• Chi siamo
  • Archivio uscite
  • Contattaci
  • Visita il sito Health Italia
logo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_web
  • Home
  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Sfoglia HOL Magazine
Health Italia_728
✕

I dieci principi educativi della Scuola Steineriana

28 Aprile 2018

Dopo aver parlato del metodo Montessori, affrontiamo la scuola steineriana.

La scuola steineriana si basa sulle indicazioni di Rudolf Steiner, pedagogista-filosofo- fondatore dell’antroposofia, della medicina antroposofica o steineriana e della pedagogia Waldorf.

Le prime scuole steineriane nacquero in Germania dopo la Prima guerra mondiale e oggi sono diffuse in tutto il mondo. Sono chiamate anche scuole Waldorf. Se ne contano 720 in Europa e 31 in Italia.

Questo tipo di approccio educativo ricopre la fascia di età che parte dal pre-asilo sino ai 18 anni.

I 10 principi educativi della Scuola Steineriana

1) Antropologia evolutiva

Secondo Steiner, la pedagogia deve essere dedicata completamente alle necessità di evoluzione del bambino, l’antropologia evolutiva. Il bambino, crescendo, imparerà così a comprendere quale sarà il suo ruolo nel mondo e nella società, senza imposizioni da parte dei genitori.

Inoltre non avrà come unici obiettivi la qualificazione professionale e la produttività economica, come invece viene richiesto dalla società industriale.

2) Importanza delle materie artistiche

Steiner credeva che l’aspetto cognitivo-intellettuale dell’apprendimento non dovesse predominare, tralasciando materie importanti come quelle artistiche, creative e artigianali. La sua pedagogia educativa dà molto spazio alle materie artistiche e artigianali, invece di basarsi solamente sul classico studio dei diversi argomenti.

Espressione e arte dovrebbero essere presenti in ogni lezione, dunque si parla di “arte dell’educazione”.

3) Amore per la natura

La pedagogia Waldorf insegna l’amore per la natura e il rispetto dell’ambiente, viene data molta importanza all’agricoltura naturale e alla provenienza del cibo. Alimentazione biologica e biodinamica hanno molto valore in questo processo educativo.

4) Intelligenza manuale

Le attività manuali hanno un valore pedagogico e formativo fondamentale nelle scuole ispirate al metodo Steiner. Permettono di sviluppare la coordinazione mano-occhio e mantengono il cervello in allenamento.

I bambini sono spinti così a partecipare a laboratori creativi, artistici e viene data importanza agli insegnamenti di attività manuali.

5) I bambini imparano per immagini

In questo modello educativo le immagini fanno parte del modo di parlare dell’insegnante, che invece di dire di “fare silenzio” dirà di “mettere il lucchetto alla bocca”.

Questo tipo di insegnamento stimola la capacità di rappresentazione e la stessa fantasia del bambino viene coltivata tramite le immagini, proprio come quando si raccontano le fiabe.

6) Il ruolo delle fiabe

Steiner sosteneva che i bambini hanno bisogno di fiabe per il loro sviluppo: le fiabe della tradizione popolare locale e del resto del mondo rappresentavano un patrimonio culturale inestimabile per lui.

Le fiabe danno conforto ai bambini e contribuiscono allo sviluppo della fantasia e alla comprensione delle emozioni oltre che raccontare, tramite gli ostacoli e le prove che il protagonista deve affrontare, le tappe del cammino che il bambino si troverà ad affrontare nella vita.

7) Le bambole Waldorf

Le bambole Waldorf sono delle bambole morbide fatte a mano, utilizzate per aiutare il bambino a sviluppare la fantasia.

Queste bambole hanno una scarsa definizione dei tratti del viso, così da lasciare maggiore spazio all’immaginazione del bambino. In questo modo i piccoli possono associare alle bambole le emozioni e le espressioni che preferiscono.

Inoltre le bambole Waldorf vengono considerate uno strumento importante per facilitare il bambino nel dialogo con se stesso.

8) Pedagogia curativa

Steiner ha dato vita ad un approccio educativo originale basato sulla pedagogia curativa. La pedagogia curativa serve ad accompagnare il processo evolutivo del bambino e del ragazzo nel momento in cui si trova di fronte ad ostacoli e momenti di difficoltà.

Oggi la pedagogia curativa è diffusa in 50 Paesi del mondo, in Italia si trova l'”Associazione di lingua italiana per la pedagogia curativa e socioterapia antroposofica”.

9) Emulazione e sperimentazione

I bambini imparano imitando le attività che fanno i genitori, e sperimentano mettendosi in gioco in prima persona nelle stesse, quando è possibile.

Osservare un genitore o comunque un familiare mentre prepara la cena, costruisce qualcosa in giardino … diventa per il bambino uno spunto concreto per l’apprendimento delle attività manuali.

10) Insegnanti come educatori

Nelle scuole steineriane, gli insegnanti sono dei veri e propri educatori, per i primi otto anni di scuola rimangono sempre responsabili della stessa classe. Viene data inoltre molta importanza all’insegnamento delle lingue straniere fin dal primo anno di scuola con un approccio tramite giochi, conversazioni e recite.

Tags: bambini, educazione, pedagogia, Rudolf Steiner, scuola steineriana
Condividi
Silvia Terracciano
Silvia Terracciano
Diplomata in Perito Aziendale nel 2000, nel 2008 consegue anche il diploma in Scienze Naturopatiche ad indirizzo Psicosomatico. Continua a studiare Floriterapia , Aromaterapia, Fitoterapia, Cristalloterapia, Riflessologia, Medicina Cinese, Alimentazione Naturale e discipline come Meditazione, Reiki per il riequilibrio emozionale ed energetico. Studiosa di discipline esoteriche, ha conseguito l’attestato in Fitoterapia funzionale riequilibrio metabolico, drenaggio e detossificazione. Amante della Natura a 360°, sta approfondendo la metodologia dello studio parentale e della scienza della formazione come assistente all’infanzia. Sta inoltre studiando per conseguire il diploma magistrale in Nutrizione e Dietetica. Scrittrice e Articolista, è co-autrice di 2 ebook in vendita su Amazon, “Il Trattamento energetico vibrazionale” e “La Sacerdotessa di Bastet – gli insegnamenti segreti”.

Articoli correlati

8 Maggio 2025

Italiani sempre meno sedentari. I dati del rapporto sport e salute 2024


Leggi di più
6 Maggio 2025

Azalea della ricerca: una giornata di solidarietà e speranza per la ricerca oncologica


Leggi di più
23 Aprile 2025

Diversity & Inclusion nel welfare aziendale


Leggi di più

Health Online

Health Online è il periodico di informazione di proprietà di Health Italia S.p.A. che permette di essere costantemente informati sul tema della sanità integrativa e non solo.

Visita il sito Health Italia

Cerca

✕

Health Online Magazine



Sfoglia online

Seguici sui social

Rubriche

  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Senza categoria
Scegliere Salute_square

Ultimi articoli

  • Italiani sempre meno sedentari. I dati del rapporto sport e salute 2024
    8 Maggio 2025
  • Azalea della ricerca: una giornata di solidarietà e speranza per la ricerca oncologica
    6 Maggio 2025
  • Prevenzione e benessere in inverno: come rafforzare il sistema immunitario
    2 Maggio 2025

Tags

AIRC alimentazione ambiente assistenza sanitaria bambini banca delle visite benessere cancro chirurgia coronavirus Covid covid-19 donne famiglia gravidanza health italia health online health point innovazione lavoro medici ministero della salute mutua mba oms oncologia pandemia patologie prevenzione psicologia ricerca salute sanità sanità integrativa Sars-CoV-2 società di mutuo soccorso solidarietà sport tecnologia telemedicina tumore tumori vaccini vaccino welfare welfare aziendale
© 2025 Health Online. All Rights Reserved. | Privacy Policy - Cookie Policy - Impostazioni Cookies
Created by  Mindbe

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli nelle .

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

Cookie necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari. Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Privacy & Cookie

Maggiori informazioni sulla nostra Privacy Policy e Cookie Policy