• Chi siamo
  • Archivio uscite
  • Contattaci
  • Visita il sito Health Italia
logo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_web
  • Home
  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Sfoglia HOL Magazine
Scegliere Salute_728
✕

Covid-19: entro l’anno nel mondo 11 miliardi di dosi di vaccino

20 Maggio 2021
Covid-19: entro l'anno nel mondo 11 miliardi di dosi di vaccino

Stando agli ultimi studi sulla produzione entro la fine del 2021 saranno 11 milioni le dosi di vaccino anti Covid-19 prodotte nel mondo “abbastanza per proteggere tutta la popolazione del pianeta” ha dichiarato Sergio Dompé, Chair della task force Healthcare & Life Sciences del B20 all’evento “After the pandemic: health security and multilateralism at work”, promosso dall’European Council on Foreign Relations. “Entro maggio avremo 2,2 miliardi di dose prodotte di un farmaco che fino a 10 mesi non esisteva. Questo risultato è stato possibile grazie ad una stretta cooperazione fra comunità scientifica, aziende farmaceutiche, filiera produttiva, organizzazioni internazionali e governi dei singoli paesi che oggi vede oltre 5mila nuovi studi anti-Covid in corso. Un processo che è stato accelerato dalla crisi pandemica e che deve ora diventare strutturale. Con la stessa modalità si potrebbe lavorare insieme per trovare soluzioni a crisi sanitarie altrettanto gravi, come quelle legate alle malattie cardiologiche o al cancro, la cui diagnosi è stata molto rallentata durante i mesi della pandemia. Serve una piattaforma condivisa e sovranazionale che ripensi il sistema della salute come un ecosistema interconnesso, efficiente e cooperativo. Solo così l’innovazione sanitaria potrà arrivare velocemente ai cittadini”.

Sergio Dompé sintetizza la visione della task force da lui guidata nell’ambito del B20, l’engagement group del G20 espressione del mondo delle imprese che ha l’obiettivo di fornire ai governi linee di indirizzo strategico in settori chiave, tra cui quello sanitario.

I temi discussi hanno anticipato il dibattito previsto al Global Health Summit, che si terrà a Roma oggi, 21 maggio, con la partecipazione della Presidente della Commissione UE Ursula Von Der Leyen e del Premier italiano e Chair G20 Mario Draghi.

“La stagione post-pandemica nella quale stiamo entrando” ha aggiunto Sergio Dompé “con Next Generation EU e pacchetti di stimolo in tutto il mondo, rappresenta un’occasione forse unica per innescare un cambiamento e accelerare la transizione verso sistemi sanitari più sostenibili e resilienti. Ma è necessario che imprese e governi lavorino in sinergia e in modo multilaterale. Chiediamo ai leader del G20 di dialogare con l’industria per rendere permanente l’accelerazione nello sviluppo di nuove soluzioni come è successo durante il Covid.”

Per fronteggiare il rischio di nuove pandemie, non solo quelle legate a virus come è stato per l’epidemia di Covid-19, ma quelle relative a molte malattie che rischiano di innescare crisi sanitarie ed economiche ancora più devastanti (solo in Europa, secondo l’European Cancer Organization, nell’ultimo anno si sono accumulati un milione di casi di tumore non diagnosticati) è necessario impostare un nuovo modello di salute post – pandemico, in cui l’innovazione avrà un ruolo centrale.

Il 45% delle patologie mondiali è curabile con le soluzioni già oggi presenti, soprattutto in ambito biotech, e la capacità di affrontare le crisi sanitarie future passa anche dalla condivisione dei dati e dall’utilizzo di tecnologie digitali in grado di accelerare la prevenzione e la diagnosi. Il rapido sviluppo e diffusione dei vaccini rappresentano solo il primo passo, ma sarà necessario sviluppare nuovi quadri regolatori per andare incontro alle nuove sfide della Ricerca & Sviluppo, fatti di accesso rapido alle sperimentazioni, condivisione dei dati in digitale, liberalizzazione delle supply chain e programmazione globale delle produzioni strategiche, chiarezza sulla proprietà intellettuale e riorganizzazione dei sistemi sanitari.

Al centro deve essere posto il valore per il paziente – secondo il concetto chiave di Value Based Healthcare- misurato come qualità delle cure e delle performance, anche nei Paesi del Sud del mondo. Grazie all’e-health e alla telemedicina, ad esempio, la diagnosi da remoto di pazienti HIV in Zimbabwe è aumentata del 700% durante la pandemia e in India le consultazioni in telemedicina hanno raggiunto un milione di pazienti a un mese dal lancio.

Tags: covid-19, e-health, Global Health Summit, Mario Draghi, rischio nuove pandemie, Sergio Dompé, telemedicina, Ursula Von Der Leyen, vaccini
Condividi
Nicoletta Mele
Nicoletta Mele
Laureata in Scienze Politiche e dal 2001 è iscritta all’Ordine dei Giornalisti del Lazio. Ha collaborato con diverse testate giornalistiche e uffici stampa. Dopo aver conseguito il Master in Gestione e Marketing di imprese in TV digitale, ha lavorato per 12 anni in Rai, occupandosi di programmi di servizio e intrattenimento. Successivamente, ha ampliato le sue competenze specializzandosi con il Master in Marketing & Communication Management presso 24ORE Business School. Dal 2017 è Direttore Responsabile di Health Online, periodico di informazione dedicato alla Sanità Integrativa.

Articoli correlati

17 Maggio 2025

Mindfulness: come la pratica della consapevolezza può migliorare la salute e il rendimento lavorativo


Leggi di più
8 Maggio 2025

Italiani sempre meno sedentari. I dati del rapporto sport e salute 2024


Leggi di più
6 Maggio 2025

Azalea della ricerca: una giornata di solidarietà e speranza per la ricerca oncologica


Leggi di più

Health Online

Health Online è il periodico di informazione di proprietà di Health Italia S.p.A. che permette di essere costantemente informati sul tema della sanità integrativa e non solo.

Visita il sito Health Italia

Cerca

✕

Health Online Magazine



Sfoglia online

Seguici sui social

Rubriche

  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Senza categoria
Banca delle Visite_square

Ultimi articoli

  • Mindfulness: come la pratica della consapevolezza può migliorare la salute e il rendimento lavorativo
    17 Maggio 2025
  • Italiani sempre meno sedentari. I dati del rapporto sport e salute 2024
    8 Maggio 2025
  • Azalea della ricerca: una giornata di solidarietà e speranza per la ricerca oncologica
    6 Maggio 2025

Tags

AIRC alimentazione ambiente assistenza sanitaria bambini banca delle visite benessere cancro chirurgia coronavirus Covid covid-19 donne famiglia gravidanza health italia health online health point innovazione lavoro medici ministero della salute mutua mba oms oncologia pandemia patologie prevenzione psicologia ricerca salute sanità sanità integrativa Sars-CoV-2 società di mutuo soccorso solidarietà sport tecnologia telemedicina tumore tumori vaccini vaccino welfare welfare aziendale
© 2025 Health Online. All Rights Reserved. | Privacy Policy - Cookie Policy - Impostazioni Cookies
Created by  Mindbe

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli nelle .

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

Cookie necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari. Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Privacy & Cookie

Maggiori informazioni sulla nostra Privacy Policy e Cookie Policy