• Chi siamo
  • Archivio uscite
  • Contattaci
  • Visita il sito Health Italia
logo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_web
  • Home
  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Sfoglia HOL Magazine
Banca delle Visite_728
✕

Si alle mascherine, no alle visiere. Il parere del Comitato tecnico scientifico che boccia Rai e Mediaset

9 Novembre 2020

Fondamentale l’uso della mascherina, ma non tutte sono a norma. Nel corso dell’emergenza sanitaria si è parlato a più riprese dei dispositivi di protezione individuali, dalle chirurgiche a quelle di comunità, ma negli ultimi giorni nel calderone pubblico sono finite le mascherine trasparenti che, se da un lato rappresentano un ottimo canale di comunicazione per le persone non udenti, dall’altro sono sconsigliate severamente dagli scienziati se prendono la forma di visiere, privi di capacità filtrante.

È questo il caso dei dispositivi di protezione distribuiti in televisione, in alcuni programmi Rai e Mediaset, e indossati anche dal pubblico. Il Comitato tecnico scientifico ha subito messo i puntini sulle i segnalando il problema alle due aziende televisive. Gli esperti ritengono che quei dispositivi, che consentono di vedere il viso di chi li indossa perché sono prodotti quasi nella loro interezza in plastica, non vadano nemmeno considerati delle mascherine, trattandosi di schermi. Il pannello trasparente infatti è distanziato dal volto (anche perché se non lo fosse chi lo indossa non respirerebbe) e quindi non protegge davvero naso e bocca dall’ingresso dei droplet. Discorso altrettanto valido per la fuoriuscita di eventuali goccioline che trasportano il virus.

Tuttavia, se da un lato la comunità scientifica non lascia spiragli di utilità, dall’altro è l’Associazione nazionale Sordi a esortare tutti a utilizzare le mascherine – non le visiere, attenzione – trasparenti per garantire una comunicazione a tutti. In effetti, uno dei primi appelli è arrivato da oltre oceano, dal Kentucky, dove una studentessa, insieme a sua madre, ha iniziato a cucire mascherine con un riquadro trasparente. Una scelta che ha soddisfatto la comunità di sordi e di ipoudenti. Non ha tardato l’Italia a immettere nel mercato mascherine inclusive anche se al momento non sono ancora così diffuse come dovrebbero.

La scorsa primavera, con l’avvio dell’emergenza, era stato lo stesso Comitato tecnico scientifico a caldeggiare l’utilizzo delle mascherine trasparenti anti-Covid a scuola, per permettere di leggere il labiale degli educatori facilitando così la comprensione e il dialogo anche in caso di alunni non udenti. “Riteniamo – si legge in una nota dell’Associazione nazionale Sordi – l’uso delle mascherine trasparenti un mezzo necessario a ridurre il disagio e l’isolamento delle Persone non udenti/disabili che stanno pagando un prezzo enorme di questa emergenza sanitaria. Questo problema era assolutamente previsto, è stato rappresentato e deve riguardare certamente la scuola, ma bisogna estenderlo ad altri importanti uffici della pubblica amministrazione, come strutture sanitarie e uffici pubblici”.

Tags: coronavirus, covid-19, mascherine, prevenzione, visiere
Condividi
Alessandro Notarnicola
Alessandro Notarnicola
Mi occupo di giornalismo e critica cinematografica. Dopo la laurea in Lettere e Filosofia nel 2013, nel 2016 ho conseguito la Laurea Magistrale in "Editoria e Scrittura". Da qualche anno mi sono concentrato sull'attività della Santa Sede e sui principali eventi che coinvolgono la Chiesa cattolica in Italia e nel mondo intero.

Articoli correlati

21 Marzo 2023

“Ridiculous excuses not to be inclusive”, la campagna di sensibilizzazione per la piena inclusione delle persone con disabilità intellettiva


Leggi di più
20 Marzo 2023

Giornata nazionale in memoria delle vittime dell’epidemia da coronavirus


Leggi di più
La nuova era del cervello: l'innovazione tecnologica per la cura delle malattie neurologiche
16 Marzo 2023

La nuova era del cervello: l’innovazione tecnologica per la cura delle malattie neurologiche


Leggi di più

Health Online

Health Online è il periodico di informazione di proprietà di Health Italia S.p.A. che permette di essere costantemente informati sul tema della sanità integrativa e non solo.

Visita il sito Health Italia

Cerca

✕

Health Online Magazine



Sfoglia online

Seguici sui social

Rubriche

  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Senza categoria
Health Italia_square

Ultimi articoli

  • “Ridiculous excuses not to be inclusive”, la campagna di sensibilizzazione per la piena inclusione delle persone con disabilità intellettiva
    21 Marzo 2023
  • Charcot Marie Tooth, la malattia che fenera la disabilità invisibile
    21 Marzo 2023
  • Giornata nazionale in memoria delle vittime dell’epidemia da coronavirus
    20 Marzo 2023

Tags

Aifa AIRC alimentazione ambiente assistenza sanitaria bambini benessere cancro chirurgia coronavirus Covid covid-19 cuore donne famiglia gravidanza green pass health italia health online health point innovazione lavoro medici ministero della salute oms pandemia patologie pelle pfizer prevenzione psicologia ricerca salute sanità sanità integrativa Sars-CoV-2 società di mutuo soccorso tecnologia telemedicina tumore al seno tumori vaccini vaccino variante Omicron welfare
© 2023 Health Online. All Rights Reserved. | Privacy Policy - Cookie Policy - Impostazioni Cookies
Powered by 

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

Cookie necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari. Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Privacy & Cookie

Maggiori informazioni sulla nostra Privacy Policy e Cookie Policy