• Chi siamo
  • Archivio uscite
  • Contattaci
  • Visita il sito Health Italia
logo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_web
  • Home
  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Sfoglia HOL Magazine
Health Italia_728
✕

Un’agricoltura sostenibile per un miglioramento della nostra salute

14 Agosto 2019

Si sente parlare concretamente di sostenibilità anche per il settore agricolo grazie al progetto PEFMED, un’importante iniziativa promossa da ENEA e finanziata dalla Commissione Europea. Il Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare e Federalimentare italiano invece hanno coordinato le iniziative di trasferimento tecnologico delle maggiori federazioni agroindustriali di Grecia, Francia, Portogallo, Slovenia e Spagna.

In particolare, su nove filiere agroindustriali è stata testata una metodologia comune per la valutazione dell’impronta ambientale dei prodotti nel loro ciclo di vita, secondo il metodo europeo PEF (Product Environmental Footprint) per monitorare, così, le maggiori criticità e promuovere la produzione a basso impatto all’interno del mercato europeo.

Stiamo parlando di una vera e propria strategia di eco-innovazione capace di individuare aree di intervento e soluzioni tecnologiche e gestionali riducendo, in tal modo, gli impatti ambientali e socioeconomici di prodotto e filiera, con un’attenzione principale al territorio e agli strumenti di politica economica disponibili.

Migliorare la sostenibilità delle filiere agroalimentari attive nel Mediterraneo, riducendo l’impronta ambientale di sei prodotti di largo consumo: olio d’oliva, vino, acqua in bottiglia, mangimi, salumi e formaggio. Questo è l’obiettivo principale per risanare un settore anch’esso in crisi ma alquanto fondamentale per l’economia italiana.

Quando parliamo di agricoltura, silvicoltura e pesca in Italia, ci riferiamo a un settore economico il cui valore aggiunto nel 2016 ha superato i 31 miliardi pari al 2,1% del valore aggiunto nazionale, pur segnando un calo del 5,4% a prezzi correnti e dello 0,7% in volume, il nostro Paese nel 2016 era al primo posto nella Ue28 per livello di valore aggiunto in agricoltura. Riguardo alla sola componente agricola, il valore complessivo della produzione risulta composto per il 52% dalle coltivazioni vegetali, per il 29% dagli allevamenti zootecnici e per il 12% e il 6% dalle attività di supporto e dalle attività secondarie (fonte: Istat).

Oggi in Italia sono numerosi i distretti agrari dedicati all’agricoltura sostenibile e legati alla morfologia del terreno, che si caratterizzano per la presenza di terrazzamenti come in Liguria, nelle Alpi, nelle valli appenniniche e sulle pendici dei monti siciliani.

Numerosi olivicoltori biologici in Puglia promuovono il proprio olio con la menzione speciale “da oliveti secolari di Puglia” e lavorano eslusivamente sulla base di un’agricoltura sostenibile: si occupano di interventi conservativi del suolo (inerbimento controllato, trinciatura, e sfalciatura), di evitare l’innescarsi di fenomeni erosivi, della riduzione della sostanza organica, della conservazione della biodiversità vegetale.

Inoltre per una perfetta agricoltura sostenibile, vietano forme di distruzione del suolo e del rapporto con i banchi calcarei sottostanti attraverso forme di spietramento e macinazione dei banchi calcarei stessi.

Da diversi anni anche il Parco del Delta del Po Emilia-Romagna, si è posto l’obiettivo di individuare nuovi modelli di agricoltura sostenibile applicabili alle aziende agricole, mettendo in atto progetti che si propongono di favorire la conservazione e l’accrescimento della biodiversità del territorio rurale attraverso il progressivo passaggio da un’agricoltura di tipo convenzionale ad una di tipo sostenibile.

Tuttavia, al fine di realizzare delle condizioni necessarie per uno sviluppo sostenibile, sarà opportuno procedere a cambiamenti radicali nella politica agricola, ambientale e macroeconomica, a livello nazionale e soprattutto internazionale.

L’agricoltura sostenibile prevede di aumentare la produzione sulle terre già sfruttate ed evitare di infierire ancora su quelle non adatte alla coltivazione, e assicurare un accrescimento effettivo della produzione alimentare e di migliorare la sicurezza alimentare.

Questa tipologia di agricoltura si pone l’obiettivo cruciale di trasmettere autosufficienza per l’alimentazione della famiglia, integrando il benessere psico-fisico delle persone con quello della Terra anche con strategie legali e finanziarie appropriate.

Per arrivare a tutto ciò, bisognerà organizzare attività di educazione, adottare incentivi economici, promuovere tecnologie nuove, creare occupazione per combattere la povertà e proteggere l’ambiente.

Tags: agricoltura sostenibile, enea, health online, salute, sostenibilità
Condividi
Beatrice Casella
Beatrice Casella
Laureata in economia internazionale e dello sviluppo, si è sempre appassionata del settore sanitario. Il tema della tesi di laurea triennale ha riguardato il tasso di mortalità infantile in Tanzania (paese dove ha vissuto alcuni anni). Per il suo master's degree si è concentrata sull'incidenza della politica e dell'economia nel garantire una salute globale. Praticante giornalista, ha lavorato a Milano con il Gruppo editoriale L'Espresso e attualmente lavora come Research Analyst per una società che si occupa di costruzioni sostenibili.

Articoli correlati

30 Marzo 2023

Papa Francesco ricoverato al “Gemelli”: quadro clinico in miglioramento


Leggi di più
29 Marzo 2023

Innovativo sistema di chirurgia robot-assistita Hugo™, nel sud italia l’ospedale “Miulli” di Acquaviva delle Fonti fa scuola


Leggi di più
27 Marzo 2023

Dall’India una nuova variante covid-19, cosa ne pensano gli esperti


Leggi di più

Health Online

Health Online è il periodico di informazione di proprietà di Health Italia S.p.A. che permette di essere costantemente informati sul tema della sanità integrativa e non solo.

Visita il sito Health Italia

Cerca

✕

Health Online Magazine



Sfoglia online

Seguici sui social

Rubriche

  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Senza categoria
Banca delle Visite_square

Ultimi articoli

  • Papa Francesco ricoverato al “Gemelli”: quadro clinico in miglioramento
    30 Marzo 2023
  • Innovativo sistema di chirurgia robot-assistita Hugo™, nel sud italia l’ospedale “Miulli” di Acquaviva delle Fonti fa scuola
    29 Marzo 2023
  • Dall’India una nuova variante covid-19, cosa ne pensano gli esperti
    27 Marzo 2023

Tags

Aifa AIRC alimentazione ambiente assistenza sanitaria bambini benessere cancro chirurgia coronavirus Covid covid-19 cuore donne famiglia gravidanza green pass health italia health online health point innovazione lavoro medici ministero della salute oms pandemia patologie pelle pfizer prevenzione psicologia ricerca salute sanità sanità integrativa Sars-CoV-2 società di mutuo soccorso tecnologia telemedicina tumore al seno tumori vaccini vaccino variante Omicron welfare
© 2023 Health Online. All Rights Reserved. | Privacy Policy - Cookie Policy - Impostazioni Cookies
Powered by 

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

Cookie necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari. Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Privacy & Cookie

Maggiori informazioni sulla nostra Privacy Policy e Cookie Policy