• Chi siamo
  • Archivio uscite
  • Contattaci
  • Visita il sito Health Italia
logo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_web
  • Home
  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Sfoglia HOL Magazine
Banca delle Visite_728
✕

Uno spazzolino per scoprire il cancro alla bocca

20 Dicembre 2017

Si entra nella saletta, ci si stende sul lettino e si ha l’impressione di essere dal dentista. Ti sottoponi a un’operazione che richiede pochi secondi, assolutamente veloce e indolore. L’obiettivo è accertare la predisposizione genetica allo sviluppo dei tumori del cavo orale, che rappresentano l’8% di tutte le neoplasie. Per farlo un’equipe di ricercatori che comprende docenti di patologia orale della clinica odontoiatrica, di chirurgia maxillo-facciale del policlinico Sant’Orsola e di anatomia patologica del Bellaria di Bologna ha brevettato un sistema che, a partire dal prelievo di cellule della bocca con un tradizionale spazzolino simile a quello che si utilizza dopo i pasti per la pulizia dei denti, consente di individuare alcuni marker genetici che suggeriscono la propensione a sviluppare il cancro della bocca in pazienti a rischio, così da poter avviare le procedure più idonee atte a prevenirlo o a essere pronti a individuarlo nel caso si dovesse realmente manifestare.

Il sistema, inoltre, permette anche di prevedere eventuali recidive in pazienti già operati di tumore della bocca, recidive che si manifestano in oltre il 30% dei soggetti che hanno dovuto affrontare un primo tumore. Il “brushing” della bocca, realizzato a Bologna e testato su un campione di 150 pazienti, è stato brevettato essendo oggetto di due considerevoli pubblicazioni scientifiche che ne certificano l’efficacia. “Abbiamo ultimato la fase due e ad aprile avvieremo una nuova batteria di test, coinvolgendo altre università italiane alle quali abbiamo chiesto di inviarci quanti più campioni possibili per aumentare la casistica. Questo ulteriore studio su base nazionale dovrà darci la sicurezza dell’affidabilità del sistema”, ha fatto sapere Lucio Montebugnoli, docente di patologia orale dell’università di Bologna.

La ricerca, dunque, sta vivendo la sua fase più avanzata con risultati che – stando ai commenti dell’équipe che ci lavora – sembrano ottimi. Gli specialisti bolognesi al momento sono in grado di studiare ben 13 geni differenti aumentando la probabilità di rilevare un’alterazione che rende probabile l’insorgenza di un cancro. La bocca è esposta ogni giorno, e in ogni momento, ad agenti mutageni che derivano da cibo, smog, fumo di sigarette e tanto altro ancora. Le mutazioni genetiche che ne derivano si accumulano fino a raggiungere una soglia oltre la quale il rischio di un cancro diventa concreto, e per questo più che reale.

Come per la maggior parte dei tumori, la guarigione del “brutto male” che può colpire la cavità orale (lingua, gengive, guance e labbra) dipende dalle condizioni generali di salute, dalla sede e dalla diffusione ai linfonodi regionali o ad altre parti dell’organismo. Dai dati disponibili è stato chiarito che, al momento della diagnosi, oltre la metà dei tumori del cavo orale sono già diffusi nelle sedi vicine. Il tumore interessa maggiormente gli uomini in percentuale tripla rispetto alle donne. L’incidenza in Italia è di 4 casi ogni 100.000 abitanti (quindi 6 casi ogni 100.000 maschi e 2,3 casi ogni 100.000 femmine). L’incidenza aumenta con l’età: è rarissimo nei giovani e raggiunge un picco dopo i 70 anni. L’età media alla diagnosi di un tumore del cavo orale è di 64 anni e il 95% insorge dopo i 40 anni. Complessivamente, la sopravvivenza media a cinque anni dalla diagnosi è del 50% e oscilla tra l’80-90% dei pazienti con tumori confinati alla sede di insorgenza e il 19% dei pazienti con tumori metastatici.

 

Tags: ricerca, ricercatori, tumore della bocca, tumori
Condividi
Alessandro Notarnicola
Alessandro Notarnicola
Mi occupo di giornalismo e critica cinematografica. Dopo la laurea in Lettere e Filosofia nel 2013, nel 2016 ho conseguito la Laurea Magistrale in "Editoria e Scrittura". Da qualche anno mi sono concentrato sull'attività della Santa Sede e sui principali eventi che coinvolgono la Chiesa cattolica in Italia e nel mondo intero.

Articoli correlati

30 Marzo 2023

Papa Francesco ricoverato al “Gemelli”: quadro clinico in miglioramento


Leggi di più
29 Marzo 2023

Innovativo sistema di chirurgia robot-assistita Hugo™, nel sud italia l’ospedale “Miulli” di Acquaviva delle Fonti fa scuola


Leggi di più
27 Marzo 2023

Dall’India una nuova variante covid-19, cosa ne pensano gli esperti


Leggi di più

Health Online

Health Online è il periodico di informazione di proprietà di Health Italia S.p.A. che permette di essere costantemente informati sul tema della sanità integrativa e non solo.

Visita il sito Health Italia

Cerca

✕

Health Online Magazine



Sfoglia online

Seguici sui social

Rubriche

  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Senza categoria
Health Italia_square

Ultimi articoli

  • Papa Francesco ricoverato al “Gemelli”: quadro clinico in miglioramento
    30 Marzo 2023
  • Innovativo sistema di chirurgia robot-assistita Hugo™, nel sud italia l’ospedale “Miulli” di Acquaviva delle Fonti fa scuola
    29 Marzo 2023
  • Dall’India una nuova variante covid-19, cosa ne pensano gli esperti
    27 Marzo 2023

Tags

Aifa AIRC alimentazione ambiente assistenza sanitaria bambini benessere cancro chirurgia coronavirus Covid covid-19 cuore donne famiglia gravidanza green pass health italia health online health point innovazione lavoro medici ministero della salute oms pandemia patologie pelle pfizer prevenzione psicologia ricerca salute sanità sanità integrativa Sars-CoV-2 società di mutuo soccorso tecnologia telemedicina tumore al seno tumori vaccini vaccino variante Omicron welfare
© 2023 Health Online. All Rights Reserved. | Privacy Policy - Cookie Policy - Impostazioni Cookies
Powered by 

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

Cookie necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari. Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Privacy & Cookie

Maggiori informazioni sulla nostra Privacy Policy e Cookie Policy