• Chi siamo
  • Archivio uscite
  • Contattaci
  • Visita il sito Health Italia
logo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_web
  • Home
  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Sfoglia HOL Magazine
Banca delle Visite_728
✕

20 milioni di italiani soffrono di parodontite ma non lo sanno

2 Aprile 2018

Uno dei dolori più avvertiti e meno riconosciuti dagli italiani riguarda le gengive. In molti casi, infatti, l’interessato e anche i medici rapportano il dolore avvertito a un comune mal di testa o a difficoltà legate al movimento della mandibola. Spesso, invece, risulta che il problema è riconducibile alla parodontite, detta anche piorrea. Si tratta di un’infiammazione delle gengive che colpisce prevalentemente gli adulti sopra i 30 anni. Il 15% della popolazione, tuttavia, soffre di una grave forma di parodontite e il 50% ne è colpita in varie tipologie. Se diagnosticata e curata da subito senza che sia tralasciata o confusa con altre patologie, la possibilità di recupero diventa più semplice e rapida.

Sono circa 20 milioni le persone che in Italia soffrono di piorrea, ma un italiano su quattro non sa cosa sia. Il 30% delle persone non si rivolge al dentista in caso di disturbi gengivali, provando a risolverli con rimedi domestici o assumendo farmaci lenitivi e antidolorifici. Per fare chiarezza e combattere le ‘leggende metropolitane’, il portale web ANSA.it ha aperto il nuovo canale ‘Salute Denti e Gengive’ presentato a Rimini, in occasione del XX Congresso della Società Italiana di Parodontologia e Implantologia (SIdP), con l’obiettivo di migliorare la consapevolezza dell’importanza della salute della bocca per il benessere di tutto l’organismo.

“La parodontite è un problema molto diffuso, anche fra i giovani: il 43% degli under 35 ha già avuto almeno una volta nella vita un sintomo di infiammazione gengivale”, ha dichiarato Mario Aimetti, presidente SIdP. Purtroppo questa patologia, se trascurata, può portare a conseguenze serie: sono circa 3 milioni gli italiani con una parodontite molto grave e per questo a rischio di perdere uno o più denti. Nonostante sia così diffusa, sono ancora tanti a non conoscerla. Il principale sintomo che potrebbe indurre la persona a recarsi dal dentista è il sanguinamento delle gengive, presente inizialmente sotto stimolo e successivamente in maniera spontanea. Altri sintomi secondari sono: alitosi, mobilità dentaria, ascesso parodontale, essudazione purulenta, recessioni gengivali. La gravità è misurata sulla base dell’infiammazione della gengiva che può provocare un coinvolgimento fino all’osso.

Secondo lo studio Key-Stone commissionato dalla SDiP, la consapevolezza del problema sta migliorando ma c’è ancora molto da fare. Da una parte, infatti, si è dimezzata passando dall’11 al 6% la percentuale di chi aspetta che i disturbi gengivali, come il sanguinamento, passino senza prendere provvedimenti. Ma dall’altra il 25% degli italiani non ha mai sentito parlare di parodontite; mentre fra chi ne sa qualcosa solo il 30% ha l’idea di quali siano le reali conseguenze. “Tanti ancora si affidano a rimedi ‘casalinghi’, dal cambio di dentifricio alle vitamine, che spesso però non risolvono la situazione rischiando che le condizioni della bocca peggiorino”, afferma Aimetti. La maggioranza degli italiani fa poi ricorso a internet per informarsi sul tema, ed è crescente la richiesta di informazioni provenienti da fonti autorevoli.

Un altro elemento non secondario sono i costi di cui si carica la cura dei denti. Con l’avanzare della crisi economica che ha interessato l’Italia dal 2008 al 2015 sempre più italiani si sono fissati delle priorità su cui distribuire il proprio guadagno mensile. Pagamento del canone di locazione e alimentazione sono ai primi posti. La salute non compare tra le priorità, figuriamoci la cura dei denti.

 

Tags: denti, dentista, gengive, parodontite, prevenzione
Condividi
Alessandro Notarnicola
Alessandro Notarnicola
Mi occupo di giornalismo e critica cinematografica. Dopo la laurea in Lettere e Filosofia nel 2013, nel 2016 ho conseguito la Laurea Magistrale in "Editoria e Scrittura". Da qualche anno mi sono concentrato sull'attività della Santa Sede e sui principali eventi che coinvolgono la Chiesa cattolica in Italia e nel mondo intero.

Articoli correlati

13 Marzo 2023

Tutti i vantaggi del welfare aziendale


Leggi di più
8 Marzo 2023

Festa della donna, 8 marzo all’insegna della salute e della prevenzione


Leggi di più
15 Febbraio 2023

Giornata mondiale contro il cancro infantile 2023: i progressi della ricerca


Leggi di più

Health Online

Health Online è il periodico di informazione di proprietà di Health Italia S.p.A. che permette di essere costantemente informati sul tema della sanità integrativa e non solo.

Visita il sito Health Italia

Cerca

✕

Health Online Magazine



Sfoglia online

Seguici sui social

Rubriche

  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Senza categoria
Health Italia_square

Ultimi articoli

  • Innovativo sistema di chirurgia robot-assistita Hugo™, nel sud italia l’ospedale “Miulli” di Acquaviva delle Fonti fa scuola
    29 Marzo 2023
  • Dall’India una nuova variante covid-19, cosa ne pensano gli esperti
    27 Marzo 2023
  • “Ridiculous excuses not to be inclusive”, la campagna di sensibilizzazione per la piena inclusione delle persone con disabilità intellettiva
    21 Marzo 2023

Tags

Aifa AIRC alimentazione ambiente assistenza sanitaria bambini benessere cancro chirurgia coronavirus Covid covid-19 cuore donne famiglia gravidanza green pass health italia health online health point innovazione lavoro medici ministero della salute oms pandemia patologie pelle pfizer prevenzione psicologia ricerca salute sanità sanità integrativa Sars-CoV-2 società di mutuo soccorso tecnologia telemedicina tumore al seno tumori vaccini vaccino variante Omicron welfare
© 2023 Health Online. All Rights Reserved. | Privacy Policy - Cookie Policy - Impostazioni Cookies
Powered by 

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

Cookie necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari. Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Privacy & Cookie

Maggiori informazioni sulla nostra Privacy Policy e Cookie Policy