• Chi siamo
  • Archivio uscite
  • Contattaci
  • Visita il sito Health Italia
logo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_web
  • Home
  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Sfoglia HOL Magazine
Health Italia_728
✕

Un Natale a prova di COVID19, i consigli dei virologi per restare in famiglia

12 Dicembre 2020

Il Governo ha approvato un nuovo Dpcm che stabilisce anche le regole da osservare nel corso delle ormai imminenti festività natalizie. Molte le restrizioni: a cena in casa solo con i parenti più stretti e niente spostamenti tra Regioni. Quarantena per chi rientra da viaggi all’estero. Tuttavia, la premessa potrebbe essere una: non facciamoci prendere dal panico. Nei fatti invece basterà osservare quei due o tre accorgimenti perché alla fine tutto possa apparire il più ordinario possibile fino al momento dei regali. In merito alla cena della Vigilia o al pranzo del Natale, dimenticate le scene natalizie alla “Parenti Serpenti” o, per i più giovani, alla “Mamma ho perso l’aereo”. Quest’anno il 25 dicembre dovrà essere il meno popolato possibile e bisognerà accontentarsi di pochi intimi proprio per sentirsi al sicuro, anche in casa. Pochi, ma buoni. Bando ai parenti e alla Messa di mezzanotte, le festività natalizie trascorse tra la cucina e la sala da pranzo dovranno ottenere il placet dei virologi che in questi giorni dispensano consigli e accorgimenti anti-COVID19 da rispettare necessariamente. Quali sono?

Si parte dalla tavola imbandita per approdare agli ambienti e ai parenti più anziani, i nonni per esempio. Insomma dopo aver allestito l’albero e popolato il Presepe, in famiglia occorre ripassare le semplici regole dettate dal “protocollo d’emergenza” che chiameremo “Qualcuno salvi il Natale (dal COVID)”. Ebbene per gli esperti, al fine di garantirsi un sereno Natale, le persone più a rischio e gli over 65 dovrebbero sottoporsi a tampone o a test rapido anche se resta valida la regola del “pochi ma buoni” con un massimo di quattro commensali. A tal proposito, già nei giorni che precedono la Vigilia e il 25 dicembre è necessario evitare feste o visite ad amici per il tradizionale scambio di auguri. In questo modo sarebbe più facile tracciare gli ultimi contatti e i nostri cari (più vulnerabili) non correrebbero alcun rischio.

Nei casi in cui a tavola siederanno anche ospiti esterni al nucleo familiare si dovrà indossare la mascherina Ffp2, la più consigliata per così tante ore, e tenere ben spalancate le finestre. Poter contare sul ricambio d’aria è fondamentale. Consigli anche per il cenone o il pranzo. Bisognerà infatti prestare molta attenzione a non condividere bevande e le prelibate pietanze. Per questa ragione, è consigliato evitare piatti unici o vassoi imbanditi prediligendo mini porzioni per ciascuno dei commensali.

Nessun cartellino bianco per gli spostamenti. Il 25 e il 26 dicembre, così come per il 1° gennaio, il coprifuoco sarà lo stesso di quello previsto già per tutti i giorni: dalle 22 alle 5 del mattino. In tutte le regioni del Paese, zone gialle incluse, per queste giornate sono previste restrizioni negli spostamenti. Non sarà infatti possibile uscire dal proprio Comune se non per motivi di lavoro, studio, salute o situazioni di necessità, tra le quali ad esempio si potrebbe far rientrare anche quella di prestare assistenza ad un anziano che vive solo in un’altra casa. Non sarà neppure possibile prendere parte alla Messa di mezzanotte tra il 24 e il 25 dicembre che per l’occasione sarà anticipata o all’ora aperitivo o per cena. In un modo o nell’altro, la Santa funzione sarà celebrata (anche in streaming).

Tags: covid-19, famiglia, natale, prevenzione, salute
Condividi
Alessandro Notarnicola
Alessandro Notarnicola
Mi occupo di giornalismo e critica cinematografica. Dopo la laurea in Lettere e Filosofia nel 2013, nel 2016 ho conseguito la Laurea Magistrale in "Editoria e Scrittura". Da qualche anno mi sono concentrato sull'attività della Santa Sede e sui principali eventi che coinvolgono la Chiesa cattolica in Italia e nel mondo intero.

Articoli correlati

6 Maggio 2025

Azalea della ricerca: una giornata di solidarietà e speranza per la ricerca oncologica


Leggi di più
2 Maggio 2025

Prevenzione e benessere in inverno: come rafforzare il sistema immunitario


Leggi di più
11 Aprile 2025

Solidarietà e prevenzione, l’inizio del 2025 di Banca delle Visite: nuove iniziative e presenze significative per il territorio


Leggi di più

Health Online

Health Online è il periodico di informazione di proprietà di Health Italia S.p.A. che permette di essere costantemente informati sul tema della sanità integrativa e non solo.

Visita il sito Health Italia

Cerca

✕

Health Online Magazine



Sfoglia online

Seguici sui social

Rubriche

  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Senza categoria
Banca delle Visite_square

Ultimi articoli

  • Mindfulness: come la pratica della consapevolezza può migliorare la salute e il rendimento lavorativo
    17 Maggio 2025
  • Italiani sempre meno sedentari. I dati del rapporto sport e salute 2024
    8 Maggio 2025
  • Azalea della ricerca: una giornata di solidarietà e speranza per la ricerca oncologica
    6 Maggio 2025

Tags

AIRC alimentazione ambiente assistenza sanitaria bambini banca delle visite benessere cancro chirurgia coronavirus Covid covid-19 donne famiglia gravidanza health italia health online health point innovazione lavoro medici ministero della salute mutua mba oms oncologia pandemia patologie prevenzione psicologia ricerca salute sanità sanità integrativa Sars-CoV-2 società di mutuo soccorso solidarietà sport tecnologia telemedicina tumore tumori vaccini vaccino welfare welfare aziendale
© 2025 Health Online. All Rights Reserved. | Privacy Policy - Cookie Policy - Impostazioni Cookies
Created by  Mindbe

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli nelle .

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

Cookie necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari. Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Privacy & Cookie

Maggiori informazioni sulla nostra Privacy Policy e Cookie Policy