• Chi siamo
  • Archivio uscite
  • Contattaci
  • Visita il sito Health Italia
logo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_web
  • Home
  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Sfoglia HOL Magazine
MutuaSemplice_728
✕

Malattie del cuore, aumentano i decessi. Essenziale prevenirle

27 Settembre 2022

Resta l’organo più misterioso tra tutti: da questo deriva la vita e il benessere della persona. Giovedì 29 settembre il mondo celebrerà il cuore, il centro motore dell’apparato circolatorio e propulsore del sangue e della linfa in diversi organismi animali, esseri umani compresi, nei quali è formato da un particolare tessuto, il miocardio ed è rivestito da una membrana, il pericardio. Che sia, oppure no, il motore anche dell’amore non si sa, ma certamente merita una cura quotidiana e preventiva. Proprio su questo punto si concentra la Giornata mondiale, promossa in tutto il mondo dalla World Heart Federation attraverso una comunità di oltre 200 organizzazioni nazionali, con lo scopo di informare e sensibilizzare sulla prevenzione delle malattie cardio-cerebro vascolari.

Accertarsi del corretto funzionamento del proprio cuore effettuando un controllo cardiaco completo a partire dai 20 anni è essenziale! Sensibilizzare l’opinione pubblica sulla necessità di prendersi cura del proprio cuore attraverso la prevenzione primaria, adottando corretti stili di vita e attività fisica costante, smettere di fumare diminuendo l’assunzione di sostanze alcoliche. La prevenzione è un fattore decisivo, per questo durante la Giornata del Cuore, viene promossa la cultura delle visite cardiologiche con il controllo del colesterolo, peso e l’indice della massa corporea (BMI). Anche se quella più conosciuta e diffusa è la malattia coronarica, non sono poche le patologie che interessano l’organo più prezioso per un essere vivente. Generalmente si dividono in due macro-sezioni: cardiopatie per adulti e cardiopatie congenite.

Molte di queste malattie, di cui in America muore una persona ogni 37 secondi, se curate, consentono di vivere una vita normale senza particolari limitazioni. Una visita cardiologica completa consente in poco tempo e da subito di svelare eventuali patologie congenite che se non curate o scoperte per tempo possono portare, nei casi più gravi, a decessi in età adolescenziale. Le malattie cardiovascolari colpiscono circa 471 milioni di persone nel mondo, rappresentando la principale causa di morte al mondo, con circa 17,6 milioni di decessi all’anno. La tendenza dei decessi inoltre è di aumentare progressivamente: si stima che possano raggiungere i 24 milioni entro il 2030. In Italia, nel 2017, il 34,8% del totale dei decessi era relazionato a malattie cardiovascolari.  

Pertanto, una opportuna diagnostica prenatale permette di conoscere in tempo se il nascituro soffrirà di complesse cardiopatie come cianotiche o cianotiche, trasposizione di grossi vasi (urgenti), ventricolo unico, valvulopatie e tetralogia di Fallot. Diverse invece sono le patologie che interessano l’età adulta: coronaropatie, aritmie, cardiopatie dilatative, ipertrofiche e ipertensive.

Tags: aritmie, attività fisica, cardiopatie, cardiopatie congenite, cardiopatie dilatative, cardiopatie per adulti, coronaropatie, corretti stili di vita, cuore, Giornata del Cuore, ipertensive, ipertrofiche, malattia coronarica, malattie cardiovascolari, Malattie del cuore, World Heart Federation
Condividi
Alessandro Notarnicola
Alessandro Notarnicola
Mi occupo di giornalismo e critica cinematografica. Dopo la laurea in Lettere e Filosofia nel 2013, nel 2016 ho conseguito la Laurea Magistrale in "Editoria e Scrittura". Da qualche anno mi sono concentrato sull'attività della Santa Sede e sui principali eventi che coinvolgono la Chiesa cattolica in Italia e nel mondo intero.

Articoli correlati

5 Agosto 2025

Insonnia e ansia stagionale: disturbi sottovalutati con forte impatto sulla salute


Leggi di più
25 Luglio 2025

Allergie stagionali nei bambini: come riconoscere e affrontare i sintomi


Leggi di più
22 Luglio 2025

Prevenire il declino cognitivo si può: parte dalle farmacie il progetto prevenzione alzheimer


Leggi di più

Health Online

Health Online è il periodico di informazione di proprietà di Health Italia S.p.A. che permette di essere costantemente informati sul tema della sanità integrativa e non solo.

Visita il sito Health Italia

Cerca

✕

Health Online Magazine



Sfoglia online

Seguici sui social

Rubriche

  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Senza categoria
Health Italia_square

Ultimi articoli

  • Caregiver: la sfida del welfare familiare tra soluzioni e nuovi modelli di supporto
    18 Agosto 2025
  • Digitalizzazione e umanità nella relazione medico-paziente: un equilibrio possibile?
    11 Agosto 2025
  • Insonnia e ansia stagionale: disturbi sottovalutati con forte impatto sulla salute
    5 Agosto 2025

Tags

AIRC alimentazione ambiente assistenza sanitaria bambini banca delle visite benessere cancro chirurgia coronavirus Covid covid-19 donne famiglia gravidanza health italia health online health point innovazione lavoro medici ministero della salute mutua mba oms oncologia pandemia patologie prevenzione psicologia ricerca salute sanità sanità integrativa Sars-CoV-2 società di mutuo soccorso solidarietà sport tecnologia telemedicina tumore tumori vaccini vaccino welfare welfare aziendale
© 2025 Health Online. All Rights Reserved. | Privacy Policy - Cookie Policy - Impostazioni Cookies
Created by  Mindbe

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli nelle .

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

Cookie necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari. Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Privacy & Cookie

Maggiori informazioni sulla nostra Privacy Policy e Cookie Policy