista.
  • Vitamina C, caratterizzata da numerose proprietà antiossidanti che aiutano il nostro organismo a sviluppare una resistenza contro gli agenti infettivi e gli effetti nocivi dei radicali liberi. Secondo vari studi, gli antiossidanti sono in grado di ridurre particolarmente il rischio di sviluppare patologie croniche come le malattie cardiache ed i tumori.

Recenti studi hanno dimostrato che le albicocche riescono ad avere delle doti protettive nei confronti del fegato, uno degli organi più importanti del nostro organismo con svariate funzioni che vanno dalla produzione delle proteine al metabolismo dei grassi per la produzione di energia.

Le albicocche hanno un alto contenuto di catechine, una famiglia di fitonutrienti flavonoidi che inibiscono l’attività di un enzima coinvolto in una delle fasi critiche dell’infiammazione.

In commercio, da molti anni ormai, si possono trovare anche le albicocche secche le quali mantengono intatti i sali minerali e le fibre alimentari, in grado di apportare benefici alle funzionalità dell’intestino e di ridurre il tasso di colesterolo e di zucchero presenti nel sangue.

L’unico aspetto negativo è la presenza di solfiti, composti contenenti zolfo, che vengono spesso aggiunti alla frutta secca, come in questo caso l’albicocca, in qualità di conservanti per prevenire l’ossidazione e lo sbiancamento dei colori della frutta. Tali sostanze possono provocare degli effetti indesiderati nella persone particolarmente sensibili ai solfiti. Queste reazioni possono essere particolarmente forti nelle persone che soffrono d’asma e si stima che circa il 5% delle persone sofferenti di questo problema possono avere ulteriori complicanze con i solfiti.  L’albicocca, infine, è sconsigliata anche a chi soffre di calcoli renali.

 

 

 

Condividi
Beatrice Casella
Beatrice Casella
Laureata in economia internazionale e dello sviluppo, si è sempre appassionata del settore sanitario. Il tema della tesi di laurea triennale ha riguardato il tasso di mortalità infantile in Tanzania (paese dove ha vissuto alcuni anni). Per il suo master's degree si è concentrata sull'incidenza della politica e dell'economia nel garantire una salute globale. Praticante giornalista, ha lavorato a Milano con il Gruppo editoriale L'Espresso e attualmente lavora come Research Analyst per una società che si occupa di costruzioni sostenibili.

Articoli correlati

30 Ottobre 2019

Dal Ministero della Salute 10 consigli utili sull’uso consapevole degli integratori alimentari


Leggi di più
4 Ottobre 2019

Il ritorno del kombucha: proprietà benefiche e non


Leggi di più
24 Giugno 2019

Il mate usato come tè purificatore


Leggi di più

Health Online

Health Online è il periodico di informazione di proprietà di Health Italia S.p.A. che permette di essere costantemente informati sul tema della sanità integrativa e non solo.

Cerca

Health Online Magazine



Sfoglia online

Seguici sui social

Categorie

  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
Fondazione Health Italia_square

Ultimi articoli

  • 0
    Aumentano i tumori del sangue, ma cresce la possibilità di curarsi
    5 Dicembre 2019
  • 0
    I dieci miti sulla mente da sfatare (prima parte)
    2 Dicembre 2019
  • 0
    Al via MissingB, la campagna di informazione contro il meningococco B
    27 Novembre 2019

Tags

alimentazione ambiente assistenza sanitaria bambini benessere cervello chirurgia cuore Diabete dieta donne estate famiglia farmaci fondi sanitari frutta gravidanza health online innovazione inquinamento lavoro medici medicina ministero della salute neonati patologie pelle prevenzione psicologia ricerca salute sanità sanità digitale sanità integrativa sanità pubblica società di mutuo soccorso sport stress tecnologia telemedicina tumore al seno tumori vaccini welfare welfare aziendale
© 2019 Health Online. All Rights Reserved.

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy

Questo sito web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.

Cookie necessari

I cookie necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.

Mantenere abilitato questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Cookie Policy

Maggiori informazioni sui Cookie Policy