• Chi siamo
  • Archivio uscite
  • Contattaci
  • Visita il sito Health Italia
logo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_web
  • Home
  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Sfoglia HOL Magazine
Banca delle Visite_728
✕

Obesità e bypass gastrico

31 Ottobre 2016

Un’alimentazione sbagliata fin da bambini, può portare  ad avere diversi problemi di salute; sovrappeso e obesità sono causa di molteplici  disabilità, patologie croniche tra le quali disturbi cardiovascolari ed endocrino metabolici .

L’obesità è una condizione medica caratterizzata da un eccessivo accumulo di grasso corporeo che può portare effetti negativi sulla salute con una conseguente riduzione dell’aspettativa di vita.

Il termine “obesità” deriva da latino “obesitas” , che indica una condizione di chi è “ grasso, paffuto”.

L’Organizzazione Mondiale della Sanità definisce l’obesità attraverso l’indice di massa corporea , un dato biometrico che mette a confronto peso ed altezza.

L’obesità è una vera e propria condizione patologica, che purtroppo appare in costante aumento soprattutto nei paesi occidentali e rappresenta la principale causa di morte prevedibile in tutto il mondo, con aumento della prevalenza in età adulta.

I greci furono i primi a riconoscere l’obesità come un disturbo medico; Ippocrate scrisse: “la corpulenza non è solo una malattia , ma il presagio di altre”.

Quando il peso corporeo diventa ingestibile e le diete non sono più strumento risolutivo, si ricorre alla chirurgia bariatrica .

Il Bypass gastrico, appunto considerato un intervento di chirurgia bariatrica, è una procedura  utilizzata per trarre l’obesità morbida, riducendo così le dimensioni dello stomaco bypassando l’intestino tenue .

Lo stomaco ridotto  (di solito con una grandezza pari a quella di un’albicocca) porta il paziente a raggiungere il senso di sazietà molto prima, non sentendo più l’esigenza di introdurre nell’organismo grandi quantità di cibo.

Molti chirurghi eseguono la procedura utilizzando un laparoscopio – un piccolo strumento tubolare con una video camera collegata, attraverso brevi incisioni sull’addome (bypass gastrico laparoscopico)

Rispetto al tradizionale by pass “aperto” , la tecnica laparoscopica riduce in genere la degenza in ospedale e porta ad un recupero più rapido.

Dopo l’intervento, le porzioni di cibo sono decisamente ridotte ed il paziente, raggiungendo  immediatamente il senso di sazietà, può perdere peso oltre che facilmente anche velocemente .

È necessario rispettare le dosi alimentari consigliate dai medici e svolgere un’adeguata attività fisica : il risultato finale dell’intervento di chirurgia bariatrica dipende molto anche dall’aderenza del paziente  a tale programma.

il bypass gastrico non è risolutivo, in assenza di una grande forza di volontà e costanza durante la fase post operatoria i risultati potrebbero non essere quelli sperati.

Le vecchie abitudini alimentari debbono essere solo un ricordo lontano e non bisogna mai cadere nelle tentazioni .

Gli effetti positivi del bypass gastrico chiaramente non sono esclusivamente estetici.

A livello medico si è riscontrato che, a seguito dell’intervento, il  70 % dei pazienti smette di assumere farmaci per la pressione, e l’80% riconosce una forte diminuzione dei valori del colesterolo .

Anche i valori del diabete spesso risultano essere migliori.

Negli anni non si sono riscontrate complicanze dopo questo intervento di chirurgia  bariatrica, tuttavia le complicazioni possono verificarsi e a volte dipendono dallo stato di salute del paziente.

Generalmente possono essere complicanze mediche , chirurgiche e legate anche al bypass gastrico.

Quelle mediche sono prevalentemente di natura anestetica e legate alle condizioni generali del paziente stesso; mentre quelle chirurgiche possono includere anche fistole gastriche o intestinali , emorragie digestive , stenosi, ernie interne ed occlusioni intestinali.

L’intervento di Bypass gastrico, nell’aprile 2014 è stato inserito nel consenso informato della Società Italiana di chirurgia dell’Obesità e delle Malattie Metaboliche, essendo pertanto accettato in toto dalla comunità scientifica italiana.

Quindi, una  buona ed equilibrata alimentazione, unita all’attività fisica, sono fondamentali per condurre uno stile di vita sano.

Tags: bypass gastrico, chirurgia, obesità, stomaco
Condividi
Monica Valentini
Monica Valentini

Articoli correlati

8 Maggio 2025

Italiani sempre meno sedentari. I dati del rapporto sport e salute 2024


Leggi di più
6 Maggio 2025

Azalea della ricerca: una giornata di solidarietà e speranza per la ricerca oncologica


Leggi di più
23 Aprile 2025

Diversity & Inclusion nel welfare aziendale


Leggi di più

Health Online

Health Online è il periodico di informazione di proprietà di Health Italia S.p.A. che permette di essere costantemente informati sul tema della sanità integrativa e non solo.

Visita il sito Health Italia

Cerca

✕

Health Online Magazine



Sfoglia online

Seguici sui social

Rubriche

  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Senza categoria
MutuaSemplice_square

Ultimi articoli

  • Italiani sempre meno sedentari. I dati del rapporto sport e salute 2024
    8 Maggio 2025
  • Azalea della ricerca: una giornata di solidarietà e speranza per la ricerca oncologica
    6 Maggio 2025
  • Prevenzione e benessere in inverno: come rafforzare il sistema immunitario
    2 Maggio 2025

Tags

AIRC alimentazione ambiente assistenza sanitaria bambini banca delle visite benessere cancro chirurgia coronavirus Covid covid-19 donne famiglia gravidanza health italia health online health point innovazione lavoro medici ministero della salute mutua mba oms oncologia pandemia patologie prevenzione psicologia ricerca salute sanità sanità integrativa Sars-CoV-2 società di mutuo soccorso solidarietà sport tecnologia telemedicina tumore tumori vaccini vaccino welfare welfare aziendale
© 2025 Health Online. All Rights Reserved. | Privacy Policy - Cookie Policy - Impostazioni Cookies
Created by  Mindbe

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli nelle .

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

Cookie necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari. Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Privacy & Cookie

Maggiori informazioni sulla nostra Privacy Policy e Cookie Policy