• Chi siamo
  • Archivio uscite
  • Contattaci
  • Visita il sito Health Italia
logo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_web
  • Home
  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Sfoglia HOL Magazine
Health Italia_728
✕

COVID-19, dal crollo del prezzo del petrolio al calo dell’export. Quali effetti per l’economia?

23 Marzo 2020

La diffusione del contagio del virus COVID-19 causa gravi conseguenze al mercato internazionale e, nel concreto, all’andamento del prezzo del carburante in Italia in continua regressione. Con un ribasso di circa 0,10 centesimi, la benzina è la chiara dimostrazione che l’emergenza epidemiologica è alla pari un’emergenza economica che si accentua ulteriormente a seguito dell’ultima stretta del Governo in relazione alle fabbriche e al comparto produttivo del Paese. Mercoledì il prezzo è crollato del 24% raggiungendo i minimi da 18 anni a questa parte per poi recuperare nei giorni successivi. L’andamento del greggio è dipende principalmente dall’impatto economico che il nuovo Coronavirus sta avendo a livello globale ma anche dalla guerra energetica tra Russia e Arabia Saudita. La richiesta è destinata a diminuire e i timori di una recessione potrebbero farla sprofondare.

 

Guardando alla Cina, il primo Paese in cui il virus si è manifestato e il primo Paese al mondo corso ai ripari, emerge che l’economia ha subito una stoccata notevole. Il manifatturiero e il settore dei servizi sono in piena crisi dallo scorso febbraio, il settore automobilistico registra un calo delle vendite quasi totale, pari all’80%, e l’export segna un -17%. Inoltre, sulla base di quanto evidenziato da Bloomberg, è atteso un calo del Pil, la prima contrazione da quando la Cina ha iniziato a comunicare i dati trimestrali nel 1992.  La ripresa economica del Paese asiatico è quindi legata a doppio filo alla  ripresa della domanda dei Paesi esteri che dipenderà da quanto rapidamente affronteranno il virus. Procedendo dunque nel vicino Giappone e gradualmente in Europa e negli Stati Uniti, il quadro non cambia grandemente. Tutti infatti segnano una recessione con un valore negativo delle esportazioni, per questa ragione oggi è quanto mai urgente e necessario uno sforzo coordinato da parte dei governi e delle banche centrali per superare la crisi.

 

Cadremo dunque in un “biennio rosso”? L’Organizzazione per l’economia e lo sviluppo economico ha parlato del terzo grande “shock” economico, finanziario e sociale del XXI secolo, dopo gli attentati dell’11 settembre 2001 e la crisi finanziaria globale del 2008, prevedendo che il rallentamento dell’economia globale provocato dall‘epidemia di coronavirus avrà un valore complessivo di circa 1 trilione di dollari e che andiamo incontro a un quadro finanziario paragonabile alla crisi globale 2008-2009.

Tags: coronavirus, covid-19, economia, petrolio
Condividi
Alessandro Notarnicola
Alessandro Notarnicola
Mi occupo di giornalismo e critica cinematografica. Dopo la laurea in Lettere e Filosofia nel 2013, nel 2016 ho conseguito la Laurea Magistrale in "Editoria e Scrittura". Da qualche anno mi sono concentrato sull'attività della Santa Sede e sui principali eventi che coinvolgono la Chiesa cattolica in Italia e nel mondo intero.

Articoli correlati

9 Settembre 2025

Giubileo 2025: una sfida e un’opportunità per la sanità di prossimità


Leggi di più
18 Agosto 2025

Caregiver: la sfida del welfare familiare tra soluzioni e nuovi modelli di supporto


Leggi di più
11 Agosto 2025

Digitalizzazione e umanità nella relazione medico-paziente: un equilibrio possibile?


Leggi di più

Health Online

Health Online è il periodico di informazione di proprietà di Health Italia S.p.A. che permette di essere costantemente informati sul tema della sanità integrativa e non solo.

Visita il sito Health Italia

Cerca

✕

Health Online Magazine



Sfoglia online

Seguici sui social

Rubriche

  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Senza categoria
MutuaSemplice_square

Ultimi articoli

  • Giubileo 2025: una sfida e un’opportunità per la sanità di prossimità
    9 Settembre 2025
  • Netto aumento del costo della vita, a farne i conti è la sana alimentazione
    5 Settembre 2025
  • Disturbi dell’umore negli adolescenti: la ricerca di Trento punta alla diagnosi precoce
    3 Settembre 2025

Tags

AIRC alimentazione ambiente assistenza sanitaria bambini banca delle visite benessere cancro chirurgia coronavirus Covid covid-19 diagnosi precoce donne famiglia health italia health online health point innovazione lavoro medici ministero della salute mutua mba oms oncologia pandemia patologie prevenzione psicologia ricerca salute sanità sanità integrativa Sars-CoV-2 società di mutuo soccorso solidarietà sport tecnologia telemedicina tumore tumori vaccini vaccino welfare welfare aziendale
© 2025 Health Online. All Rights Reserved. | Privacy Policy - Cookie Policy - Impostazioni Cookies
Created by  Mindbe

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli nelle .

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

Cookie necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari. Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Privacy & Cookie

Maggiori informazioni sulla nostra Privacy Policy e Cookie Policy