• Chi siamo
  • Archivio uscite
  • Contattaci
  • Visita il sito Health Italia
logo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_web
  • Home
  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Sfoglia HOL Magazine
MutuaSemplice_728
✕

Università: è tempo di test per gli aspiranti e futuri medici

5 Agosto 2018

Che nessuno dica che per i sopravvissuti agli esami di maturità sono cominciate le vacanze. Si sa l’estate dell’Esame di Stato è quella più nera, sotto tutti i punti di vista. Da un lato i ragazzi devono fare i conti con la tensione dovuta alla prova prima prova più importante della propria vita, dall’altra invece il dover capire a tutti i costi cosa fare nella vita, quale strada intraprendere, a quale facoltà iscriversi.

E’ un po’ questo l’iter di studio dei giovani studenti italiani, e più nello specifico di tutti gli aspiranti medici che tra poche settimane dovranno sottoporsi al test di Medicina per poter poi accedere al corso di studi. Ogni anno, in Italia, sono decine di migliaia gli studenti che provano ad accedere alla facoltà, ma i posti sono pochi e la concorrenza è spietata. Quindi, per passare, è importante prepararsi a dovere e memorizzare tutto ciò che c’è da sapere per il test.

A partire dall’inizio di luglio gli studenti aspiranti medici hanno cominciato ad iscriversi ai test di Medicina e delle 22 tipologie delle professioni sanitarie seguendo le disposizioni contenute all’interno del bando pubblicato dal Miur in riferimento ai singoli corsi di lauera. Durante la prima fase dell’iscrizione che si completa sul portale Universitaly, gli studenti hanno dovuto indicare, in ordine di preferenza, le sedi per le quali vogliono concorrere, fermo restando che la prima indicata sarà la stessa in cui effettueranno il test d’ingresso.

La difficoltà della prova di ingresso è la medesima in qualsiasi sede si svolga il test poiché le domande sono le stesse per tutti. Cambiano di sede in sede, invece, la relazione che intercorre tra i posti disponibili, il numero degli iscritti al test e il punteggio minimo da raggiungere per poter accedere al corso.

I posti disponibili a livello nazionale quest’anno sono decisamente aumentati: a fronte dei 6.676 dello scorso anno l’anno accademico 2018/2019 vedrà ben 6.934 iscritti. Di questi ono 6.200 quelli finanziati con risorse statali; 640 sono finanziati da fondi regionali e 94 con risorse di altri enti pubblici e privati. Oltre a questi ci sono anche i posti riservati per le specializzazioni mediche 2018: 194 sono i posti previsti per i dipendenti del Servizio Sanitario Nazionale, 29 coprono i posti riservati al Ministero della Difesa e 7 sono quelli a disposizione per la Polizia di Stato. Entro il 18 luglio, all’indomani della prova per le specializzazioni mediche 2018, i candidati deono comunicare eventuali requisiti specifici dei contratti aggiunti, accedendo alla propria pagina personale.

Se luglio è stato il mese della burocrazia, con la compilazione delle domande, settembre sarà il grande momento per gli aspiranti del settore medico e sanitario. La giostra dei test avrà inizio il 4 settembre per Medicina e Chirurgia, il 12 settembre invece sarà la volta delle professioni sanitarie.

 

 

Tags: medicina, università
Condividi
Alessandro Notarnicola
Alessandro Notarnicola
Mi occupo di giornalismo e critica cinematografica. Dopo la laurea in Lettere e Filosofia nel 2013, nel 2016 ho conseguito la Laurea Magistrale in "Editoria e Scrittura". Da qualche anno mi sono concentrato sull'attività della Santa Sede e sui principali eventi che coinvolgono la Chiesa cattolica in Italia e nel mondo intero.

Articoli correlati

30 Giugno 2025

Libera professione infermieristica, arriva il nuovo vademecum per orientare


Leggi di più
16 Giugno 2025

Il welfare aziendale accelera la crescita: più ricavi, occupazione e benessere


Leggi di più
12 Giugno 2025

DDL 1241, primo sì al Senato: nuove regole per liste d’attesa, personale e salute mentale


Leggi di più

Health Online

Health Online è il periodico di informazione di proprietà di Health Italia S.p.A. che permette di essere costantemente informati sul tema della sanità integrativa e non solo.

Visita il sito Health Italia

Cerca

✕

Health Online Magazine



Sfoglia online

Seguici sui social

Rubriche

  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Senza categoria
Scegliere Salute_square

Ultimi articoli

  • Malattie sessuali in aumento tra i giovani, indispensabile il dialogo con il mondo della scuola
    1 Luglio 2025
  • Libera professione infermieristica, arriva il nuovo vademecum per orientare
    30 Giugno 2025
  • Snack industriali e bevande zuccherate, alle origini dell’obesità infantile
    25 Giugno 2025

Tags

AIRC alimentazione ambiente assistenza sanitaria bambini banca delle visite benessere cancro chirurgia coronavirus Covid covid-19 donne famiglia gravidanza health italia health online health point innovazione lavoro medici ministero della salute mutua mba oms oncologia pandemia patologie prevenzione psicologia ricerca salute sanità sanità integrativa Sars-CoV-2 società di mutuo soccorso solidarietà sport tecnologia telemedicina tumore tumori vaccini vaccino welfare welfare aziendale
© 2025 Health Online. All Rights Reserved. | Privacy Policy - Cookie Policy - Impostazioni Cookies
Created by  Mindbe

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli nelle .

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

Cookie necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari. Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Privacy & Cookie

Maggiori informazioni sulla nostra Privacy Policy e Cookie Policy