• Chi siamo
  • Archivio uscite
  • Contattaci
  • Visita il sito Health Italia
logo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_web
  • Home
  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Sfoglia HOL Magazine
Health Italia_728
✕

Una dieta per l’autunno

1 Luglio 2015
vegan

vegan

La stagione estiva, si sa, crea enormi aspettative circa il nostro aspetto fisico. Ecco allora che sul finire della Primavera i più accorti iniziano a sottoporsi a diete ferree in vista della prova costume.

Ci sono i sostenitori della Dukan che per mesi si cibano solo di bresaola e salmone, i seguaci della dieta a zona che sono costretti a pesare tutto ciò che mettono nel piatto per avere la completa armonia tra proteine, carboidrati e grassi, i “dissociati” che seguendo le regole dell’’inventore Albert Antoine soddisfano il proprio appetito consumando solo una tipologia di cibo al giorno (es. lunedì pesce, martedì latticini e così via) o, ancora, ci sono coloro che si lasciano appassionare dalle diete del momento: dieta del limone, dieta tisanoreica, dieta Atkins, dieta del PH, la dieta raw e, ovviamente la dieta del fai da te.

Ma quali tra queste tipologie di alimentazione è davvero efficace per perdere i chili in più? La risposta è nessuna.

Seguendo queste diete, infatti, l’unico effetto evidente è quello di sottoporre il nostro corpo ad uno squilibrio importante cosicché i chili persi durante la dieta verranno poi facilmente riassunti al primo gelato con la panna montata che riterremo giusto concederci dopo tante sofferenze alimentari.

L’approccio d’altronde è errato già dal principio.

Se volessimo indagare circa il significato del termine “dieta” potremmo osservare come nella lingua greca “δίαιτα” assumeva il significato di modo di vivere e, ancora oggi, nella lingua italiana il termine è utilizzato per significare un regime alimentare laddove in alcun modo si accenna alla sussistenza di privazioni.

Dalla sola analisi etimologica si evince quindi il fatto che la dieta non debba essere intesa come un periodo transitorio in cui si rinuncia a determinati cibi a favore di altri con l’obiettivo di dimagrire bensì come un modus vivendi.

Mangiare con la consapevolezza di nutrire correttamente il proprio corpo è il primo passo per una buona salute.

Se trascorriamo settimane a mangiare solamente pollo e tacchino perché la nostra dieta chetogenica ce lo prescrive avremo come unico risultato quello di uno scompenso delle nostre funzionalità organiche che verrà aggravato quando, una volta persi i chili in eccesso, ritorneremo a mangiare biscotti, gelati e fritti senza remore.

Comportarsi così equivale a non aver rispetto e cura del proprio corpo.

Seguire una dieta significa, invece, avere costantemente cura del proprio corpo introducendo solo quelli alimenti che sono benefici per le attività dei nostri organi.

In merito, il nostro essere italiani ci aiuta e non poco.

La dieta mediterranea rientra, infatti, tra i patrimoni UNESCO proprio per la sua capacità di porsi quale modello nutritivo corretto e adatto al corpo umano.

Sul punto è bene, però, fare una precisazione.

Analizzando l’anatomia e fisiologia umana in relazione agli esseri viventi carnivori si possono notare significative differenze (es. lunghezza dell’intestino, attività del fegato, sviluppo dei muscoli facciali) da cui emerge il fatto che l’essere umano non rientra nella specie dei carnivori.

A ciò si aggiunga che originariamente la dieta mediterranea non prevedeva il consumo di carne. Sino al 1400, difatti, la carne difficilmente raggiungeva la tavola degli italiani.

Non solo. Se si prende in considerazione la longevità delle popolazioni mondiali, si può facilmente vedere come la popolazione maggiormente longeva – rappresentata dai giapponesi – faccia un uso decisamente limitato della carne privilegiando cereali, verdura e frutta.

Quanto sopra esposto non concerne mere circostanze fortuite, ma è alla base di una tesi sempre più dimostrata anche scientificamente circa la dannosità della carne per il nostro organismo.

Non è un caso che uno dei maggiori esperti di tumore in Italia, Umberto Veronesi, si dichiari vegetariano da tempo. Questo il suo breve commento circa la relazione tra alimentazione vegetariana e vantaggi per la salute: “Quando ingeriamo una quantità eccessiva di calorie sotto forma di proteine, grassi e zuccheri, queste vengono convertite in molecole di trigliceridi e accumulate nel tessuto adiposo come depositi di riserva.

È proprio qui, nel grasso corporeo, che più facilmente si accumulano le sostanze dannose presenti nell’ambiente. Ecco perché esiste una correlazione tra diete ricche di grassi saturi (provenienti da fonti animali) e alcuni tumori.

Frutta e verdura invece, oltre a contaminarci molto meno degli altri alimenti, sono scrigni di preziose sostanze come vitamine, antiossidanti e inibitori della cancerogenesi (come i flavonoidi gli isoflavoni), che consentono di neutralizzare gli agenti cancerogeni, di “diluirne” la formazione e di ridurre la proliferazione delle cellule malate.

Non solo quindi possiamo consumarne in abbondanza, ma dobbiamo anzi farlo quotidianamente per assicurarci un’adeguata protezione”.

In conclusione, nutrirsi secondo i canoni della dieta mediterranea (intesa come regime alimentare perenne) è la soluzione per tutti coloro che oltre a volere un corpo magro e in forma desiderano anche un corpo sano che si adegui senza traumi al passare degli anni e garantisca una vita duratura.

Addio quindi a tutte le diete squilibrate e benvenuto ad un autunno “mediterraneo-vegetariano”.

Tags: autunno, corpo, dieta, dukan, italiani, mediterranea, salute
Condividi
lucrezia.anzanello
lucrezia.anzanello

Articoli correlati

30 Marzo 2023

Papa Francesco ricoverato al “Gemelli”: quadro clinico in miglioramento


Leggi di più
29 Marzo 2023

Innovativo sistema di chirurgia robot-assistita Hugo™, nel sud italia l’ospedale “Miulli” di Acquaviva delle Fonti fa scuola


Leggi di più
27 Marzo 2023

Dall’India una nuova variante covid-19, cosa ne pensano gli esperti


Leggi di più

Health Online

Health Online è il periodico di informazione di proprietà di Health Italia S.p.A. che permette di essere costantemente informati sul tema della sanità integrativa e non solo.

Visita il sito Health Italia

Cerca

✕

Health Online Magazine



Sfoglia online

Seguici sui social

Rubriche

  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Senza categoria
Health Italia_square

Ultimi articoli

  • Papa Francesco ricoverato al “Gemelli”: quadro clinico in miglioramento
    30 Marzo 2023
  • Innovativo sistema di chirurgia robot-assistita Hugo™, nel sud italia l’ospedale “Miulli” di Acquaviva delle Fonti fa scuola
    29 Marzo 2023
  • Dall’India una nuova variante covid-19, cosa ne pensano gli esperti
    27 Marzo 2023

Tags

Aifa AIRC alimentazione ambiente assistenza sanitaria bambini benessere cancro chirurgia coronavirus Covid covid-19 cuore donne famiglia gravidanza green pass health italia health online health point innovazione lavoro medici ministero della salute oms pandemia patologie pelle pfizer prevenzione psicologia ricerca salute sanità sanità integrativa Sars-CoV-2 società di mutuo soccorso tecnologia telemedicina tumore al seno tumori vaccini vaccino variante Omicron welfare
© 2023 Health Online. All Rights Reserved. | Privacy Policy - Cookie Policy - Impostazioni Cookies
Powered by 

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

Cookie necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari. Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Privacy & Cookie

Maggiori informazioni sulla nostra Privacy Policy e Cookie Policy