• Chi siamo
  • Archivio uscite
  • Contattaci
  • Visita il sito Health Italia
logo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_web
  • Home
  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Sfoglia HOL Magazine
Banca delle Visite_728
✕

Yerba mate: cos’è?

2 Ottobre 2018

La Yerba Mate è il nome spagnolo dell’erba mate: una pianta originaria del Sudamerica, dove è molto diffusa, che cresce spontanea in Argentina, Brasile e Paraguay. E’ un piccolo arbusto sempreverde con foglie piuttosto coriacee, della famiglia delle Aquifoliaceae.

Si tratta di un’ottima bevanda, da consumare soprattutto nei cambi di stagione per combattere la stanchezza che si presenta spesso nel passaggio da una stagione all’altra.

Le proprietà della Yerba Mate

Lo Yerba Mate è ricco di principi attivi: colina, vitamine del gruppo B e vitamina C, sali minerali, dei quali i più concentrati sono calcio, ferro e fosforo.

Allo Yerba Mate sono riconosciute diverse proprietà fra cui la prima è senz’altro quella di avere effetto energizzante, è un tonico rivitalizzante per l’organismo, grazie alla presenza della mateina, una sostanza che ha caratteristiche simili a quelle della caffeina ma che è priva degli effetti collaterali tipici di quest’ultima.

Ricco inoltre di polifenoli, ha effetto antiossidante. Ha anche un effetto diuretico, è utile quindi nel prevenire la formazione di calcoli renali.

Dà benefici anche per per l’apparato cardiocircolatorio, ed in grado di rafforzare il sistema immunitario.

Questa bevanda inoltre è adatta come dopo pasto, date le sue note proprietà digestive, è in grado di favorire l’attività di stomaco ed intestino

Inoltre una ricerca effettuata da un team dell’Università dell’Illinois ha scoperto che i principi attivi presenti nel Mate sono in grado di agire nei confronti delle cellule cancerose del tumore al colon, di cui la pianta induce l’apoptosi (ovvero l’autodistruzione).

Preparazione

L’infuso di Yerba Mate ha una preparazione che dovrebbe seguire la tradizione degli Indios della tribù dei Guaranì, che prevede di avere a disposizione un recipiente specifico, detto mate o matero, dotato della sua cannuccia, la bombilla.

Questo strumento permette di non dover filtrare il tutto, in quanto si mette il cucchiaio di foglie di Yerba Mate, si riempie il recipiente di acqua bollente e, dopo aver atteso alcuni minuti che la bevanda sia pronta, si beve direttamente dalla cannuccia.

Normalmente però viene preparato come se fosse un normale tè sfuso, ovvero lasciando in infusione per alcuni minuti un cucchiaio di foglie in acqua bollente e poi filtrando il tutto. Esistono anche le bustine ma sono di più blanda concentrazione.

Controindicazioni e effetti collaterali

L’assunzione di Yerba Mate è controindicata a chi è particolarmente sensibile alla caffeina, inoltre prima dell’assunzione, in caso si assumano farmaci, è necessario chiedere il parere del proprio medico curante.

Sconsigliato anche a chi soffre di aritmia e pressione, oltre a donne in gravidanza e allattamento.

In caso di assunzione eccessiva si possono presentare effetti collaterali quali:

  • diarrea;
  • vomito;
  • dolori addominali;
  • disturbi gastrointestinali.

 

Tags: alimentazione, argentina, energia, infusi, mate, salute, yerba mate
Condividi
Silvia Terracciano
Silvia Terracciano
Diplomata in Perito Aziendale nel 2000, nel 2008 consegue anche il diploma in Scienze Naturopatiche ad indirizzo Psicosomatico. Continua a studiare Floriterapia , Aromaterapia, Fitoterapia, Cristalloterapia, Riflessologia, Medicina Cinese, Alimentazione Naturale e discipline come Meditazione, Reiki per il riequilibrio emozionale ed energetico. Studiosa di discipline esoteriche, ha conseguito l’attestato in Fitoterapia funzionale riequilibrio metabolico, drenaggio e detossificazione. Amante della Natura a 360°, sta approfondendo la metodologia dello studio parentale e della scienza della formazione come assistente all’infanzia. Sta inoltre studiando per conseguire il diploma magistrale in Nutrizione e Dietetica. Scrittrice e Articolista, è co-autrice di 2 ebook in vendita su Amazon, “Il Trattamento energetico vibrazionale” e “La Sacerdotessa di Bastet – gli insegnamenti segreti”.

Articoli correlati

10 Agosto 2022

Come si legge l’etichetta alimentare? Cibo più sicuro, salute migliore, lo sguardo dell’Europa al 2050


Leggi di più
7 Agosto 2022

Vaiolo delle scimmie: gli aggiornamenti della nuova circolare del Ministero della Salute


Leggi di più
5 Agosto 2022

Medici di famiglia, valorizzare il loro ruolo rafforzando il Sistema sanitario nazionale


Leggi di più

Health Online

Health Online è il periodico di informazione di proprietà di Health Italia S.p.A. che permette di essere costantemente informati sul tema della sanità integrativa e non solo.

Visita il sito Health Italia

Cerca

✕

Health Online Magazine



Sfoglia online

Seguici sui social

Rubriche

  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Senza categoria
Health Italia_square

Ultimi articoli

  • Cancro all’ovaio: la genomica molecolare per una migliore diagnosi e terapie sempre più mirate
    13 Agosto 2022
  • Come si legge l’etichetta alimentare? Cibo più sicuro, salute migliore, lo sguardo dell’Europa al 2050
    10 Agosto 2022
  • Monkeypox virus: cause, sintomi, trattamento e prevenzione
    8 Agosto 2022

Tags

Aifa AIRC alimentazione ambiente assistenza sanitaria bambini benessere cancro chirurgia coronavirus covid-19 cuore donne famiglia gravidanza green pass health italia health online health point innovazione lavoro mascherine medici ministero della salute oms oncologia pandemia patologie pelle prevenzione psicologia ricerca salute sanità sanità integrativa sanità pubblica Sars-CoV-2 società di mutuo soccorso tecnologia telemedicina tumore al seno tumori vaccini vaccino variante Omicron
© 2022 Health Online. All Rights Reserved. | Privacy Policy - Cookie Policy - Impostazioni Cookies
Powered by 

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

Cookie necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari. Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Privacy & Cookie

Maggiori informazioni sulla nostra Privacy Policy e Cookie Policy