• Chi siamo
  • Archivio uscite
  • Contattaci
  • Visita il sito Health Italia
logo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_web
  • Home
  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Sfoglia HOL Magazine
MutuaSemplice_728
✕

Focus: persone e territorio

28 Ottobre 2020

Intervista all’ Avv. Roberta Mazzoneschi

 Uno degli ingredienti fondamentali per l’ottima riuscita di un evento, se non il più importante, è spesso costituito dalle persone.  

Sono le Persone che fanno accadere le cose e di fronte alle difficoltà di questo momento storico, aver realizzato ITACA 20.20, ad esempio, non è un avvenimento scontato. Al di là dei protagonisti che calcano la scena, ci sono delle figure chiave che si muovono dietro le quinte: coloro che immaginano, pensano, programmano e seguono le varie attività nei dettagli, a partire dallo sviluppo dell’idea ancora in nuce, per seguirne poi lo svolgimento e curarla fino alla sua completa realizzazione.  Molto spesso queste persone vivono il territorio e mettono a disposizione il loro tempo, la loro passione e le competenze personali per realizzare i Progetti a beneficio della collettività. 

Una di queste figure chiave nell’organizzazione dell’evento ITACA, è stata l’Avv. Roberta Mazzoneschi, Presidente del Consiglio Comunale di Formello (RM), Consigliere di Mutua Nazionale e membro della Fondazione Health Italia Onlus.  

Romana di origine e formellese di adozione, Roberta Mazzoneschi da oltre vent’anni vive intensamente il territorio, dapprima come semplice abitante e professionista esercitante l’attività di Avvocato con il proprio studio, poi negli ultimi dieci anni anche come membro dello scenario politico locale, e infine,  dal 2018 come Presidente del Consiglio Comunale (figura, fra l’altro istituita per la prima volta in assoluto). L’abbiamo incontrata per chiederle direttamente quali sono le opportunità che offre un’esperienza di questo tipo.  

 

Avv. Mazzoneschi, ci parli un po’ di lei.  

Sono una persona poliedrica e amo la libertà. L’interesse verso le persone è qualcosa che mi ha sempre spinto a scendere in profondità nelle varie situazioni, in questo la professione di avvocato mi ha certamente aiutata.  Nel 2000 ho aperto il mio studio a Formello, e nell’affrontare ogni caso, ho sempre cercato di immergermi nel vissuto della persona, capire l’impatto di un determinato fatto nella sua vita e non considerarla semplicemente un “cliente”. Questo mi ha sempre aiutato a creare rapporti di lealtà e di fiducia.

 A quando risalgono i suoi primi contatti con le attività del territorio? 

Vivere sul territorio di Formello mi ha aiutato ad entrare in relazione diretta con la realtà ed in connessione con quelli che sono i vari strati del tessuto sociale. Sono molto curiosa per natura, quindi all’inizio, semplicemente, mi sono messa ad osservare, poi a parlare con le persone notando infine che bisogni e necessità erano ricorrenti.  

 Quando ha iniziato a pensare ad un ingresso nella ‘cosa pubblica’ del suo Comune?  

Il tutto è partito un po’ per caso una decina di anni fa, quando ho iniziato ad interessarmi alle problematiche locali, decidendo poi di iscrivermi ad una lista civica per le elezioni del 2012. Abbiamo perso, ma da quel momento ho iniziato a vivere ancor di più le questioni locali per fare esperienza. Gli anni trascorsi in ‘opposizione’ sono stati preziosissimi, una vera palestra sul campo, direi ‘propedeutica’ per acquisire maggior consapevolezza. In quel periodo, ad esempio,  sono entrata nella Commissione Mensa della scuola. Avendo dei figli, ero perfettamente consapevole dell’importanza di quel servizio per le famiglie e i loro bambini e così mi sono prestata alla causa con entusiasmo, senza pensare che da lì sarebbe nata l’occasione per maggiore coinvolgimento anche nella sfera politica del Paese.  Ho iniziato ad approfondire meglio i legami con tante persone, abbiamo portato avanti diverse attività a livello sociale. Un lavoro capillare a volte intangibile, ma importante per creare rapporti di fiducia e raggiungere anche dei piccoli traguardi grazie alla collaborazione di più persone. Nelle elezioni del 2017, è arrivato infine il ‘coronamento’ di tanto lavoro sul campo, con l’insediamento della nostra squadra, capitanata dal Sindaco Gian Filippo Santi, che, fra l’altro, è un grande sostenitore dell’evento ITACA.

 Quali sono i progetti di cui va più fiera?  

Sicuramente il fatto di aver promosso il primo Bilancio Partecipato del Comune, Formello è tra i pochi Comuni in Italia ad averlo adottato. Questa iniziativa ha rappresentato anche un momento per avvicinare la popolazione all’amministrazione locale. Tra le iniziative istituite, il Bonus Natalità, un contributo di € 100,00 per i bebè del 2018. Poi, mi sono fatta portavoce di tre importanti progetti finanziati dal Bilancio Partecipato, che possiamo ritenere di ‘welfare’: queste tre iniziative sono nate proprio dalle segnalazioni raccolte sul territorio e riguardano servizi dedicati alla famiglia, agli anziani e alle attività di formazione.

Li vorrei descrivere brevemente perché ne vado davvero fiera:

  • Il primo è stato un ciclo di 10 incontri sul bullismo e cyberbullismo che ha visto per la prima volta il coinvolgimento di un centinaio di genitori, oltre ai professori, e di circa 300 alunni,  e  per questo è stato il primo nel suo genere nella regione Lazio.
  • Il secondo ha riguardato l’acquisto e la consegna di 50 dispositivi salvavita destinati a persone anziane che vivono da sole.
  • Il terzo, un corso di 100 ore sull’olivicoltura, tuttora in corso, a cui peraltro stanno partecipando molti giovani, con lo scopo di recuperare i terreni abbandonati e valorizzare una verla perla in natura come l’olio, in termini di salute e benessere.  

Qual è il segreto per un’esperienza di successo a livello locale e quali sono gli ingredienti più importanti per lei? 

Innanzitutto il dialogo. Soprattutto a livello locale, è fondamentale superare le divergenze e i ‘colori’ di appartenenza a favore del benessere della collettività. Un atteggiamento diverso sarebbe solo miope, a mio parere.

Tra gli ingredienti fondamentali ne sottolineerei tre:

  •  La presenza: Esserci sempre, ascoltare tutti e cercare poi di rappresentare le necessità della maggior parte delle persone. Dai cittadini alle imprese: fortunatamente il Comune di Formello, oltre ad essere una zona residenziale con un bel Centro storico, vanta anche una presenza di aziende direi sostanziale per il territorio, concentrata in quella che è conosciuta come ‘zona Industriale’.
  • Non denigrare: questo è fondamentale.Rispettare l’avversario e portare avanti le proprie idee è possibile ed è un mio personale impegno. Metterci la faccia nel bene e nel male, puntando prima di tutto alla correttezza nei comportamenti.
  •  Avere buone idee: Le persone chiedono concretezza e sono interessate a progetti che possano portare reali benefici per la gente.

A proposito di progetti e Idee: da un paio d’anni collabora attivamente con il gruppo Health Italia SpA, che ha sede appunto a Formello, ci racconta come è nata questa collaborazione? 

Sono fermamente convinta che la qualità della vita delle persone passi per il loro benessere e con piacere ho scoperto che il Gruppo Health Italia, oltre a rappresentare una realtà rilevante del nostro territorio operante nel mondo della salute e della sanità integrativa, aveva anche dei progetti benefici a sostegno della salute dei più deboli. Da persona sempre pronta ad affrontare nuovi stimoli, ho colto dunque una nuova sfida professionale prendendo parte alle attività della Fondazione Health Italia Onlus.

L’evento ITACA, in cui ha contribuito attivamente con il coinvolgimento del nostro gruppo, ha rappresentato un buon punto di incontro di valori comuni?   

Il mio intento è sempre quello di dare un contributo concreto e diffondere le iniziative che rappresentano un reale valore comune: temi come il sostegno sanitario alle persone in difficoltà, il principio del Mutuo Soccorso ma anche le connessioni con il mondo della telemedicina e della salute ‘digitale’ sono tutti ambiti di assoluto interesse sia per ciò che rappresenta ITACA che per la vision del Gruppo Health Italia. In questo senso la presenza ad ITACA si è rivelata un palcoscenico perfetto per Banca delle Visite, Health Point e le Mutue partner di Health Italia, essendo perfettamente in linea con i temi toccati nelle tavole rotonde dell’evento.

 

Ringraziamo l’Avv. Mazzoneschi augurandole buon lavoro, in attesa di conoscere i nuovi progetti relativi al Bilancio Partecipato 2020 del Comune di Formello.

Tags: amministrazione, comune di formello, istituzioni, itaca, partecipazione, roberta mazzoneschi, territorio
Condividi
Redazione
Redazione
Health Online è il periodico di informazione di proprietà di Health Italia S.p.A. che permette di essere costantemente informati sul tema della sanità integrativa e non solo.

Articoli correlati

17 Maggio 2025

Mindfulness: come la pratica della consapevolezza può migliorare la salute e il rendimento lavorativo


Leggi di più
8 Maggio 2025

Italiani sempre meno sedentari. I dati del rapporto sport e salute 2024


Leggi di più
6 Maggio 2025

Azalea della ricerca: una giornata di solidarietà e speranza per la ricerca oncologica


Leggi di più

Health Online

Health Online è il periodico di informazione di proprietà di Health Italia S.p.A. che permette di essere costantemente informati sul tema della sanità integrativa e non solo.

Visita il sito Health Italia

Cerca

✕

Health Online Magazine



Sfoglia online

Seguici sui social

Rubriche

  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Senza categoria
Scegliere Salute_square

Ultimi articoli

  • Mindfulness: come la pratica della consapevolezza può migliorare la salute e il rendimento lavorativo
    17 Maggio 2025
  • Italiani sempre meno sedentari. I dati del rapporto sport e salute 2024
    8 Maggio 2025
  • Azalea della ricerca: una giornata di solidarietà e speranza per la ricerca oncologica
    6 Maggio 2025

Tags

AIRC alimentazione ambiente assistenza sanitaria bambini banca delle visite benessere cancro chirurgia coronavirus Covid covid-19 donne famiglia gravidanza health italia health online health point innovazione lavoro medici ministero della salute mutua mba oms oncologia pandemia patologie prevenzione psicologia ricerca salute sanità sanità integrativa Sars-CoV-2 società di mutuo soccorso solidarietà sport tecnologia telemedicina tumore tumori vaccini vaccino welfare welfare aziendale
© 2025 Health Online. All Rights Reserved. | Privacy Policy - Cookie Policy - Impostazioni Cookies
Created by  Mindbe

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli nelle .

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

Cookie necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari. Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Privacy & Cookie

Maggiori informazioni sulla nostra Privacy Policy e Cookie Policy