Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.
Malattie rare: arriva “Tu e Duchenne”, il sito web che aiuta i genitori
Quando una malattia rara, ancora senza una cura definitiva, come la distrofia muscolare di Duchenne, colpisce un figlio, la paura è di solito la prima reazione nei genitori. Si fanno tante, tantissime domande, a cui da soli non riescono a rispondere. L’esperienza di chi ha già vissuto questi momenti può sicuramente aiutarli. Anche per questo, sono nati online siti appositi, specializzati, dove si possono reperire informazioni e ci si può scambiare consigli e opinioni.
Tra questi, c’è anche il portale “Tu e Duchenne”, realizzato dall’azienda Ptc Therapeutics, impegnata nella ricerca di nuove terapie per questa rara malattia. Il portale è disponibile in varie lingue, anche in italiano, e si propone come strumento di aiuto e di supporto per i genitori e per chi è costantemente a fianco dei malati.
Che cos’è la distrofia muscolare di Duchenne? Come evolverà? Cosa possono fare i genitori, la scuola, gli amici? Come si devono comportare? Il sito cerca di dare una risposta a tutte queste domande, utilizzando un linguaggio semplice, ma preciso dal punto di vista scientifico, e soprattutto basandosi sull’esperienza di chi ha già affrontato questa malattia, come medico o come familiare.
Ma che cos’è la distrofia muscolare di Duchenne? Si tratta di una malattia muscolare progressiva, causata dalla mancanza – per mutazione genetica – di distrofina, che colpisce soprattutto i bambini maschi (possono esserne affette anche le bimbe, che però di solito non subiscono gli effetti completi della malattia). La distrofina è una proteina fondamentale per la stabilità strutturale dei muscoli – ne garantisce la salute e il corretto funzionamento -, il diaframma e il cuore. L’indebolimento dei muscoli peggiora nel tempo e comporta difficoltà nelle funzioni fisiche: si fa fatica a stare in piedi, a camminare e, nelle fasi successive, a respirare. Con il deteriorarsi di queste funzioni, il malato ha sempre più difficoltà a eseguire le attività di tutti i giorni, e piano piano può arrivare a perdere la sua indipendenza.
I bambini affetti da Duchenne appaiono in salute al momento della nascita, ma raggiungono molto più tardi rispetto agli altri bambini i traguardi importanti dello sviluppo, come sedersi, camminare e parlare. Solitamente, tra i 2 e i 5 anni, i piccoli affetti da Duchenne iniziano a mostrare i segni e i sintomi più evidenti della malattia. Negli anni successivi possono poi insorgere complicazioni polmonari o cardiache, anche letali.
Tra i sintomi della Duchenne ci possono essere:
- Cadute frequenti
- Ingrossamento del polpaccio
- Problemi di apprendimento e comportamentali, tra cui scarsa attenzione e problemi di memoria
- Ritardo nello sviluppo della parola
- Ritardo nello sviluppo motorio
- Insolita andatura dondolante
- Difficoltà a stare al passo con gli altri bambini durante il gioco e le attività fisiche
- Riflessi indeboliti
- Difficoltà di respirazione.
La malattia ha sostanzialmente quattro fasi. Nella fase iniziale compaiono i primi sintomi, ed è importante iniziare ad eseguire i primi controlli regolari. Nella seconda fase camminare diventa sempre più difficile, e i segni della malattia sempre più evidenti. È importante già da ora il monitoraggio dei muscoli cardiaci e respiratori. Con la terza fase, la maggior parte dei malati non riesce più a camminare e ha bisogno di una sedia a rotelle motorizzata. Con la quarta e ultima fase, si aggiungono problemi importanti agli arti superiori e alla postura. Potrebbero inoltre essere necessari farmaci per il cuore e un supporto respiratorio.
La diagnosi precoce è importantissima: prima vengono avviate le strategie di trattamento e gestione, maggiore è la possibilità di preservare la forza e la funzione muscolare per un periodo di tempo più lungo. Inoltre, fare il prima possibile i test genetici può servire a capire la mutazione specifica che ha causato la malattia, offrendo la possibilità di gestirla con un approccio più mirato.
Ogni anno, nel mondo, la Duchenne colpisce circa 1 bambino su 3.600 – 6.000. Un tempo, chi veniva colpito difficilmente superava i vent’anni. Ma oggi, grazie ai progressi della ricerca, l’aspettativa di vita è notevolmente più alta e si sta facendo il possibile per trovare soluzioni terapeutiche sempre più avanzate.
Attualmente, le strategie di gestione della malattia si concentrano sul mantenimento della funzione muscolare il più a lungo possibile e sulla gestione dei sintomi. I farmaci utilizzati sono prevalentemente i corticosteroidi. Non affrontano le cause, ma aiutano nella gestione dei sintomi, preservando la forza muscolare e il movimento e riducendo la possibilità di avere complicanze come la scoliosi o problemi di respirazione. Importanti sono anche gli integratori, per mantenere le ossa forti, la fisioterapia, i tutori, l’esercizio fisico regolare.
I bambini affetti da Duchenne devono restare quanto più possibile indipendenti. È importante che abbiano degli hobby e seguano le loro passioni. Il tutto – come ha sottolineato l’Osservatorio Malattie Rare – senza mai dimenticare che anche l’equilibrio psicofisico dei genitori è essenziale per far fronte al particolare impegno che questa malattia richiede loro.
Nel portale si possono leggere tantissimi consigli: fare un elenco di amici, parenti e altre persone vicine alle quali chiedere aiuto, perché molti vorrebbero dare una mano ma potrebbero non sapere come. Non bisogna farsi assorbire completamente dal ruolo di caregiver: non trascurare la salute, mangiare in maniera corretta e fare regolare attività fisica è fondamentale. Gli affetti da Duchenne devono fare una vita il più possibile normale: avere amici, studiare. Insomma, non devono chiudersi tra le mura domestiche.
“Molto probabilmente- si legge nel portale- le persone intorno a te non conoscono la Duchenne. Spesso le persone non sanno come reagire e possono aver paura di ciò che non conoscono. Parlando a parenti, amici e insegnanti della Duchenne e del suo sviluppo, le persone che circondano te e tuo figlio possono sentirsi più a loro agio. Quando parli della Duchenne ai bambini, per esempio ai fratelli o agli amici di tuo figlio, fallo in modo che possano comprendere ed essere pronti al modo in cui possono esserne influenzati. Illustra il modo in cui la Duchenne avanza e come verrà trattata. Lascia che esprimano le loro emozioni. Incoraggia i bambini a trattare tuo figlio nel modo più normale possibile. Ricorda loro che tuo figlio è costituito da 7molto più che la semplice diagnosi della Duchenne. Tuo figlio ha sogni e passioni, proprio come loro”.
Gli insegnanti devono essere coinvolti. A seconda dell’età, il piccolo paziente avrà esigenze particolari anche a scuola. È importante che sia spiegato ai maestri quali sono i sintomi della malattia, trovare insieme soluzioni per farlo partecipare alle gite, all’ora di educazione fisica, e, soprattutto, farlo sentire il più possibile a suo agio.
Nel portale “Tu e Duchenne” è spiegato anche come trovare un medico che tratti la malattia: l’elenco dei centri specializzati si può trovare sul sito dell’Associazione italiana di miologia. Per maggiore supporto, i familiari dei malati possono anche contattare due associazioni: Parent project onlus e UILDM.