Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.
Tutti i benefici dell’aloe vera

L’ aloe vera, riconosciuta anche come Aloe barbadensis Miller, è ormai la pianta e la specie di Aloe più utilizzata in tutto il mondo non per arredare le proprie abitazioni ma per uso benefico e cosmetico grazie alle sue proprietà confermate da moltissime ricerche scientifiche.
In particolare, vengono utilizzate le sue foglie, facilmente coltivabili, da cui si ricava il succo, utilizzato come immunomodulante, disintossicante e per problematiche gastrointestinali, ed il gel, efficace nel trattamento topico di ustioni (come la papaya) abrasioni, psoriasi e altre malattie della pelle.
La pianta presenta un principio naturale ed attivo chiamato Aloina che però, se assunto di continuo, diventa irritante per la mucosa intestinale con un effetto lassativo considerevole. Tuttavia, come già sottolineato, l’Aloe vera garantisce molteplici benefici:
- All’apparato gastro-intestinale, confermato da uno studio di ricercatori inglesi i quali hanno dato ad un gruppo di persone affette da colite ulcerosa, un tipo di malattia infiammatoria intestinale, succo di aloe vera da bere due volte al giorno. Dopo sole quattro settimane si è riscontrato un miglioramento della patologia nei partecipanti che avevano assunto Aloe rispetto al gruppo di controllo che invece aveva bevuto solo acqua. Grazie alle sue proprietà antinfiammatorie, dovute principalmente ai mucopolisaccaridi contenuti nella pianta, l’Aloe è utilizzata anche per problemi più comuni come colite, gastrite e altri tipi di infiammazioni ma non deve riscontrare assolutamente l’Aloina, altrimenti si verificherà un netto peggioramento dei sintomi.
- Al sistema immunitario, per la presenza di un’altra sostanza, l’Acemannano che ha proprietà immunostimolanti aiutando la produzione di interferone e stimolando l’attività dei macrofagi. In questo modo il corpo è ben difeso dall’attacco di virus e batteri. Ecco allora che uno dei motivi principali per cui si assume succo di Aloe vera è proprio quello di stimolare le naturali difese dell’organismo nei periodi in cui è maggiormente provato, dunque in autunno, in inverno o nella fase di passaggio da una stagione all’altra. Alcune ricerche hanno dimostrato che estratti di Aloe sono in grado di agire contro alcuni tipi di batteri, virus o funghi tra cui l’Escherichia coli e la Candida albicans. L’assunzione del succo, dunque, può essere d’aiuto nei casi in cui ci siano infezioni di questo genere non solo sostenendo il sistema immunitario ma anche agendo attivamente, probabilmente però a questo scopo esistono dei rimedi naturali più specifici come può essere ad esempio il tea tree oil.
Inoltre, l’Aloe vera risulta essere molto antiossidante e disintossicante perché contiene un numero smisurato di sali minerali e vitamine. Riesce, perciò, a combattere i radicali liberi che contribuiscono all’invecchiamento delle cellule del nostro corpo. Infatti, assumendo succo di Aloe spesso si notano miglioramenti a livello della pelle, dei capelli e delle unghie.
Il succo di Aloe, quindi, ha delle proprietà importanti grazie alle quali riesce del tutto a depurare l’organismo, protegge il cuore e la pelle, salvaguardare la salute dentale, ridurre le infiammazioni e regolare gli zuccheri nel sangue. La dose generalmente consigliata di aloe vera da bere, come riportato a volte sulle confezioni, è di 20 ml (un misurino) per 2/3 volte al giorno che corrisponde ad un bicchierino circa. Aumentare troppo invece, se non in casi particolari e sotto consiglio di un esperto, può dara dei problemi, tra cui senso di nausea e acidità.
Il gel, in aggiunta, può essere adoperato come:
- Impacco pre-shampoo;
- rimedio post-rasatura;
- rimedio naturale per le gengive arrossate e cicatrici in qualsiasi parte del corpo; rossore e gonfiore da punture di insetti;
- alleviamento di macchie scure;
- cura per l’acne, mal di testa (massaggiare le tempie) e piedi gonfi per affaticamento;
- preparazione di un dentifricio naturale.
