• Chi siamo
  • Archivio uscite
  • Contattaci
  • Visita il sito Health Italia
logo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_web
  • Home
  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Sfoglia HOL Magazine
MutuaSemplice_728
✕

In arrivo i primi vaccini contro il cancro, malattie cardiovascolari, autoimmuni e rare

12 Aprile 2023

Il gruppo farmaceutico Moderna “Il vaccino sarà altamente efficace e salverà milioni di vite”

Entro il 2030 saranno disponibili i vaccini contro il cancro che colpiscono diversi tipi di tumore. Ad annunciarlo sul quotidiano britannico The Guardian il gruppo farmaceutico Moderna che ha sviluppato uno dei vaccini a mRNA più efficaci contro il coronavirus.

Proprio sulla base dell’esperienza acquisita dai vaccini anti-covid, la ricerca ha fatto progressi in soli 12-18 mesi e Moderna è fiduciosa nell’offrire vaccini antitumorali personalizzati contro diversi tipi di tumore in soli cinque anni. Il dottor Paul Burton, chief medical officer dell’azienda farmaceutica Moderna ha affermato che “Avremo il vaccino e sarà altamente efficace, e salverà molte centinaia di migliaia, se non milioni di vite”. “Quello che abbiamo imparato negli ultimi mesi – ha aggiunto – è che l’mRNA non è solo per le malattie infettive o per il Covid, ma grazie agli studi scientifici può essere applicato a tutti i tipi di aree patologiche: cancro, malattie infettive, malattie cardiovascolari, malattie autoimmuni, malattie rare”.

Le terapie basate sull’mRNA funzionano insegnando alle cellule come produrre una proteina che inneschi la risposta immunitaria del corpo contro la malattia.

Un vaccino contro il cancro a base di mRNA allerterebbe il sistema immunitario di un cancro che sta già crescendo nel corpo di un paziente, in modo che possa attaccarlo e distruggerlo, senza distruggere le cellule sane.

Ciò comporta l’identificazione di frammenti proteici sulla superficie delle cellule tumorali che non sono presenti su cellule sane – e che hanno maggiori probabilità di innescare una risposta immunitaria – e quindi la creazione di pezzi di mRNA che istruiranno il corpo su come fabbricarli.

I medici eseguono una biopsia del tumore e la inviano a un laboratorio, dove il materiale genetico del paziente viene sequenziato per identificare le mutazioni che non sono presenti nelle cellule sane. Successivamente, un algoritmo di apprendimento automatico identifica quali di queste mutazioni sono responsabili della crescita del cancro. Nel corso del tempo, apprende anche quali parti delle proteine ​​​​anomale codificate da queste mutazioni hanno maggiori probabilità di innescare una risposta immunitaria. Quindi, gli mRNA per gli antigeni più promettenti vengono prodotti e confezionati in un vaccino personalizzato.

Burton ha inoltre spiegato che più infezioni respiratorie potrebbero essere coperte da una singola iniezione, consentendo alle persone vulnerabili di essere protette da Covid, influenza e virus respiratorio sinciziale (RSV), mentre le terapie a mRNA potrebbero essere disponibili per malattie rare per le quali attualmente non esistono farmaci.

Con le terapie basate sull’mRNA sarà dunque possibile trattare “malattie rare che prima non erano trattabili, e penso che tra 10 anni ci avvicineremo a un mondo in cui puoi veramente identificare la causa genetica di una malattia con relativa semplicità”, ha concluso l’esperto.

Tags: biopsia tumore, cancro, cellule tumorali, malattie autoimmuni, malattie cardiovascolari, malattie rare, Moderna, Paul Burton, The Guardian, tumore, vaccini, vaccini antitumorali, vaccini contro il cancro, vaccino Moderna, virus respiratorio
Condividi
Nicoletta Mele
Nicoletta Mele
Laureata in Scienze Politiche e dal 2001 è iscritta all’Ordine dei Giornalisti del Lazio. Ha collaborato con diverse testate giornalistiche e uffici stampa. Dopo aver conseguito il Master in Gestione e Marketing di imprese in TV digitale, ha lavorato per 12 anni in Rai, occupandosi di programmi di servizio e intrattenimento. Successivamente, ha ampliato le sue competenze specializzandosi con il Master in Marketing & Communication Management presso 24ORE Business School. Dal 2017 è Direttore Responsabile di Health Online, periodico di informazione dedicato alla Sanità Integrativa.

Articoli correlati

8 Maggio 2025

Italiani sempre meno sedentari. I dati del rapporto sport e salute 2024


Leggi di più
6 Maggio 2025

Azalea della ricerca: una giornata di solidarietà e speranza per la ricerca oncologica


Leggi di più
2 Maggio 2025

Prevenzione e benessere in inverno: come rafforzare il sistema immunitario


Leggi di più

Health Online

Health Online è il periodico di informazione di proprietà di Health Italia S.p.A. che permette di essere costantemente informati sul tema della sanità integrativa e non solo.

Visita il sito Health Italia

Cerca

✕

Health Online Magazine



Sfoglia online

Seguici sui social

Rubriche

  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Senza categoria
Scegliere Salute_square

Ultimi articoli

  • Italiani sempre meno sedentari. I dati del rapporto sport e salute 2024
    8 Maggio 2025
  • Azalea della ricerca: una giornata di solidarietà e speranza per la ricerca oncologica
    6 Maggio 2025
  • Prevenzione e benessere in inverno: come rafforzare il sistema immunitario
    2 Maggio 2025

Tags

AIRC alimentazione ambiente assistenza sanitaria bambini banca delle visite benessere cancro chirurgia coronavirus Covid covid-19 donne famiglia gravidanza health italia health online health point innovazione lavoro medici ministero della salute mutua mba oms oncologia pandemia patologie prevenzione psicologia ricerca salute sanità sanità integrativa Sars-CoV-2 società di mutuo soccorso solidarietà sport tecnologia telemedicina tumore tumori vaccini vaccino welfare welfare aziendale
© 2025 Health Online. All Rights Reserved. | Privacy Policy - Cookie Policy - Impostazioni Cookies
Created by  Mindbe

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli nelle .

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

Cookie necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari. Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Privacy & Cookie

Maggiori informazioni sulla nostra Privacy Policy e Cookie Policy