• Chi siamo
  • Archivio uscite
  • Contattaci
  • Visita il sito Health Italia
logo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_web
  • Home
  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Sfoglia HOL Magazine
Health Italia_728
✕

Una vittoria per “The Danish girl”. La transessualità non è più malattia mentale

7 Luglio 2018

La transessualità non è più intesa per essere una malattia mentale. A definirlo è l’Oms, l’Organismo mondiale della sanità. Per molti anni il Diagnostic and Statistical Manual of Mental Disorders (Manuale di Classificazione dei Disturbi Mentali, redatto dall’associazione americana degli psichiatri) e l’International Classification of Diseases (a cura dell’Organizzazione mondiale della sanità, appunto), hanno sostenuto che la persona transessuale soffre del disturbo dell’identità di genere (DIG). “Questo senso di distonia e disforia nei confronti del proprio sesso di nascita – si legge negli atti sopracitati – può svilupparsi già nei primi anni di vita, durante l’adolescenza o, più raramente, in età adulta”.

Negli scorsi giorni l’incongruenza di genere è stata rimossa dalla categoria dei disordini mentali dell’International Classification of Diseases per essere inserita in un nuovo capitolo delle ‘condizioni di salute sessuale’. Per l’Oms dunque “è ormai chiaro che non si tratti di una malattia mentale e classificarla come tale può causare una enorme stigmatizzazione per le persone transgender”. La decisione presa dall’organismo mondiale è stata accolta positivamente dalle organizzazioni che da decenni si battono per il riconoscimento dei diritti dei transessuali: è “l’equivalente di aver tolto l’omosessualità dai disordini psichiatrici, è una pietra miliare”, ha commentato Sally Goldner dell’australiana TransGender Victoria. Un passo in avanti che aiuterà a combattere lo stigma e la transfobia, ha aggiunto, sottolineando che “non si può più dire che è un disordine mentale: c’è l’Oms che dice di no, che è solo parte della diversità umana e deve essere trattata con rispetto”.

“Una grande notizia, importantissima. Un giorno da celebrare”. Questo il commento via Twitter di Ivan Scalfarotto, ex sottosegretario per lo Sviluppo economico, attivista per i diritti Lgbt. L’Oms nel 1990 prese una decisione simile sull’omosessualità, che si celebra ogni anno il 17 maggio nella Giornata Internazionale contro l’omofobia, la bifobia e la transfobia.

Il termine “transessuale” nasce  nel 1949 con il dottor David Cauldwell, anche se è stato sdoganato a seguito della pubblicazione del libro “The transsexual phenomenon” (Il fenomeno transessuale) nel 1966 a cura di Harry Benjamin, presto diventato testo di studio universitario, in quanto è il primo libro che indaga sulla transessualità con un approccio anche nosografico, affermando che si tratta dell’unica patologia classificata come psichiatrica a non essere curata psichiatricamente. Lo psichiatra infatti non “guarisce” la persona transessuale facendola nuovamente sentire a proprio agio con il suo sesso di origine, bensì avviando la persona a cui è diagnosticato il “disturbo dell’identità di genere” alle terapie endocrinologiche e/o chirurgiche per iniziare il percorso di transizione.

Tale discrepanza è da inquadrarsi nel fatto che per molti decenni fra la fine del 1800 e i primi venti anni del 1900 la persona transessuale veniva effettivamente sottoposta a tentativi di “guarigione”, ovvero di scomparsa del “disturbo”, sia attraverso la psicoterapia, sia attraverso la somministrazione di ormoni del proprio sesso genetico. Il percorso clinico è ben inquadrato nel film diretto da Tom Hooper nel 2015 “The Danish girl” liberamente ispirato alle vite dei pittori danesi Lili Elbe e Gerda Wegener. Nel film il regista si sofferma principalmente sul cambiamento dell’artista che pur essendo nato nel corpo di un uomo sente di essere una donna. Nel suo caso furono del tutto fallimentari i tentativi di cura che in buona parte determinarono un numero elevatissimo di suicidi fra le persone transessuali che li subivano. Soltanto intorno al 1960 si iniziò a pensare che l’unica “guarigione” della persona transessuale si potesse ottenere adeguando il corpo alla psiche e non viceversa.

Il movimento transessuale mondiale ha sempre rifiutato l’inquadramento psichiatrico della propria condizione, pur essendo consapevole del fatto che la propria condizione richiede l’intervento della medicina per trasformare la “disforia” in “euforia” o comunque in una stabilizzazione accettabile della qualità di vita.

Tags: incongruenza di genere, oms, sessualità, transessualità
Condividi
Alessandro Notarnicola
Alessandro Notarnicola
Mi occupo di giornalismo e critica cinematografica. Dopo la laurea in Lettere e Filosofia nel 2013, nel 2016 ho conseguito la Laurea Magistrale in "Editoria e Scrittura". Da qualche anno mi sono concentrato sull'attività della Santa Sede e sui principali eventi che coinvolgono la Chiesa cattolica in Italia e nel mondo intero.

Articoli correlati

30 Marzo 2023

Papa Francesco ricoverato al “Gemelli”: quadro clinico in miglioramento


Leggi di più
29 Marzo 2023

Innovativo sistema di chirurgia robot-assistita Hugo™, nel sud italia l’ospedale “Miulli” di Acquaviva delle Fonti fa scuola


Leggi di più
27 Marzo 2023

Dall’India una nuova variante covid-19, cosa ne pensano gli esperti


Leggi di più

Health Online

Health Online è il periodico di informazione di proprietà di Health Italia S.p.A. che permette di essere costantemente informati sul tema della sanità integrativa e non solo.

Visita il sito Health Italia

Cerca

✕

Health Online Magazine



Sfoglia online

Seguici sui social

Rubriche

  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Senza categoria
Banca delle Visite_square

Ultimi articoli

  • Papa Francesco ricoverato al “Gemelli”: quadro clinico in miglioramento
    30 Marzo 2023
  • Innovativo sistema di chirurgia robot-assistita Hugo™, nel sud italia l’ospedale “Miulli” di Acquaviva delle Fonti fa scuola
    29 Marzo 2023
  • Dall’India una nuova variante covid-19, cosa ne pensano gli esperti
    27 Marzo 2023

Tags

Aifa AIRC alimentazione ambiente assistenza sanitaria bambini benessere cancro chirurgia coronavirus Covid covid-19 cuore donne famiglia gravidanza green pass health italia health online health point innovazione lavoro medici ministero della salute oms pandemia patologie pelle pfizer prevenzione psicologia ricerca salute sanità sanità integrativa Sars-CoV-2 società di mutuo soccorso tecnologia telemedicina tumore al seno tumori vaccini vaccino variante Omicron welfare
© 2023 Health Online. All Rights Reserved. | Privacy Policy - Cookie Policy - Impostazioni Cookies
Powered by 

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

Cookie necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari. Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Privacy & Cookie

Maggiori informazioni sulla nostra Privacy Policy e Cookie Policy