• Chi siamo
  • Archivio uscite
  • Contattaci
  • Visita il sito Health Italia
logo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_web
  • Home
  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Sfoglia HOL Magazine
MutuaSemplice_728
✕

I principi chiave del metodo Montessori

26 Febbraio 2018

Montessori concept with cute girl playing wooden cubes isolated on white background.

Il metodo Montessori nasce dalla sua creatrice Maria Montessori  e viene utilizzato oggi da 20.000 scuole in tutto il mondo; è conosciuto anche come “il metodo per educare bambini felici”.

I principi alla base del metodo Montessori sono applicabili da tutti, anche in casa e in famiglia.

Al centro di questo metodo troviamo l’apprendimento del bambino con la sua esigenza di conoscere e imparare.

L’ambiente per Maria Montessori è il primo elemento che riveste un ruolo fondamentale per lo sviluppo e la crescita dei bambini. Dovrebbe essere ricco e stimolante, vi si devono svolgere attività didattiche ma anche le attività di pratiche quotidiane.

La scuola della Montessori viene chiamata la “casa dei bambini” perché l’ambiente è simile a quello di vita naturale del bambino, organizzato in modo tale da suscitare interesse nel piccolo che va alla scoperta e all’esplorazione in autonomia.

Il bambino dovrebbe avere la possibilità di venire direttamente in possesso degli oggetti e dei materiali di cui, in quel particolare momento, sente il bisogno, prelevandoli da tavoli, da armadi, da scaffali che siano “alla sua portata”, senza essere costrettoo a ricorrere all’aiuto di un adulto.

Maria Montessori ha cercato di unire in modo bilanciato tutti gli aspetti dell’apprendimento e questo ha permesso  che i principi base del suo metodo possano oggi ancora essere applicati sia da educatori che dagli insegnanti.

Spesso il Metodo Montessori viene utilizzato dall’inizio nell’educazione parentale.

I 10 principi base del Metodo Montessori

1) Ambiente e ordine

L’abitudine all’ordine aiuta i bambini a comprendere quanto sia importante riporre giocattoli e oggetti al proprio posto quando non servono più. Per fare questo è necessario mettere a disposizione del bambino contenitori e mobili adeguati alla loro età e alla loro altezza, come una libreria in miniatura.

2) Movimento e apprendimento

Secondo Maria Montessori, i bambini hanno bisogno di concentrarsi nelle attività che svolgono e soprattutto in quelle che richiedono l’utilizzo delle mani. Una di queste attività è per esempio quella di impilare dei cubetti o di inserire i cerchi nel loro posto. Questo permette al piccolo di divertirsi giocando ma anche di imparare la coordinazione e la concentrazione.

3) Libertà di scelta

Nel metodo Montessori, la libertà di scelta è uno dei principi più importanti perché permette al bambino di essere lasciato libero di compiere le proprie scelte, in questo modo assorbe più informazioni. La libertà di scelta non deve significare fare ciò che vuole senza regole, ma deve essere indirizzata in modo da portarlo ad avere la capacità di scegliere la cosa giusta da fare.

4) Stimolare interesse

L’ambiente in cui vive il bambino dovrebbe essere stimolante e ricco di oggetti interessanti, questo permette al bambino di imparare e apprendere meglio. Strumenti per disegnare e colorare, materiali semplici con cui creare degli oggetti fatti a mano, libri diversi da sfogliare e leggere quando lo saprà fare. Non dimenticare anche la musica di sottofondo al gioco, classica o rilassante.

5) Le ricompense

Nel metodo Montessori non ci sono ricompense: per Maria Montessori non esistevano premi o punizioni, il vero premio era riuscire a raggiungere l’obiettivo e aver imparato qualcosa grazie alle proprie forze e alla propria curiosità.

6) Attività pratiche

Le attività pratiche dovrebbero essere concentrate soprattutto in età prescolare per sviluppare l’apprendimento del bambino. Questo permette di avere un migliore apprendimento durante gli anni successivi della scuola.

Le attività pratiche aiutano a stimolare nel bambino il senso del tatto, della vista e dell’udito, ad imparare l’ordine, la concentrazione e l’indipendenza.

7) Bambini in gruppi di età diverse

Maria Montessori credeva che avere gruppi con bimbi di età diverse fosse uno stimolo per sviluppare l’apprendimento. I bambini più piccoli infatti sono incuriositi da ciò che fanno quelli più grandi e sono stimolati a chiedere e a imitare. I bambini più grandi a loro volta saranno incentivati ad insegnare ai più piccoli.

Lasciare interagire i bambini di età diverse in modo che imparino gli uni dagli altri è uno dei principi  fondamentali nel metodo Montessori.

8) Il contesto

Le attività svolte dai bambini e con i bambini devono essere inserite nel contesto giusto. Questo principio serve a far sì che i bimbi le comprendano più facilmente e le ricordino nel tempo. Importante ricordare che imparano e ricordano meglio facendo una cosa, piuttosto che sentendola solo a voce.

9) Il ruolo dell’insegnante

Secondo Maria Montessori, l’insegnante non è solo la persona che tiene le lezioni: ha anche il compito di dirigere e agevolare le attività dei bambini.

Questo principio lo sanno molto bene quelle famiglie che fanno l’esperienza dell’educazione parentale e che quindi svolgono il ruolo di insegnanti. Il coinvolgimento diretto nelle attività da parte dei bambini è un modo per renderle più divertenti e meno statiche e serve anche a non farli annoiare.

10) Indipendenza e autodisciplina

I bambini col tempo imparano a conoscere loro stessi e a riconoscere le proprie passioni e inclinazioni, facendo comprendere anche ai propri genitori quale sia lo stile di apprendimento che preferiscono e quali siano le attività che più amano. Per esempio, alcuni bambini amano le attività all’aperto, altri leggere e stare in posti tranquilli, altri ancora le attività manuali. Il metodo Montessori incoraggia i piccoli a sviluppare indipendenza e autodisciplina.

 

 

 

Tags: bambini, educazione, famiglia, informazione, metodo montessori, pedagogia
Condividi
Silvia Terracciano
Silvia Terracciano
Diplomata in Perito Aziendale nel 2000, nel 2008 consegue anche il diploma in Scienze Naturopatiche ad indirizzo Psicosomatico. Continua a studiare Floriterapia , Aromaterapia, Fitoterapia, Cristalloterapia, Riflessologia, Medicina Cinese, Alimentazione Naturale e discipline come Meditazione, Reiki per il riequilibrio emozionale ed energetico. Studiosa di discipline esoteriche, ha conseguito l’attestato in Fitoterapia funzionale riequilibrio metabolico, drenaggio e detossificazione. Amante della Natura a 360°, sta approfondendo la metodologia dello studio parentale e della scienza della formazione come assistente all’infanzia. Sta inoltre studiando per conseguire il diploma magistrale in Nutrizione e Dietetica. Scrittrice e Articolista, è co-autrice di 2 ebook in vendita su Amazon, “Il Trattamento energetico vibrazionale” e “La Sacerdotessa di Bastet – gli insegnamenti segreti”.

Articoli correlati

30 Marzo 2023

Papa Francesco ricoverato al “Gemelli”: quadro clinico in miglioramento


Leggi di più
29 Marzo 2023

Innovativo sistema di chirurgia robot-assistita Hugo™, nel sud italia l’ospedale “Miulli” di Acquaviva delle Fonti fa scuola


Leggi di più
27 Marzo 2023

Dall’India una nuova variante covid-19, cosa ne pensano gli esperti


Leggi di più

Health Online

Health Online è il periodico di informazione di proprietà di Health Italia S.p.A. che permette di essere costantemente informati sul tema della sanità integrativa e non solo.

Visita il sito Health Italia

Cerca

✕

Health Online Magazine



Sfoglia online

Seguici sui social

Rubriche

  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Senza categoria
MutuaSemplice_square

Ultimi articoli

  • Papa Francesco ricoverato al “Gemelli”: quadro clinico in miglioramento
    30 Marzo 2023
  • Innovativo sistema di chirurgia robot-assistita Hugo™, nel sud italia l’ospedale “Miulli” di Acquaviva delle Fonti fa scuola
    29 Marzo 2023
  • Dall’India una nuova variante covid-19, cosa ne pensano gli esperti
    27 Marzo 2023

Tags

Aifa AIRC alimentazione ambiente assistenza sanitaria bambini benessere cancro chirurgia coronavirus Covid covid-19 cuore donne famiglia gravidanza green pass health italia health online health point innovazione lavoro medici ministero della salute oms pandemia patologie pelle pfizer prevenzione psicologia ricerca salute sanità sanità integrativa Sars-CoV-2 società di mutuo soccorso tecnologia telemedicina tumore al seno tumori vaccini vaccino variante Omicron welfare
© 2023 Health Online. All Rights Reserved. | Privacy Policy - Cookie Policy - Impostazioni Cookies
Powered by 

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

Cookie necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari. Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Privacy & Cookie

Maggiori informazioni sulla nostra Privacy Policy e Cookie Policy