• Chi siamo
  • Archivio uscite
  • Contattaci
  • Visita il sito Health Italia
logo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_web
  • Home
  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Sfoglia HOL Magazine
Banca delle Visite_728
✕

Una chance in più per la piccola Tea

17 Marzo 2020

Tea è una bambina nata quattro anni e mezzo fa ad Ancona e affetta da paralisi cerebrale infantile. Dopo essere stata 20 giorni in terapia intensiva subito dopo la nascita, i medici avevano consigliato ai genitori della piccola di sottoporla a fisioterapia senza però avere troppe aspettative, perché “sarebbe stata poco più di un vegetale”. Tea però è una piccola guerriera, grazie alla fisioterapia ha ottenuto ottimi risultati e molto probabilmente riuscirà anche a camminare. Ma adesso c’è una speranza in più per la piccola Tea, a gennaio presso la “Duke Children’s Health Center” di Durham, in North Carolina, Tea è stata sottoposta a un’infusione di cellule staminali prelevate dal sangue del cordone ombelicale della sorellina. Una procedura sperimentale, che secondo i medici dovrebbe portare al cervello di Tea nuovi stimoli in grado di avviare una progressione. La mamma di Tea, Silvia Diamante, afferma che l’infusione di cellule staminali è andata bene, secondo le aspettative Tea dovrebbe guadagnare 4 o 5 mesi anagrafici sia dal punto di vista motorio che cognitivo, per lei sarebbe comunque molto importante, perché la paralisi è come se avesse bloccato le sue capacità all’età di un anno. Non è stato possibile in Italia usufruire della conservazione autologa ad uso dedicato poiché la paralisi cerebrale non è inclusa nella lista delle patologie per le quali nel nostro Paese è possibile ricorrere a questa opzione. I genitori della piccola Tea però non si sono arresi, hanno preso contatti con la Duke University, dove la ricerca sul trattamento di questa patologia con le cellule staminali cordonali è in fase avanzata, tuttavia non avendo a disposizione le cellule staminali cordonali della piccola Tea, hanno deciso di conservare presso una banca privata le staminali cordonali della sorellina. In questo modo, accertata la compatibilità, dopo due anni è stato possibile effettuare l’infusione. Tea ha già fatto tanti progressi inaspettati, gli Usa sono la speranza in più: «Se guardi fuori dai confini nazionali c’è una ricerca che va avanti e dall’altra parte del mondo, queste cose potrebbero essere fatte anche qua» afferma Silvia Diamante.

 

Fonte: Ancora Today

 

articolo di Patrizia Emanuel, Stemway Biotech

Tags: cellule staminali, cordone ombelicale, ricerca
Condividi
Redazione
Redazione
Health Online è il periodico di informazione di proprietà di Health Italia S.p.A. che permette di essere costantemente informati sul tema della sanità integrativa e non solo.

Articoli correlati

7 Agosto 2022

Vaiolo delle scimmie: gli aggiornamenti della nuova circolare del Ministero della Salute


Leggi di più
5 Agosto 2022

Medici di famiglia, valorizzare il loro ruolo rafforzando il Sistema sanitario nazionale


Leggi di più
5 Agosto 2022

Esodo estivo: come viaggiare in salute. I consigli degli esperti


Leggi di più

Health Online

Health Online è il periodico di informazione di proprietà di Health Italia S.p.A. che permette di essere costantemente informati sul tema della sanità integrativa e non solo.

Visita il sito Health Italia

Cerca

✕

Health Online Magazine



Sfoglia online

Seguici sui social

Rubriche

  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Senza categoria
Scegliere Salute_square

Ultimi articoli

  • Cancro all’ovaio: la genomica molecolare per una migliore diagnosi e terapie sempre più mirate
    13 Agosto 2022
  • Come si legge l’etichetta alimentare? Cibo più sicuro, salute migliore, lo sguardo dell’Europa al 2050
    10 Agosto 2022
  • Monkeypox virus: cause, sintomi, trattamento e prevenzione
    8 Agosto 2022

Tags

Aifa AIRC alimentazione ambiente assistenza sanitaria bambini benessere cancro chirurgia coronavirus covid-19 cuore donne famiglia gravidanza green pass health italia health online health point innovazione lavoro mascherine medici ministero della salute oms oncologia pandemia patologie pelle prevenzione psicologia ricerca salute sanità sanità integrativa sanità pubblica Sars-CoV-2 società di mutuo soccorso tecnologia telemedicina tumore al seno tumori vaccini vaccino variante Omicron
© 2022 Health Online. All Rights Reserved. | Privacy Policy - Cookie Policy - Impostazioni Cookies
Powered by 

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

Cookie necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari. Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Privacy & Cookie

Maggiori informazioni sulla nostra Privacy Policy e Cookie Policy