• Chi siamo
  • Archivio uscite
  • Contattaci
  • Visita il sito Health Italia
logo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_web
  • Home
  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Sfoglia HOL Magazine
Scegliere Salute_728
✕

Carovita: cambiano le abitudini degli italiani. Curarsi è un lusso

19 Novembre 2022

Indagine Altroconsumo “le abitudini degli italiani sono notevolmente cambiate in molti contesti: dai consumi domestici alla mobilità, dall’alimentazione allo shopping, dal tempo libero all’assistenza sanitaria”

Il rialzo generale dei prezzi ha avuto un significativo impattato sullo stile di vita degli italiani. Con la fine dell’estate 2022, ricordata come quella più costosa degli ultimi anni a causa
del caro-bollette e l’inflazione alle stelle (a giugno all’8% con un rialzo mensile dell’1,2. Fonte: Istat), per gli italiani è tempo di nuovi bilanci.

Le abitudini degli sono cambiate in molti contesti: dai consumi domestici alla mobilità, dall’alimentazione allo shopping, dal tempo libero all’assistenza sanitaria. Per 1 italiano su 3 curarsi è diventato un lusso. È quanto emerge da un’inchiesta statistica di Altroconsumo che conferma che lo stile di vita degli italiani è notevolmente cambiato in risposta al carovita dovuto ai due anni di Covid e all’incremento del costo dell’energia e delle materie prime conseguenza della guerra in Ucraina. “L’inflazione dei prezzi dovuto al Covid da fenomeno passeggero quale sembrava essere,
si è trasformata in una situazione strutturale che non si vedeva da almeno trent’anni”, sottolinea Altroconsumo. Secondo l’indagine, condotta su un campione di 1.047 consumatori di età compresa tra 25 e 79 anni, il dato relativo all’assistenza sanitaria è preoccupante: il 33% di loro dichiara infatti di non riuscire a far fronte alle proprie spese mediche. Il 16% non può permettersi le cure dentistiche di cui ha bisogno, il 13% non riesce a sostenere i costi di una visita specialistica e l’8% ha dovuto cancellare o rimandare le sedute di psicoterapia. Per il 10% dei rispondenti è diventato proibitivo l’acquisto di dispositivi medici come gli occhiali da vista o l’apparecchio acustico.

I rincari di spesa riguardano tutti i settori produttivi, soprattutto il prezzo dei prodotti alimentari che pesano sempre di più anche a tavola. Dall’inizio del 2022, il 63% degli italiani ha cambiato il modo di fare la spesa.

“Per salvaguardare il proprio potere d’acquisto – spiega Altroconsumo – il 33% di essi dichiara di acquistare maggiormente prodotti “primo prezzo” (cioè con il prezzo a scaffale in assoluto
più basso della categoria), alimenti a marchio del supermercato e in generale quelli superscontati. Inoltre, il 29% degli intervistati ha tagliato la spesa in cibo e bevande non essenziali (alcol, dolci, snack salati…) e, cosa più preoccupante, 1 italiano su 5 (cioè il 21%) rinuncia all’acquisto di alimenti importanti come il pesce e la carne”. Da quanto emerge dall’indagine, infine, il clima di incertezza continua a spingere gli acquisti di prodotti a lunga conservazione (cibi in scatola, zucchero, pasta e farina): il 20% dei rispondenti ammette di averne acquistato di più negli ultimi mesi.

Se da una parte il carovita ha portato gli italiani a fare attenzione al portafogli quando si fa la spesa, dall’altra però si può seguireuna dieta sana e equilibrata scegliendo alimenti tipici della dieta mediterranea. Con la riduzione “del consumo di carne e dei prodotti industriali già pronti, insieme al risparmio economico si migliora anche lo stile di vita alimentare”, spiega all’Adnkronos Salute il nutrizionista Ciro Vestita. “I cereali e i legumi sono in assoluto i migliori alleati. I cereali ‘puliscono’ l’intestino e ne nutrono la flora batterica, il microbiota, che è il guardiano della nostra salute come ormai dimostrano molti studi”. Di ottimo valore nutrizionale l’avena “utile, specialmente ai bambini, perché ha anche una capacità tranquillizzante, favorisce il rilassamento”.

Il farro invece è un “alimento ottimo, che si può trovare a prezzi accessibili, e ha un rendimento elevato in cucina”. I legumi secchi come “i ceci, le lenticchie, i piselli spezzati, i fagioli hanno un costo basso, possono essere cucinati in molti modi e sono salutari”. Anche i legumi antichi hanno un ruolo importante in un regime di dieta equilibrata. “I lupini, ad esempio, sono una fonte importantissima di proteine anche per i bambini – spiega l’esperto – Molto interessanti dal punto di vista nutrizionale i cosiddetti fagioli con l’occhio, presenti in Europa prima di Colombo.

In realtà non sono fagioli ma ‘doliche’ (fagiolo dolico), molto digeribili e non fanno gonfiare la pancia. Un piatto di fagioli con l’occhio, condito con olio d’oliva e basilico, accompagnato da pane nero bruscato, rappresenta un’ottima cena, molto più sana di un filetto che costa 10 volte di più”. Il pesce, che per molti italiani sta diventando un vero e proprio lusso, può diventare
sostenibile per l’economia familiare. “Alici, sardine, sgombro, pesce sciabola hanno costi accessibili: sono buoni quanto economici – dice Vestita – Anche le cozze hanno un ottimo apporto nutrizionale, in Puglia ci sono state generazioni cresciute a patate e cozze. Contengono molto zinco e ferro, che le rende utili per l’alimentazione, ad esempio, delle persone che non mangiano carne”.

Cosa dire della pasta, tipico prodotto italiano?
La pasta oltre ad essere un alimento economico è sano e “può essere mangiato 2 o 3 volte alla settimana senza paura di ingrassare se si usano condimenti semplici” come ad esempio “con un filo di olio d’oliva, un pomodoro crudo e il basilico. Con un cucchiaio di ricotta; con pepe e pecorino; con olio e salvia, con le cozze e così via”.

Tags: abitudini alimentari, abitudini degli italiani, alimentazione, alimenti, alimento economico, Altroconsumo, carne, Carovita, cibo, costo della spesa, Curarsi, fare la spesa, legumi, legumi antichi, materie prime, pasta, pesce, prezzi alimenti, prodotti alimentari, rialzo prezzi, spesa italiani, tavola italiana, tipico prodotto italiano
Condividi
Alessia Elem
Alessia Elem

Articoli correlati

8 Maggio 2025

Italiani sempre meno sedentari. I dati del rapporto sport e salute 2024


Leggi di più
6 Maggio 2025

Azalea della ricerca: una giornata di solidarietà e speranza per la ricerca oncologica


Leggi di più
23 Aprile 2025

Diversity & Inclusion nel welfare aziendale


Leggi di più

Health Online

Health Online è il periodico di informazione di proprietà di Health Italia S.p.A. che permette di essere costantemente informati sul tema della sanità integrativa e non solo.

Visita il sito Health Italia

Cerca

✕

Health Online Magazine



Sfoglia online

Seguici sui social

Rubriche

  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Senza categoria
Banca delle Visite_square

Ultimi articoli

  • Italiani sempre meno sedentari. I dati del rapporto sport e salute 2024
    8 Maggio 2025
  • Azalea della ricerca: una giornata di solidarietà e speranza per la ricerca oncologica
    6 Maggio 2025
  • Prevenzione e benessere in inverno: come rafforzare il sistema immunitario
    2 Maggio 2025

Tags

AIRC alimentazione ambiente assistenza sanitaria bambini banca delle visite benessere cancro chirurgia coronavirus Covid covid-19 donne famiglia gravidanza health italia health online health point innovazione lavoro medici ministero della salute mutua mba oms oncologia pandemia patologie prevenzione psicologia ricerca salute sanità sanità integrativa Sars-CoV-2 società di mutuo soccorso solidarietà sport tecnologia telemedicina tumore tumori vaccini vaccino welfare welfare aziendale
© 2025 Health Online. All Rights Reserved. | Privacy Policy - Cookie Policy - Impostazioni Cookies
Created by  Mindbe

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli nelle .

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

Cookie necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari. Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Privacy & Cookie

Maggiori informazioni sulla nostra Privacy Policy e Cookie Policy