• Chi siamo
  • Archivio uscite
  • Contattaci
  • Visita il sito Health Italia
logo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_web
  • Home
  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Sfoglia HOL Magazine
MutuaSemplice_728
✕

Uno spray nasale per bloccare l’infezione da coronavirus

9 Gennaio 2023

La ricerca continua a fare dei progressi per combattere il virus Sars-Cov-2. Tra i diversi strumenti per bloccare le infezioni da Covid-19 arriva uno spray nasale ad azione rapida messo a punto da un gruppo di scienziati della Columbia University di New York City guidato dalla scienziata Anne Moscona.
Lo studio è stato pubblicato sulla rivista Nature.
Si tratta di uno strumento, che testato sugli animali, è in grado di impedire al virus Sars-Cov-2 di penetrare nelle cellule.
Lo spray avrebbe un’azione rapida e verrebbe applicato frequentemente, una o due volte al giorno, nel posto dove virus prende piede per la prima volta: il rivestimento nasale e la gola. A differenza dei vaccini, che addestrano il sistema immunitario del ricevente a costruire una protezione duratura, gli spray sono composti temporanei che bloccherebbero direttamente la capacità del virus di entrare nelle cellule.

Blocco virale
Lo sforzo per sviluppare trattamenti profilattici contro i virus è da tempo antecedente al Covid-19, afferma Wendy Barclay, virologa dell’Imperial College London. Tale ricerca ha dato i suoi frutti
con una serie di farmaci assunti per via orale, tra cui l’oseltamivir (Tamiflu), che protegge dall’infezione dell’influenza, e tenofovir-emtricitabina, che previene l’infezione da HIV. Ma, secondo Barclay, non ci sono spray nasali profilattici tranne First Defence, che è progettato per fungere da barriera fisica contro le particelle del virus del raffreddore comune.

Gli spray profilattici hanno un compito più semplice rispetto agli antivirali convenzionali, come il Paxlovid, che vengono utilizzati nei primi giorni di un’infezione. I ricercatori hanno testato molti tipi di composti negli spray nasali per contrastare l’infezione da SARS-CoV-2. Tra questi ci sono piccole molecole simili a anticorpi chiamate nanocorpi, che disarmano il virus annidandosi negli angoli e nelle fessure delle proteine virali; brevi catene di amminoacidi dette peptidi; e piccole molecole che imitano le proteine.

Lo spray nasale testato sui furetti
Diversi gruppi di ricerca hanno dimostrato che tali spray sono efficaci nel prevenire l’infezione da SARS-CoV-2 negli animali. L’ingrediente del nuovo spray sviluppato dal gruppo di ricerca della Columbia University di New York City è un peptide che è stato somministrato nel naso di furetti una volta al giorno per due giorni. Il risultato è stato che nessuno dei furetti che hanno ricevuto il peptide è stato infettato dal virus, a differenza degli altri che hanno ricevuto una dose di placebo. Prima di testare il peptide nell’uomo, Moscona vuole replicare questi risultati in un altro modello animale, come i topi.

La sfida degli spray nasali per prevenire le infezioni da coronavirus nell’uomo
Una delle sfide principali degli spray nasali nel prevenire le infezioni da coronavirus negli esseri umani è, come spiegano gli autori, garantire che il composto rimanga nel rivestimento nasale abbastanza a lungo da essere costantemente efficace. “Naso e gola – spiega Wendy Barclay, virologa dell’Imperial College di Londra – sono progettati per rimuovere sostanze esterne e potenziali
minacce. I ricercatori potrebbero contrastare questo problema con un medicinale da somministrare con un nebulizzatore, in modo che possa facilmente raggiungere la bocca, la gola e i polmoni.
Tuttavia, uno spray del genere sarebbe un progresso importante, soprattutto nei luoghi in cui poche persone indossano le mascherine.

Tags: Anne Moscona, Blocco virale, Columbia University, coronavirus, infezione da coronavirus, infezioni da Covid-19, spray anti Covid, spray coronavirus, spray covid-19, spray nasale, virologa, virus Sars-CoV-2
Condividi
Alessia Elem
Alessia Elem

Articoli correlati

17 Maggio 2025

Mindfulness: come la pratica della consapevolezza può migliorare la salute e il rendimento lavorativo


Leggi di più
8 Maggio 2025

Italiani sempre meno sedentari. I dati del rapporto sport e salute 2024


Leggi di più
6 Maggio 2025

Azalea della ricerca: una giornata di solidarietà e speranza per la ricerca oncologica


Leggi di più

Health Online

Health Online è il periodico di informazione di proprietà di Health Italia S.p.A. che permette di essere costantemente informati sul tema della sanità integrativa e non solo.

Visita il sito Health Italia

Cerca

✕

Health Online Magazine



Sfoglia online

Seguici sui social

Rubriche

  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Senza categoria
MutuaSemplice_square

Ultimi articoli

  • Mindfulness: come la pratica della consapevolezza può migliorare la salute e il rendimento lavorativo
    17 Maggio 2025
  • Italiani sempre meno sedentari. I dati del rapporto sport e salute 2024
    8 Maggio 2025
  • Azalea della ricerca: una giornata di solidarietà e speranza per la ricerca oncologica
    6 Maggio 2025

Tags

AIRC alimentazione ambiente assistenza sanitaria bambini banca delle visite benessere cancro chirurgia coronavirus Covid covid-19 donne famiglia gravidanza health italia health online health point innovazione lavoro medici ministero della salute mutua mba oms oncologia pandemia patologie prevenzione psicologia ricerca salute sanità sanità integrativa Sars-CoV-2 società di mutuo soccorso solidarietà sport tecnologia telemedicina tumore tumori vaccini vaccino welfare welfare aziendale
© 2025 Health Online. All Rights Reserved. | Privacy Policy - Cookie Policy - Impostazioni Cookies
Created by  Mindbe

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli nelle .

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

Cookie necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari. Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Privacy & Cookie

Maggiori informazioni sulla nostra Privacy Policy e Cookie Policy