• Chi siamo
  • Archivio uscite
  • Contattaci
  • Visita il sito Health Italia
logo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_web
  • Home
  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Sfoglia HOL Magazine
Banca delle Visite_728
✕

Giornata mondiale contro il cancro: close the care gap

4 Febbraio 2022

Eliminare le disuguaglianze e recuperare i ritardi nella diagnosi e nella cura oncologica a causa della pandemia da Covid-19

Colmare il divario assistenziale per una sanità sempre più vicina ai pazienti. Questo lo slogan della Giornata Mondiale contro il cancro 2022, che si celebra oggi 4 febbraio, dell’Unione per il controllo internazionale del cancro (UICC).

UICC è l’organizzazione mondiale che svolge un ruolo guida nelle iniziative volte a sensibilizzare e mobilitare la comunità internazionale contro i tumori.

Il cancro è la seconda causa di morte nel mondo, 10 milioni di persone muoiono di tumore ogni anno. In Italia lo scorso anno sono stati diagnosticati circa 377.000 nuovi casi di tumore, più di 1000 al giorno, e sono stati stimati 181.330 morti. Milioni di vite potrebbero essere salvate ogni anno implementando strategie adeguate alle risorse per la prevenzione, la diagnosi precoce e il trattamento.

“In questa giornata mondiale contro il cancro, riconosciamo il potere della conoscenza. Sappiamo che ognuno di noi ha la capacità di fare la differenza, piccola o grande che sia, e che insieme possiamo fare progressi nel ridurre l’impatto globale del cancro”. È il messaggio con il quale l’Unione per il controllo internazionale del cancro (UICC) invita i governi, istituzioni, politici, cittadini, associazioni di pazienti, ad essere uniti per la lotta contro il cancro.



Per l’UICC l’accesso alla diagnosi, al trattamento e alle cure salvavita del cancro deve essere equo per tutti e i governi sono responsabili nel raggiungimento degli obiettivi attraverso normative, investimenti e innovazione quali strumenti di un progresso accelerato.

Sul fronte della ricerca in Italia AIRC contribuisce al progresso dell’oncologia grazie alla promozione dei giovani talenti, al sostegno dei progetti di ricerca più innovativi e all’investimento in tecnologie all’avanguardia. Inoltre, è impegnata ogni giorno nel diffondere l’informazione scientifica.

Anche quest’anno torna l’appuntamento per la raccolta fondi di Fondazione AIRC con la campagna “Arance rosse per la ricerca”. Da ieri 3 febbraio in più di 7.000 punti vendita su tutto il territorio nazionale, sarà possibile scegliere le ‘Arance rosse per la ricerca’: per ogni confezione venduta, i supermercati e gli ipermercati aderenti doneranno 0,50 euro per garantire continuità al lavoro di oltre 5mila scienziati Airc. L’iniziativa proseguirà per due settimane e fino a esaurimento scorte. Sono oltre 50 le insegne della grande distribuzione e della distribuzione organizzata che uniscono le forze a sostegno di Fondazione Airc, distribuendo circa 650mila reticelle di Arance rosse per la ricerca. Solo nel 2021 sono stati donati oltre 310.000 euro alla ricerca grazie alle arance, diventate ormai un simbolo della lotta al cancro.

L’impatto del Covid-19 sull’assistenza oncologica

Le misure necessarie per contenere la pandemia di COVID-19 hanno causato interruzioni significative ai servizi oncologici, che in futuro avranno un impatto sulla salute e sugli esiti del cancro.

In molti paesi, durante i primi mesi della pandemia ma anche nelle ondate successive, i programmi di prevenzione e sensibilizzazione sono stati sospesi, i trattamenti sono stati ritardati o annullati, le persone affette da cancro e le loro famiglie hanno dovuto affrontare enormi sfide per recarsi e visitare i centri di cura.

A causa dei ritardi nelle diagnosi nelle cure accumulati in 24 mesi di pandemia in Italia si è registrato un aumento di casi di tumore in fase avanzata. “Per questo, serve subito un Recovery plan, ovvero un Piano di recupero dell’oncologia, per colmare i ritardi nell’assistenza”. Ha affermato il presidente Aiom Saverio Cinieri. “Si sono registrati circa 2 milioni e mezzo di screening in meno e ridotti del 18% gli interventi chirurgici oncologici, mentre l’assistenza domiciliare è disponibile solo nel 68% dei centri”. E cresce la preoccupazione degli oncologi: “In queste settimane, la nuova ondata della pandemia causata dalla variante Omicron sta mettendo in crisi la gestione dei reparti di oncologia e l’attività chirurgica programmata è stata sospesa o rallentata, poiché le terapie intensive sono occupate da pazienti con Covid. I danni per le persone colpite da cancro rischiano di essere molto gravi, in quanto il successo delle cure dipende anche dai tempi brevi entro cui viene eseguito l’intervento chirurgico”.

“La crisi nell’assistenza sanitaria causata dalla pandemia non può più essere affrontata con iniziative estemporanee come è avvenuto finora, basate sull’apertura e chiusura dei reparti in relazione all’incremento del numero dei contagiati dal Covid-19 – ha aggiunto il presidente Aiom -. Chiediamo alle Istituzioni di definire una programmazione a medio e lungo termine sulla conservazione e implementazione dell’attività oncologica ospedaliera. Soffriamo in particolare la mancanza di personale e di spazi, sarebbe anche appropriato comprendere come la maggior parte dei trattamenti di oncologia medica venga effettuata in regime di Day-Hospital, permettendo ai pazienti di continuare, compatibilmente con la malattia e con le cure, una vita quanto più normale possibile”.

Che cos’è il cancro

Il cancro è una malattia che si verifica quando i cambiamenti in un gruppo di cellule normali all’interno del corpo portano a una crescita incontrollata e anormale che forma un nodulo chiamato tumore. All’origine di tutti questi fenomeni ci sono alterazioni geniche, dette mutazioni, che, sommandosi l’una all’altra, fanno saltare i meccanismi di controllo. Alcune di queste mutazioni sono ereditarie, mentre altre sono sporadiche e provocate da fattori esterni. Se non trattati, i tumori possono crescere e diffondersi nel tessuto normale circostante o in altre parti del corpo attraverso il flusso sanguigno e il sistema linfatico.

Cinque tipi di tumore

Carcinoma – Un cancro che nasce dalle cellule epiteliali (il rivestimento delle cellule che aiuta a proteggere o racchiudere gli organi). I carcinomi possono invadere i tessuti e gli organi circostanti e metastatizzare ai linfonodi e ad altre aree del corpo. Le forme più comuni di cancro in questo gruppo sono il cancro al seno, alla prostata, ai polmoni e al colon.

Sarcoma – Un tipo di tumore maligno dell’osso o dei tessuti molli (grasso, muscoli, vasi sanguigni, nervi e altri tessuti connettivi che supportano e circondano gli organi). Le forme più comuni di sarcoma sono il leiomiosarcoma, il liposarcoma e l’osteosarcoma

Linfoma e mieloma – Il linfoma e il mieloma sono tumori che iniziano nelle cellule del sistema immunitario. Il linfoma è un tumore del sistema linfatico, che attraversa tutto il corpo e può quindi manifestarsi ovunque. Il mieloma (o mieloma multiplo) inizia nelle plasmacellule, un tipo di globulo bianco che produce anticorpi per aiutare a combattere le infezioni. Questo cancro può influenzare la capacità della cellula di produrre anticorpi in modo efficace.

Leucemia – La leucemia è un tumore dei globuli bianchi e del midollo osseo, il tessuto che forma i globuli. Esistono diversi sottotipi; comuni sono la leucemia linfocitica e la leucemia linfocitica cronica

Tumori del cervello e del midollo spinale: questi sono noti come tumori del sistema nervoso centrale. Alcuni sono benigni mentre altri possono crescere e diffondersi.

Tags: AIRC, arance rosse per la ricerca, cancro, cancro2022, Carcinoma, diagnosi, Fondazione AIRC, giornata mondiale, giornata mondiale contro il cancro, informazione scientifica, leucemia, Linfoma e mieloma, progetti di ricerca, ricerca, sarcoma, scienziati Airc, sensibilizzazione, tumori, uicc
Condividi
Nicoletta Mele
Nicoletta Mele
Laureata in Scienze Politiche e dal 2001 è iscritta all’Ordine dei Giornalisti del Lazio. Ha collaborato con diverse testate giornalistiche e uffici stampa. Dopo aver conseguito il Master in Gestione e Marketing di imprese in TV digitale, ha lavorato per 12 anni in Rai, occupandosi di programmi di servizio e intrattenimento. Successivamente, ha ampliato le sue competenze specializzandosi con il Master in Marketing & Communication Management presso 24ORE Business School. Dal 2017 è Direttore Responsabile di Health Online, periodico di informazione dedicato alla Sanità Integrativa.

Articoli correlati

17 Maggio 2025

Mindfulness: come la pratica della consapevolezza può migliorare la salute e il rendimento lavorativo


Leggi di più
8 Maggio 2025

Italiani sempre meno sedentari. I dati del rapporto sport e salute 2024


Leggi di più
6 Maggio 2025

Azalea della ricerca: una giornata di solidarietà e speranza per la ricerca oncologica


Leggi di più

Health Online

Health Online è il periodico di informazione di proprietà di Health Italia S.p.A. che permette di essere costantemente informati sul tema della sanità integrativa e non solo.

Visita il sito Health Italia

Cerca

✕

Health Online Magazine



Sfoglia online

Seguici sui social

Rubriche

  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Senza categoria
Health Italia_square

Ultimi articoli

  • Mindfulness: come la pratica della consapevolezza può migliorare la salute e il rendimento lavorativo
    17 Maggio 2025
  • Italiani sempre meno sedentari. I dati del rapporto sport e salute 2024
    8 Maggio 2025
  • Azalea della ricerca: una giornata di solidarietà e speranza per la ricerca oncologica
    6 Maggio 2025

Tags

AIRC alimentazione ambiente assistenza sanitaria bambini banca delle visite benessere cancro chirurgia coronavirus Covid covid-19 donne famiglia gravidanza health italia health online health point innovazione lavoro medici ministero della salute mutua mba oms oncologia pandemia patologie prevenzione psicologia ricerca salute sanità sanità integrativa Sars-CoV-2 società di mutuo soccorso solidarietà sport tecnologia telemedicina tumore tumori vaccini vaccino welfare welfare aziendale
© 2025 Health Online. All Rights Reserved. | Privacy Policy - Cookie Policy - Impostazioni Cookies
Created by  Mindbe

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli nelle .

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

Cookie necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari. Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Privacy & Cookie

Maggiori informazioni sulla nostra Privacy Policy e Cookie Policy