• Chi siamo
  • Archivio uscite
  • Contattaci
  • Visita il sito Health Italia
logo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_web
  • Home
  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Sfoglia HOL Magazine
Scegliere Salute_728
✕

App My Digital Health: la Telemedicina a portata di clic!

21 Gennaio 2021

La telemedicina è entrata a pieno titolo nel Sistema Sanitario Nazionale. Tale ingresso è avvenuto lo scorso dicembre, con la firma del Ministro della Salute alla Conferenza Stato-Regioni sulle Linee guida nazionali per la Telemedicina. Una data significativa con la quale è stato ufficializzato che le erogazioni delle prestazioni sanitarie a distanza sono riconosciute, tariffate, soggette a ticket – laddove richiesto – come le visite e le consultazioni in presenza. Il documento predisposto dal Ministro della Salute traccia così le linee guida con le “Indicazioni nazionali per l’erogazione di prestazioni in Telemedicina”, sperimentate a macchia di leopardo in alcune regioni del territorio. Il processo di trasformazione della Sanità verso un sistema di servizi e modelli organizzativi supportati dalla tecnologia, già in atto da tempo, è stato accelerato dall’emergenza Covid-19. Grazie all’approvazione delle Linee guida per l’erogazione delle prestazioni in Telemedicina, si conferma che le tecnologie digitali per la salute offrono quindi la possibilità di superare i modelli di medicina basata sulla presenza del paziente con un nuovo modello, nel quale la distanza e la necessità di distanziamento non rappresentano una barriera, ma una opportunità per utilizzare in modo più efficiente il tempo e ridurre i rischi dello spostamento. In questo processo di trasformazione, Health Italia attraverso la sua controllata Health Point, da sempre in prima linea con la piattaforma dedicata ai servizi di telemedicina, anche in virtù della recente regolamentazione nazionale, rappresenta una realtà innovativa nella diffusione della cultura della prevenzione e della cura, attraverso l’utilizzo di dispositivi all’avanguardia in grado di garantire la salute, il benessere e la sicurezza delle persone. “Finalmente un altro importante tassello è stato posto nello sviluppo della Telemedicina in Italia. La recente Conferenza Stato-Regioni ha sancito infatti l’entrata ufficiale delle prestazioni in Telemedicina all’interno dei servizi offerti dal Servizio Sanitario Nazionale, approvando le Linee di indirizzo nazionale per l’erogazione delle stesse: un risultato fondamentale in termini di consapevolezza sull’efficienza dei servizi e in termini di regolamentazione condivisa sul territorio nazionale.

Una grande notizia anche per gli obiettivi di Health Point alla luce delle difficoltà sorte durante il nostro percorso, sempre prontamente affrontate e risolte positivamente, riscontrate spesso interfacciandoci con i sistemi di regolamentazione su base regionale”, ha commentato la dottoressa Silvia Fiorini, AD di Health Point.

Durante la pandemia, proprio per limitare il più possibile gli spostamenti e favorire l’interazione medico-paziente, Health Point ha aperto la piattaforma My Digital Health. “Nessuno avrebbe potuto prevedere l’estensione e la portata dell’effetto del Covid-19 sulla società – ha aggiunto la dott.ssa Fiorini – Vedere il mondo praticamente bloccato ha contribuito ad aumentare la consapevolezza che nulla sarà più come prima e che le tecnologie digitali giocheranno un ruolo fondamentale in tutti i settori, soprattutto in quello sanitario. In questo contesto, Health Point continuerà sempre ad operare per affiancare le istituzioni e supportare lo sviluppo di un nuovo modello di gestione delle relazioni tra medico e paziente che possa essere sempre più snello, veloce ed efficace”.

Lo scopo di Health Point è quello di raggiungere i pazienti in ogni momento. L’azienda, leader in Italia nel campo della telemedicina, proprio per rendere i servizi sanitari offerti molto più accessibili e disponibili on demand, ha lanciato l’App My Digital Health, con la quale è possibile prenotare ed effettuare direttamente dallo smartphone una televisita o un consulto telefonico con lo specialista, in modo semplice, veloce e smart. L’App è un ulteriore strumento di supporto per la salute dei pazienti che conferma lo spirito pionieristico di Health Point nel proporre soluzioni tecnologiche in ambito sanitario.

“L’obiettivo dello sviluppo di un’app intuitiva e facile da utilizzare – ha spiegato la dottoressa Fiorini – è quello di proporre agli utenti assistenza sanitaria a 360°, sfruttando lo strumento fondamentale che ha da sempre caratterizzato il modello Health Point: la telemedicina. Con l’App My Digital Health abbiamo voluto rendere più veloce e accessibile il concetto di assistenza sanitaria a distanza: una vera e propria clinica virtuale in cui poter effettuare delle visite da remoto con gli specialisti del network Health Point tramite il servizio di televisite multispecialistico, la compilazione di un questionario anamnestico al fine di fornire informazioni di base utili agli specialisti; condividere referti e avere a disposizione un archivio sanitario personale, monitorare i principali parametri fisiologici da remoto, il tutto nel pieno rispetto delle normative sulla privacy”.

L’App My Digital Health, scaricabile gratuitamente da App Store e da Google Play, è infatti il più recente strumento messo in campo da Health Point nei vari canali a disposizione per la salute e la prevenzione, in un percorso in continua evoluzione. Il modello Health Point negli anni è stato sviluppato per essere sempre di supporto alle necessità sanitarie delle persone grazie al servizio tradizionale erogato dal Poliambulatorio Specialistico Medical Care e ai servizi di telemedicina declinabili nei comuni contesti di vita quotidiana, come ad esempio nelle farmacie e nelle aziende, creando così veri e propri punti salute. La tecnologia rappresenta oggi uno strumento fondamentale nella vita quotidiana, “a maggior ragione nell’ambito della salute. La telemedicina, alla luce anche di quanto emerso dalla recente conferenza Stato-Regioni, non va più intesa come una nuova disciplina medica bensì come una nuova modalità, più efficiente e più rapida, di fare ciò che si è sempre fatto, sfruttando proprio l’ausilio della tecnologia. Pensiamo ad esempio alla possibilità di avere accesso allo storico clinico di un paziente e monitorare costantemente il suo stato di salute: questa possibilità ci permette di conseguenza di intervenire più velocemente e di offrire assistenza continua. Tutto ciò si traduce in un sensibile miglioramento sia della qualità della vita dell’assistito, che si sente più tutelato, sia delle condizioni di lavoro del personale medico, che accede più facilmente alle informazioni sanitarie del paziente”, ha detto la dottoressa Fiorini. Health Point si avvale di un network di professionisti che coprono le principali aree specialistiche ma è alla continua ricerca di specialisti per ampliare la rete e garantire sempre di più una totale e completa assistenza sanitaria. Per entrare a far parte della famiglia Health Point basta compilare il form disponibile nella sezione “collabora con noi” del sito healthpointitalia.com ed inviarlo allegando il curriculum vitae. “La leva principale del modello Health Point – ha concluso l’AD – è sicuramente la capacità di avere una visione complessiva ed integrata dei possibili utilizzi della Telemedicina, nonché la possibilità di una gestione proattiva nell’elaborazione dei dati a disposizione, per delineare percorsi di benessere virtuosi ed un servizio più completo. Per fare ciò vogliamo avvalerci di personale medico d’eccellenza per offrire agli assistiti un servizio importante in termini qualitativi. Per questo motivo siamo sempre in prima linea per tessere rapporti professionali con specialisti di tutte le branche mediche.”

“La salute è il nostro patrimonio, un nostro diritto” (Edward Bach). Health Point: la forza di un gruppo che da sempre opera per garantire l’accesso alla salute a ogni individuo.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Tags: app, health point, my digital health, tecnologia, telemedicina, televisita
Condividi
Nicoletta Mele
Nicoletta Mele
Laureata in scienze politiche. Dal 2001 iscritta all’ Ordine Nazionale dei Giornalisti. Ha collaborato con testate giornalistiche e uffici stampa. Dopo aver conseguito il master in “ Gestione e marketing di imprese in Tv digitale”, ha lavorato per 12 anni in Rai, occupandosi di programmi di servizio e intrattenimento. Dal 2017 è Direttore Responsabile di Health Online, periodico di informazione sulla sanità integrativa.

Articoli correlati

21 Marzo 2023

“Ridiculous excuses not to be inclusive”, la campagna di sensibilizzazione per la piena inclusione delle persone con disabilità intellettiva


Leggi di più
20 Marzo 2023

Giornata nazionale in memoria delle vittime dell’epidemia da coronavirus


Leggi di più
La nuova era del cervello: l'innovazione tecnologica per la cura delle malattie neurologiche
16 Marzo 2023

La nuova era del cervello: l’innovazione tecnologica per la cura delle malattie neurologiche


Leggi di più

Health Online

Health Online è il periodico di informazione di proprietà di Health Italia S.p.A. che permette di essere costantemente informati sul tema della sanità integrativa e non solo.

Visita il sito Health Italia

Cerca

✕

Health Online Magazine



Sfoglia online

Seguici sui social

Rubriche

  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Senza categoria
MutuaSemplice_square

Ultimi articoli

  • “Ridiculous excuses not to be inclusive”, la campagna di sensibilizzazione per la piena inclusione delle persone con disabilità intellettiva
    21 Marzo 2023
  • Charcot Marie Tooth, la malattia che fenera la disabilità invisibile
    21 Marzo 2023
  • Giornata nazionale in memoria delle vittime dell’epidemia da coronavirus
    20 Marzo 2023

Tags

Aifa AIRC alimentazione ambiente assistenza sanitaria bambini benessere cancro chirurgia coronavirus Covid covid-19 cuore donne famiglia gravidanza green pass health italia health online health point innovazione lavoro medici ministero della salute oms pandemia patologie pelle pfizer prevenzione psicologia ricerca salute sanità sanità integrativa Sars-CoV-2 società di mutuo soccorso tecnologia telemedicina tumore al seno tumori vaccini vaccino variante Omicron welfare
© 2023 Health Online. All Rights Reserved. | Privacy Policy - Cookie Policy - Impostazioni Cookies
Powered by 

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

Cookie necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari. Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Privacy & Cookie

Maggiori informazioni sulla nostra Privacy Policy e Cookie Policy