• Chi siamo
  • Archivio uscite
  • Contattaci
  • Visita il sito Health Italia
logo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_web
  • Home
  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Sfoglia HOL Magazine
Fondazione Health Italia_728
8 Marzo: Donne e Ricerca oncologica... al femminile

8 Marzo: Donne e Ricerca oncologica… al femminile

8 Marzo 2021

Tumore al seno, il progetto AIRC per individuare cure più efficaci e meno invasive per le donne giovani

Il contributo delle donne al progresso della ricerca contro il cancro è importante e sta crescendo sia in Italia che all’estero.

In Italia complessivamente ci sono 136mila ricercatori attivi nei diversi ambiti: 47mila sono donne (circa il 34%). In ambito degli oltre 5.000 ricercatori coinvolti in borse di studio e progetti sostenuti ben il 61% sono donne, percentuale che fa della ricerca oncologica targata AIRC un universo sempre più al femminile.

Il contributo italiano e femminile cresce anche a livello internazionale quest’anno il 37% dei Consolidator Grant del Consiglio europeo della ricerca (ERC) è stato assegnato a ricercatrici donne, si tratta della percentuale più alta mai registrata da quando sono stati istituiti questi prestigiosi finanziamenti, destinati a ricercatori che desiderano consolidare la propria indipendenza scientifica creando o rafforzando il proprio giovane gruppo di ricerca. Gli italiani sono i primi in Europa per numero di grant ottenuti (47 di cui 23 donne), ma solo 17 lavorano in università e laboratori nel nostro Paese, di cui 4 nell’ambito delle Scienze della Vita. Fra loro ci sono due ricercatrici sostenute anche da AIRC: Raffaella Di Micco, della Fondazione Centro San Raffaele di Milano, e Sara Sigismund, dell’Istituto Europeo di Oncologia I.R.C.C.S. S.r.l. di Milano.

Un impegno fondamentale alla luce dei numeri che ci dicono che circa una donna su tre è colpita da un tumore nel corso della vita, nel 2020 sono state stimate oltre 182.000 nuove diagnosi nel genere femminile. I tumori più diagnosticati fra le donne nel 2020 sono: mammella, colon-retto, polmone, tiroide. Complessivamente la sopravvivenza a 5 anni dalla diagnosi di tutti i tumori è del 63% nelle donne e del 54% negli uomini. Secondo le stime AIRTUM-AIOM-Fondazione AIOM ogni anno in Italia vengono diagnosticati 55.500 nuovi casi (55.000 donne e 500 uomini) di tumore al seno. Con questi numeri, la neoplasia si presenta come la più frequente nel genere femminile in tutte le fasce di età. Grazie, però, ai continui progressi della medicina e agli screening per la diagnosi precoce, nonostante il continuo aumento dell’incidenza (+0,9 per cento ogni anno), di tumore del seno oggi si muore meno che in passato, tanto che la mortalità fa segnare un calo del 2,2 per cento ogni anno. Circa 9 donne su 10 (87 per cento) sono vive dopo 5 anni dalla diagnosi di tumore mammario e 8 su 10 (80 per cento) lo sono a 10 anni dalla diagnosi. Tra le iniziative di AIRC c’è “TITS UP! Storie di donne in lotta contro il cancro al seno”, serie podcast nata dalla collaborazione fra Fondazione AIRC e Storielibere.fm. Valentina, Cristina, Francesca, Carolyn, Rossana e Francesca hanno affrontato o stanno affrontando sulla propria pelle un tumore al seno e hanno deciso di raccontarsi anche nei momenti più bui, tutte con il “petto in fuori”, come recita il titolo del podcast, un incoraggiamento e un augurio di buona fortuna tratto dalla celebre serie “The Marvelous Mrs Maisel”. Ogni episodio è narrato da Samanta Chiodini e commentato dalla ricercatrice AIRC Lucia Del Mastro, Coordinatrice della Breast Unit del Policlinico San Martino di Genova. Il tumore al seno, considerato malattia dell’età adulta e matura, si presenta sempre più spesso in età giovanile. La ricerca si interroga sull’approccio più corretto a questa patologia. In ambito di ricerca scientifica, AIRC ha finanziato uno studio, partito nel 2018, che sta portando avanti il team di ricerca guidato da Barbara Belletti, biologa del Centro di riferimento oncologico (CRO) di Aviano (PN), per individuare cure più efficaci e meno invasive per le donne giovani che si ammalano di cancro al seno.

 

Barbara Belletti - Ricercatrice

 

“Il progetto che il mio gruppo e io stiamo portando avanti grazie al sostegno di AIRC di cinque anni – ha spiegato Barbara Belletti – riguarda il tumore della mammella nelle donne con meno di quarant’anni. Nelle giovani di solito questo tumore ha un decorso peggiore perché è più aggressivo, risponde meno alle terapie e ha una maggiore incidenza di recidive locali o metastasi a distanza. Ciò non è solo dovuto al fatto che in queste pazienti si riscontrano con maggiore frequenza i sottotipi più aggressivi, come i tumori triplici negativi, o che, già alla diagnosi, queste pazienti si presentino con tumori in stadio più avanzato. Il decorso delle pazienti giovani è comunque più aggressivo, purtroppo, soprattutto nel sottotipo luminale, a parità di stadio e grado. Finora”, ha sottolineato Belletti, “queste pazienti non hanno terapie personalizzate a disposizione e vengono sottoposte allo stesso tipo di trattamento delle pazienti meno giovani”. Ecco allora l’idea dello studio, in stretta collaborazione con un gruppo di ricerca più clinico, costituito da patologi, chirurghi e oncologi: si tratta di eseguire l’analisi molecolare di campioni di tumori insorti nelle pazienti giovani e trovare le variabili che potrebbero permettere di predire in anticipo i tumori più aggressivi e la terapia più adatta. “Grazie al lavoro di squadra con il gruppo di Oncologia Molecolare e con tanti colleghi clinici del CRO di Aviano siamo impegnati a individuare le alterazioni molecolari che potrebbero essere alla base della maggiore aggressività che si riscontra nel tumore al seno nella donna giovane”.  “L’obiettivo è trovare cure più personalizzate, efficaci e meno invasive per le donne più giovani che si ammalano di cancro al seno, attraverso la caratterizzazione molecolare e la generazione di modelli preclinici appropriati con cui testare e, possibilmente, validare le nostre ipotesi”.

 

Infografica AIRC

 

Tumore al seno: perché?  “Siamo tutte amiche, parenti, sorelle, cugine, vicine di una donna che ha o ha avuto un tumore al seno – ha spiegato – È indubbio che per una ricercatrice lavorare in quest’ambito abbia una valenza emotiva forte che rinnova energie e determinazione. Non solo: ho sempre ritenuto la ghiandola mammaria un organo estremamente affascinante da studiare, fino a quando, appena arrivata al CRO nel 2002, ho stretto una buona amicizia professionale con il chirurgo della mammella Samuele Massarut, persona curiosa e appassionata, sempre propensa ad andare oltre alla routine del quotidiano. È lui ad aver posto le domande cliniche alla base dei primi due progetti finanziati da AIRC sulla recidiva locale e il ruolo della radioterapia intraoperatoria”.  “Poter riuscire ad individuare una terapia migliore, più efficace e meno tossica – ha concluso Barbara Belletti – per me rappresenta una forte spinta a lavorare con entusiasmo e il massimo dell’impegno”.

Non solo cura, anche l’importanza della prevenzione al tumore al seno che deve cominciare a partire dai 20 anni di età con controlli annuali del seno eseguiti dal ginecologo o da uno specialista senologo, affiancati alla mammografia biennale dopo i 50 anni o all’ecografia, ma solo in caso di necessità, in donne giovani.

Tags: Barbara Belletti, donne, ERC, festa della donna, IRCCS Milano, ricerca oncologica, ricercatrici, tumore al seno

Condividi
Nicoletta Mele
Nicoletta Mele
Laureata in scienze politiche. Dal 2001 iscritta all’ Ordine Nazionale dei Giornalisti. Ha collaborato con testate giornalistiche e uffici stampa. Dopo aver conseguito il master in “ Gestione e marketing di imprese in Tv digitale”, ha lavorato per 12 anni in Rai, occupandosi di programmi di servizio e intrattenimento. Dal 2017 è Direttore Responsabile di Health Online, periodico di informazione sulla sanità integrativa.

Articoli correlati

Il vaccino Johnson & Johnson arriva in Italia. È il quarto siero Anti Covid
14 Aprile 2021

Il vaccino Johnson & Johnson arriva in Italia. È il quarto siero Anti Covid


Leggi di più
Campagna di vaccinazione: confermato l’obiettivo di 500mila dosi al giorno
12 Aprile 2021

Campagna di vaccinazione: confermato l’obiettivo di 500mila dosi al giorno


Leggi di più
Astrazeneca: per l’EMA la vaccinazione deve continuare
8 Aprile 2021

Astrazeneca: per l’EMA la vaccinazione deve continuare


Leggi di più

Health Online

Health Online è il periodico di informazione di proprietà di Health Italia S.p.A. che permette di essere costantemente informati sul tema della sanità integrativa e non solo.

Visita il sito Health Italia

Cerca

Health Online Magazine



Sfoglia online

Seguici sui social

Rubriche

  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
Health Point_covid_square

Ultimi articoli

  • Il vaccino Johnson & Johnson arriva in Italia. È il quarto siero Anti Covid0
    Il vaccino Johnson & Johnson arriva in Italia. È il quarto siero Anti Covid
    14 Aprile 2021
  • Campagna di vaccinazione: confermato l’obiettivo di 500mila dosi al giorno0
    Campagna di vaccinazione: confermato l’obiettivo di 500mila dosi al giorno
    12 Aprile 2021
  • Astrazeneca: per l’EMA la vaccinazione deve continuare0
    Astrazeneca: per l’EMA la vaccinazione deve continuare
    8 Aprile 2021

Tags

AIRC alimentazione ambiente assistenza sanitaria bambini benessere cellule staminali chirurgia coronavirus covid-19 cuore dieta donne famiglia farmaci fondi sanitari gravidanza health italia health online health point innovazione lavoro medici ministero della salute oms oncologia patologie pelle prevenzione psicologia ricerca salute sanità sanità integrativa sanità pubblica servizio sanitario nazionale società di mutuo soccorso stress tecnologia telemedicina tumore al seno tumori vaccini vaccino welfare
© 2021 Health Online. All Rights Reserved.
Powered by 

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy

Questo sito web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.

Cookie necessari

I cookie necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.

Mantenere abilitato questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Cookie Policy

Maggiori informazioni sui Cookie Policy