• Chi siamo
  • Archivio uscite
  • Contattaci
  • Visita il sito Health Italia
logo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_web
  • Home
  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Sfoglia HOL Magazine
Banca delle Visite_728
✕

40 anni di buona salute, tanti auguri palloncino salva-vita

23 Ottobre 2017

Buon compleanno palloncino! Non c’è festa che si rispetti senza i palloncini, ma in questo caso si tratta di uno davvero speciale e fondamentale per il mondo della medicina, utilizzato nelle angioplastiche coronariche. L’intervento di angioplastica coronarica viene effettuato ormai da 40 anni per dilatare un’arteria ostruita attraverso l’introduzione di un sottilissimo catetere dotato di “palloncino”. La procedura di angioplastica, non invasiva, avviene sotto anestesia locale: il paziente, dunque, per tutto il corso dell’“operazione” resta sveglio e cosciente. L’intervento dura mediamente da 45 minuti a un massimo di un’ora, a seconda della complessità della lesione da trattare. In buona parte dei casi la procedura si completa con l’applicazione di una reticella metallica, rivestita il più delle volte da farmaco, detto stent.

Dopo la rimozione del catetere a palloncino, viene effettuata per mezz’ora circa una compressione del sito d’accesso arterioso (in genere l’arteria femorale della gamba): il personale medico o infermieristico schiaccia con decisione il sito d’accesso per consentire l’emostasi ed evitare in tal modo che il paziente abbia un’emorragia attraverso il foro di ingresso dei cateteri, a causa della crescente pressione arteriosa. Di recente è pratica comune utilizzare per effettuare l’angioplastica l’arteria radiale che migliora notevolmente la qualità di vita del paziente nel post-procedura utilizzando come sistema di emostasi dei presidi molto simili a dei braccialetti che vengono gestiti dal personale infermieristico fino alla completa rimozione degli stessi. Ultimamente sono stati introdotti sistemi di emostasi a collagene riassorbibile che consentono di evitare la compressione e permettono al paziente di deambulare in meno di un’ora in completa sicurezza.

I risultati dell’angioplastica sono dettati da molteplici fattori: sede ed entità della stenosi sono quelli più rilevanti; deve inoltre essere considerata la composizione della placca che determina la stenosi (placche con maggiore componente di calcio sono più “resistenti” alla dilatazione). In alcuni casi tuttavia il risultato è poco durevole nel tempo e deve essere ripetuto o integrato da altra metodica.

Il palloncino ‘quarantenne’, dunque, oggi viene adoperato negli Ospedali di tutto il mondo e i dati ufficiali del nostro Paese (GISE e MdS) stimano che per ogni “bypass coronarico” vengano eseguite 11 procedure di angioplastica e che nel 2016, in Italia, siano stati effettuati ben 154.307 interventi di questo tipo. Il padre del palloncino salva-vita è il medico tedesco Andreas Gruentzig gonfia che il 16 settembre 1977  ne gonfiò uno in un’arteria coronarica con stenosi, realizzando la prima angioplastica coronarica al mondo e inaugurando, chiaramente, la nuova era della cardiologia interventistica. Non tutti però accolsero con favore questa pratica avanguardista, tanto che per molti era pericolosa e rischiosa per la salute del paziente. Di questo parere, ad esempio, era Gruentzig. La produzione dei dispositivi da parte della società svizzera Hugo Schneider proseguì lentamente, con una produzione iniziale di 5 palloncini ogni 7 giorni. Ma l’efficacia della procedura divenne subito chiara a tutti. Nel 1980 le angioplastiche coronariche nel mondo sono circa 1000; nel 1999 la statunitense Boston Scientific acquisisce l’azienda svizzera, favorendo lo sviluppo della procedura su larga scala e a livello internazionale. “Prima di allora l’unica possibilità per ottenere un’adeguata rivascolarizzazione del tessuto cardiaco era l’intervento chirurgico di bypass aorto-coronarico”, ha spiegato a La Stampa Giuseppe Musumeci, direttore dell’unità di cardiologia dell’ospedale Santa Croce e Carle di Cuneo e presidente della Società italiana di cardiologia interventistica sottolineando che l’avvento dell’angioplastica coronarica ha contribuito a ridurre la mortalità dei pazienti e la spesa pubblica, limitando gli interventi chirurgici.

 

Tags: angioplastica coronarica, chirurgia
Condividi
Alessandro Notarnicola
Alessandro Notarnicola
Mi occupo di giornalismo e critica cinematografica. Dopo la laurea in Lettere e Filosofia nel 2013, nel 2016 ho conseguito la Laurea Magistrale in "Editoria e Scrittura". Da qualche anno mi sono concentrato sull'attività della Santa Sede e sui principali eventi che coinvolgono la Chiesa cattolica in Italia e nel mondo intero.

Articoli correlati

21 Marzo 2023

“Ridiculous excuses not to be inclusive”, la campagna di sensibilizzazione per la piena inclusione delle persone con disabilità intellettiva


Leggi di più
20 Marzo 2023

Giornata nazionale in memoria delle vittime dell’epidemia da coronavirus


Leggi di più
La nuova era del cervello: l'innovazione tecnologica per la cura delle malattie neurologiche
16 Marzo 2023

La nuova era del cervello: l’innovazione tecnologica per la cura delle malattie neurologiche


Leggi di più

Health Online

Health Online è il periodico di informazione di proprietà di Health Italia S.p.A. che permette di essere costantemente informati sul tema della sanità integrativa e non solo.

Visita il sito Health Italia

Cerca

✕

Health Online Magazine



Sfoglia online

Seguici sui social

Rubriche

  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Senza categoria
MutuaSemplice_square

Ultimi articoli

  • “Ridiculous excuses not to be inclusive”, la campagna di sensibilizzazione per la piena inclusione delle persone con disabilità intellettiva
    21 Marzo 2023
  • Charcot Marie Tooth, la malattia che fenera la disabilità invisibile
    21 Marzo 2023
  • Giornata nazionale in memoria delle vittime dell’epidemia da coronavirus
    20 Marzo 2023

Tags

Aifa AIRC alimentazione ambiente assistenza sanitaria bambini benessere cancro chirurgia coronavirus Covid covid-19 cuore donne famiglia gravidanza green pass health italia health online health point innovazione lavoro medici ministero della salute oms pandemia patologie pelle pfizer prevenzione psicologia ricerca salute sanità sanità integrativa Sars-CoV-2 società di mutuo soccorso tecnologia telemedicina tumore al seno tumori vaccini vaccino variante Omicron welfare
© 2023 Health Online. All Rights Reserved. | Privacy Policy - Cookie Policy - Impostazioni Cookies
Powered by 

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

Cookie necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari. Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Privacy & Cookie

Maggiori informazioni sulla nostra Privacy Policy e Cookie Policy