• Chi siamo
  • Archivio uscite
  • Contattaci
  • Visita il sito Health Italia
logo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_web
  • Home
  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Sfoglia HOL Magazine
MutuaSemplice_728
✕

ADHD: “Troppa frammentarietà nella presa in carico del paziente”

26 Maggio 2024

Intervista alla vicepresidente dell’Associazione ADHD LAZIO ODV, Serena Pascucci

Secondo le stime di Aifa Aps, l’associazione italiana famiglie Adhd, solo nella città di Roma a 15.800 minori tra i 6 e i 17 anni, e a 46.000 adulti tra i 18 ed i 67 anni, è stato diagnosticato il disturbo ADHD (Disturbo da Deficit di Attenzione Iperattività) che fa parte della famiglia dei Disturbi del Neurosviluppo, gruppo di condizioni che esordiscono nel periodo dello sviluppo e si caratterizzano per un deficit che causa una compromissione nel funzionamento personale, sociale, scolastico o lavorativo. Tuttavia, nonostante i numeri altamente significativi, a livello nazionale le famiglie non possono contare su una risposta unitaria. “In Italia c’è molta frammentarietà e questo non favorisce i nuclei familiari che ogni giorno devono fare i conti con questo disturbo”, commenta Serena Pascucci, vicepresidente dell’Associazione ADHD LAZIO ODV, che di recente ha aderito al circuito solidale della Fondazione Banca delle Visite.

Dottoressa Pascucci, qual è il ruolo di realtà come la vostra?
Adhd Lazio odv è inserito all’interno di un coordinamento italiano di associazioni che supportano le famiglie durante il percorso diagnostico e terapeutico riguardante il disturbo del neurosviluppo, la cosiddetta ADHD, estremamente presente soprattutto nei contesti scolastici. La nostra attività muove i primi passi nel 2015 per volontà di alcuni soci fondatori e dell’attuale Presidente, come un’Associazione di promozione sociale. L’ADHD è l’acronimo inglese di Attention Deficit Hyperactivity Disorder che possiamo tradurre con la definizione di Disturbo da ‘Deficit di Attenzione e Iperattività’. Questo disturbo rappresenta una patologia invalidante che determina un’alterazione precoce e globale di tutte le funzioni essenziali del processo evolutivo. Si caratterizza per due gruppi di sintomi o dimensioni psicopatologiche definibili come inattenzione, impulsività/iperattività. L’inattenzione (o facile distraibilità) si manifesta soprattutto come scarsa cura per i dettagli ed incapacità a portare a termine le azioni intraprese. È un disturbo che compromette il funzionamento sociale e professionale, una vera disabilità progressiva che condiziona lo sviluppo psicosociale dell’individuo. È per questa ragione che noi, come volontari, interveniamo a sostegno delle famiglie, spesso mancano terapie mirate.

ADHD si manifesta nell’età dell’adolescenza ma anche in età adulta. Qual è in questi casi il percorso da seguire?
Esattamente. I comportamenti degli adolescenti a cui viene diagnosticato questo disturbo non sono sempre così facili da comprendere se non si ha una completa formazione. Per questo motivo è importante non colpevolizzarli e cercare di attrarre la loro attenzione con metodologie adatte. Il disturbo Adhd ha un esordio infantile e presenta sintomi come la disattenzione, l’iperattività e l’impulsività. A questo si associa una sorta di quarto sintomo, molto comune, che caratterizza maggiormente la parte femminile: disregolazione emotiva. Per approdare ad una diagnosi certa, occorre che questi sintomi si manifestino con una certa persistenza diventando impattanti in più contesti sociali: a casa, a scuola, nell’ambiente lavorativo. Questo è un tema che riguarda soprattutto l’ambito scolastico, ad esempio, dove spesso manca un adeguato piano didattico rispondente alla sintomatologia. La scuola deve poter affiancare la famiglia affinché ci sia una diagnosi precoce: per questa ragione riteniamo che gli insegnanti svolgano un ruolo realmente importante. Loro sono osservatori speciali che devono monitorare la condotta degli studenti comunicando costantemente con la famiglia di riferimento. Come associazione sottolineiamo spesso la necessità del coinvolgimento degli insegnanti quale parte integrante ed essenziale di un percorso terapeutico per il trattamento dei casi diagnosticati ADHD.

Questo accade?
Spesso questo non si verifica perché manca una formazione specifica sia rispetto a questo disturbo sia perché non c’è una conoscenza della sintomatologia e del cosiddetto confine tra comportamento e disturbo, tra disattenzione e apparente noia. I contesti scolastici sono spesso non inclusivi per un bambino affetto da ADHD, la scarsa conoscenza e sensibilizzazione e formazione di tutte le figure che gli ruotano intorno nella scuola, complicano le caratteristiche del disturbo non favorendo l’autonomia del bambino e adolescente con queste difficoltà. La scuola segue programmi identici per tutti ma in relazione al disturbo ADHD ci sono tempi diversi e spesso questi bambini iperattivi, con maggiori difficoltà in situazioni in cui vi sono regole particolarmente rigide e le situazioni sono strutturate, non riescono a sostenere i lunghi tempi di apprendimento.

Serena Pascucci

Serena Pascucci

In che modo si potrebbe far fronte a questa lacuna?
La scuola è un ambiente prezioso, davvero centrale per la crescita e la formazione dei nostri ragazzi. In questi casi specifici occorre intenderla anche come supporto terapeutico e pedagogico. Innanzitutto, a livello nazionale, bisogna lavorare sul tempo scuola tenendo conto del tempo di ciascuno allievo e dei suoi bisogni. Spesso accade infatti che questi bambini siano soggetti di ammonimenti e critiche, che sul lungo periodo possono impattare sulla loro autostima e sul loro senso di frustrazione, comportando una difficoltà maggiore a svolgere e approcciarsi a quanto richiesto nel contesto scolastico. Come genitore sono certa che se solo la scuola cambiasse approccio favorendo la possibilità di insegnare nei modi in cui ciascuno può imparare con i propri tempi forse potremmo contare sulla possibilità di rendere più accogliente la programmazione riducendo la necessità di insegnanti di sostegno.

Ci sono delle linee guida da poter seguire o da assumere come punto di partenza?
Siamo di fronte a un disturbo che presenta un quadro sindromico relativamente giovane, anche se il problema va ben oltre questo aspetto, proprio perché i servizi rispondono in modo del tutto frammentario a causa della mancanza di un documento unico a cui poter fare riferimento.

Si può correggere?
Dall’ADHD non si guarisce perché è un disturbo ma non una malattia, si può dunque ridurre la deriva. Pertanto, se non è preso in carico con appropriatezza diagnostica può condizionare il percorso di vita. Bisogna lavorare a livello terapeutico per ridurne l’impatto. Su questo punto ci battiamo come associazione: è quanto mai necessaria una diagnosi precoce al fine di ridurre le conseguenze del disturbo da deficit dell’attenzione/iperattività. In questo senso sono spesso necessarie strutture, routine e, come dicevamo, un corretto piano di intervento scolastico, oltre alle cosiddetta tecniche genitoriali modificate.

Se per i bambini o gli adolescenti c’è un percorso ‘preciso’ da seguire, per gli adulti invece le cose non migliorano affatto. Per quale ragione?
Per l’adulto c’è il buio più totale: come associazione siamo riusciti a fare aprire nel Lazio due centri ADHD per l’adulto: Asl Roma 5 e Asl Roma 4. Tuttavia, c’è una frammentarietà di fondo che emerge in modo preoccupante anche sul fronte sanitario. Nella sola regione Lazio si contano dieci psichiatri specializzati su un’incidenza di 60 mila pazienti. C’è un evidente problema di carenza del personale formato, ma anche di centri di riferimento integrati con le Ausl territoriali. Da questa criticità si sviluppa la relativa impossibilità di prendere in carico l’utenza.

Quante famiglie segue Adhd Lazio odv?
Sul territorio regionale contiamo community social di oltre 650 famiglie, il che comporta una mole non indifferente di lavoro e di richieste: siamo genitori/lavoratori che vivono il disturbo nel proprio nucleo. Personalmente mi occupo di rispondere alle difficoltà che emergono in ambito scolastico: alcune dirigenze scolastiche chiedono il nostro supporto per poter essere vicini il più possibile alle famiglie e ai bambini che ricevono questa diagnosi. Inoltre, interveniamo direttamente sulla famiglia aiutando il genitore a sapere gestire bene questo disturbo all’interno del contesto domestico e proponiamo percorsi di teacher training che, da un lato, consentono all’insegnante di poter intervenire in situazioni che richiedono particolare assistenza, e dall’altro, fanno comprendere che il ragazzo non è volontariamente “disattento” o “distratto” o “maleducato”, ma non ha capacità di autoregolazione per cui non riesce a governare i propri comportamenti e le emozioni.

Per concludere, in che modo questa frammentarietà del sistema potrebbe essere superata?
Con una reale integrazione socio-sanitaria che ad oggi manca in Italia. Lei pensi che l’assessorato alla sanità è del tutto distinto dall’assessorato ai servizi sociali. Questa divisione ci fa capire senza dubbio alcuno che il lavoro da fare è tanto e che è necessario sostituire l’attuale organizzazione settoriale e frammentaria con un sistema che faccia rete e che favorisca la comunicazione tra i professionisti che prendono in carico il paziente affiancando la famiglia.
Nello specifico, nel corso di questi anni di attività nella Regione Lazio, Adhd Lazio odv ha promosso i seguenti progetti ed organizzati diversi eventi associativi, tra questi:

  • Trenta Seminari per la Scuola, di cui 14 in collaborazione con la De Agostini.
  • Due Convegni Regionali, a Civita Castellana nel 2017, a Latina nel 2018.
  • Un Progetto vela sul Lago di Bracciano, in collaborazione con l’ASL ROMA 4 e l’Osservatorio Autismo e ADHD , tutt’ora in corso.
  • Un Progetto Rugby con il patrocinio della F.I.R. realizzato a Viterbo con l’Unione Rugby.
  • Centri Estivi per bambini affetti da ADHD a Ponzano Romano in collaborazione con la Baby Fattoria e a Rignano Flaminio presso la fattoria Mariucci.
  • Quaranta Corsi specifici genitoriali di gruppo.
  • Diciannove Teacher Training per ADHD per la scuola , di cui 6 in svolgimento.
  • La Creazione del Cortometraggio “Il Tesoro del Generale Rosso”.
  • Partecipazione attiva come associazione di volontariato all’Evento GOOD DEEDS DAY 2019(insieme per il bene comune) organizzato dal Centro Servizi del Volontariato (CSV) Lazio in associazione all’evento MARATONA DI ROMA 2019.
  • Associazione Testimonial all’Evento del Comune di Roma e dell’Italian Marathon Club “Corriroma 2019” – Associazione designata per la partecipazione attiva come associazione di volontariato all’Evento GOOD DEEDS DAY 2020 (insieme per il bene comune) organizzato dal Centro Servizi del Volontariato (CSV) Lazio in associazione all’evento MARATONA DI ROMA 2019.

Per qualsiasi richiesta è possibile contattare l’Associazione all’indirizzo: info@adhdlazio.org

Tags: adhd, ADHD LAZIO, ADHD LAZIO ODV, adolescente, associazione italiana famiglie, bambino, crescita, diagnosi precoce, disturbo, disturbo ADHD, famiglie Adhd, Serena Pascucci
Condividi
Alessandro Notarnicola
Alessandro Notarnicola
Mi occupo di giornalismo e critica cinematografica. Dopo la laurea in Lettere e Filosofia nel 2013, nel 2016 ho conseguito la Laurea Magistrale in "Editoria e Scrittura". Da qualche anno mi sono concentrato sull'attività della Santa Sede e sui principali eventi che coinvolgono la Chiesa cattolica in Italia e nel mondo intero.

Articoli correlati

21 Marzo 2025

Dal lido per persone con disabilità al G7 di Assisi sull’inclusione


Leggi di più
11 Marzo 2025

Craniostenosi: che cosa c’è da sapere sulla malformazione congenita del cranio


Leggi di più
7 Marzo 2025

Diritti delle persone con disabilità, Cbm Italia promuove una versione commentata della convenzione del 2006


Leggi di più

Health Online

Health Online è il periodico di informazione di proprietà di Health Italia S.p.A. che permette di essere costantemente informati sul tema della sanità integrativa e non solo.

Visita il sito Health Italia

Cerca

✕

Health Online Magazine



Sfoglia online

Seguici sui social

Rubriche

  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Senza categoria
Banca delle Visite_square

Ultimi articoli

  • Mindfulness: come la pratica della consapevolezza può migliorare la salute e il rendimento lavorativo
    17 Maggio 2025
  • Italiani sempre meno sedentari. I dati del rapporto sport e salute 2024
    8 Maggio 2025
  • Azalea della ricerca: una giornata di solidarietà e speranza per la ricerca oncologica
    6 Maggio 2025

Tags

AIRC alimentazione ambiente assistenza sanitaria bambini banca delle visite benessere cancro chirurgia coronavirus Covid covid-19 donne famiglia gravidanza health italia health online health point innovazione lavoro medici ministero della salute mutua mba oms oncologia pandemia patologie prevenzione psicologia ricerca salute sanità sanità integrativa Sars-CoV-2 società di mutuo soccorso solidarietà sport tecnologia telemedicina tumore tumori vaccini vaccino welfare welfare aziendale
© 2025 Health Online. All Rights Reserved. | Privacy Policy - Cookie Policy - Impostazioni Cookies
Created by  Mindbe

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli nelle .

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

Cookie necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari. Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Privacy & Cookie

Maggiori informazioni sulla nostra Privacy Policy e Cookie Policy