• Chi siamo
  • Archivio uscite
  • Contattaci
  • Visita il sito Health Italia
logo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_web
  • Home
  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Sfoglia HOL Magazine
Banca delle Visite_728
✕

Uno stile di vita sano per ridurre il rischio di sviluppare malattie cardiovascolari

2 Ottobre 2023

La Giornata Mondiale del Cuore per informare e sensibilizzare sulla prevenzione

Le malattie cardiovascolari sono un grave problema di salute pubblica. È importante adottare uno stile di vita sano per ridurre il rischio di sviluppare queste patologie.

Il 29 settembre 2023 si è celebrata la Giornata Mondiale del Cuore, una campagna globale promossa dalla World Heart Federation (WHF) con l’obiettivo di sensibilizzare e informare sulla prevenzione delle malattie cardio-cerebrovascolari e promuovere le sane abitudini e uno stile di vita corretto e attivo.

Il tema dell’edizione 2023 è stato “Usa il cuore, conosci il cuore”. Questo tema vuole sottolineare l’importanza di conoscere il proprio cuore e di adottare uno stile di vita sano per prendersene cura.

In Italia, la Giornata Mondiale del Cuore è stata promossa da diverse associazioni e istituzioni, tra cui il Ministero della Salute, la Società Italiana di Cardiologia (SIC), l’Associazione Italiana per la Ricerca sul Cuore (AIRC) e Fondazione per il Tuo cuore dei Cardiologi Ospedalieri Italiani Anmco. Per l’occasione, sono stati organizzati eventi e iniziative in tutta Italia per sensibilizzare la popolazione sui rischi delle malattie cardiovascolari e sulle buone pratiche per la prevenzione.

Le malattie cardiovascolari sono un gruppo di patologie che interessano il cuore e i vasi sanguigni. Sono la principale causa di morte nel mondo, con oltre 17,9 milioni di decessi nel 2020.

Cause

Le cause delle malattie cardiovascolari sono molteplici e possono essere classificate in fattori di rischio modificabili e non modificabili.

Fattori di rischio modificabili

  • Ipertensione arteriosa: pressione sanguigna elevata che può danneggiare i vasi sanguigni.
  • Colesterolo alto: livelli elevati di colesterolo LDL (“cattivo”) nel sangue.
  • Obesità: indice di massa corporea (BMI) superiore a 25.
  • Fumo: fumo di sigaretta o fumo passivo.
  • Sedentarietà: mancanza di attività fisica.
  • Dieta scorretta: dieta ricca di grassi saturi, grassi trans e colesterolo.
  • Alcolismo: consumo eccessivo di alcol.
  • Stress: stress cronico.

Fattori di rischio non modificabili

  • Anamnesi familiare: storia familiare di malattie cardiovascolari.
  • Età: l’incidenza delle malattie cardiovascolari aumenta con l’età.
  • Genere: gli uomini hanno un rischio maggiore di sviluppare malattie cardiovascolari rispetto alle donne.

Sintomi

I sintomi delle malattie cardiovascolari variano a seconda della patologia specifica. I sintomi più comuni includono:

  • Dolore toracico: dolore, oppressione o fastidio al petto che può irradiarsi al collo, alle spalle o ai denti.
  • Difficoltà respiratoria: mancanza di respiro o respiro affannoso.
  • Astenia: stanchezza o affaticamento.
  • Palpitazioni: battito cardiaco accelerato o irregolare.
  • Vertigini: sensazione di capogiro o di girare.

Diagnosi

La diagnosi delle malattie cardiovascolari si basa sulla storia clinica, sull’esame fisico e su indagini diagnostiche, come:

  • Elettrocardiogramma (ECG): esame che registra l’attività elettrica del cuore.
  • Ecocardiogramma: esame che utilizza ultrasuoni per visualizzare il cuore.
  • Angiogramma coronarico: esame che utilizza un catetere per iniettare un mezzo di contrasto nelle arterie coronarie.
  • Tomografia computerizzata (TC) coronarica: esame che utilizza raggi X per visualizzare le arterie coronarie.

Trattamenti
I trattamenti per le malattie cardiovascolari variano a seconda della patologia specifica. I trattamenti più comuni includono:

  • Farmaci: farmaci per abbassare la pressione sanguigna, il colesterolo, il rischio di coaguli e il dolore.
  • Chirurgia: interventi chirurgici per riparare o sostituire le arterie danneggiate.

Prevenzione

La prevenzione delle malattie cardiovascolari è possibile adottando uno stile di vita sano, che includa:

  • Controllo della pressione sanguigna e del colesterolo.
  • Mantenimento di un peso sano.
  • Pratica regolare di attività fisica.
  • Dieta sana ed equilibrata.
  • Riduzione del consumo di alcol.
  • Elimina lo stress.

“Parallelamente al crescere delle possibilità di trattamento medico e chirurgico della malattia già conclamata sono fondamentali gli interventi di tipo preventivo, atti a impedire o ritardare l’insorgenza della malattia stessa: evitare il fumo, l’alcol, la scorretta alimentazione e la sedentarietà, spesso a loro volta causa di diabete, obesità, ipercolesterolemia e ipertensione”. Ha affermato Domenico Gabrielli, Presidente Fondazione per il Tuo cuore e Direttore Cardiologia dell’Ospedale S. Camillo di Roma in occasione della Giornata Mondiale del Cuore 2023

“Un dato rilevante per la salute degli italiani è che negli ultimi 40 anni la mortalità totale si è più che dimezzata – ha aggiunto – e il contributo dalle malattie cardiovascolari è stato quello che più ha influito sul trend in discesa della mortalità. Il 40% di questa riduzione è attribuibile ai trattamenti farmacologici e ben il 55% è dovuta al miglioramento del controllo dei fattori di rischio”.

“La prevenzione – ha sottolineato Gabrielli – rappresenta l’arma più efficace per contrastare l’insorgenza e la progressione delle malattie cardiovascolari e la Fondazione per il Tuo cuore dei Cardiologi Ospedalieri Italiani Anmco, che ho l’onore di presiedere, da oltre venti anni si impegna attivamente in questo senso attraverso la ricerca e diverse iniziative di prevenzione, con l’obiettivo di ridurre le malattie cardiovascolari che colpiscono indistintamente uomini e donne”.

Per prendersi cura del proprio cuore, è quindi importante fare controlli regolari, come la misurazione della pressione sanguigna e del colesterolo, per identificare eventuali fattori di rischio per le malattie cardiovascolari.

Cambiando le nostre abitudini, possiamo ridurre il rischio di sviluppare malattie cardiovascolari e vivere una vita più sana e lunga. È fondamentale adottare uno stile di vita, che includa una dieta sana ed equilibrata, un’attività fisica regolare, l’eliminazione del fumo e ridurre lo stress con l’esercizio fisico, la meditazione o lo yoga.

Tags: alimentazione, alimentazione sana, ANMCO, cuore dei Cardiologi Ospedalieri, Giornata Mondiale del Cuore, malattie cardiovascolari, patologie cuore, prevenzione, Ricerca sul Cuore, salute pubblica, stile di vita sano, vita
Condividi
Nicoletta Mele
Nicoletta Mele
Laureata in Scienze Politiche e dal 2001 è iscritta all’Ordine dei Giornalisti del Lazio. Ha collaborato con diverse testate giornalistiche e uffici stampa. Dopo aver conseguito il Master in Gestione e Marketing di imprese in TV digitale, ha lavorato per 12 anni in Rai, occupandosi di programmi di servizio e intrattenimento. Successivamente, ha ampliato le sue competenze specializzandosi con il Master in Marketing & Communication Management presso 24ORE Business School. Dal 2017 è Direttore Responsabile di Health Online, periodico di informazione dedicato alla Sanità Integrativa.

Articoli correlati

8 Maggio 2025

Italiani sempre meno sedentari. I dati del rapporto sport e salute 2024


Leggi di più
1 Aprile 2025

Interazioni farmacologiche ed alimentari nel paziente anziano politrattato


Leggi di più
17 Maggio 2024

Scoperta rivoluzionaria: il latte riduce il rischio di diabete nei pazienti intolleranti al lattosio


Leggi di più

Health Online

Health Online è il periodico di informazione di proprietà di Health Italia S.p.A. che permette di essere costantemente informati sul tema della sanità integrativa e non solo.

Visita il sito Health Italia

Cerca

✕

Health Online Magazine



Sfoglia online

Seguici sui social

Rubriche

  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Senza categoria
MutuaSemplice_square

Ultimi articoli

  • Italiani sempre meno sedentari. I dati del rapporto sport e salute 2024
    8 Maggio 2025
  • Azalea della ricerca: una giornata di solidarietà e speranza per la ricerca oncologica
    6 Maggio 2025
  • Prevenzione e benessere in inverno: come rafforzare il sistema immunitario
    2 Maggio 2025

Tags

AIRC alimentazione ambiente assistenza sanitaria bambini banca delle visite benessere cancro chirurgia coronavirus Covid covid-19 donne famiglia gravidanza health italia health online health point innovazione lavoro medici ministero della salute mutua mba oms oncologia pandemia patologie prevenzione psicologia ricerca salute sanità sanità integrativa Sars-CoV-2 società di mutuo soccorso solidarietà sport tecnologia telemedicina tumore tumori vaccini vaccino welfare welfare aziendale
© 2025 Health Online. All Rights Reserved. | Privacy Policy - Cookie Policy - Impostazioni Cookies
Created by  Mindbe

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli nelle .

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

Cookie necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari. Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Privacy & Cookie

Maggiori informazioni sulla nostra Privacy Policy e Cookie Policy