• Chi siamo
  • Archivio uscite
  • Contattaci
  • Visita il sito Health Italia
logo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_web
  • Home
  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Sfoglia HOL Magazine
Health Italia_728
✕

Il decreto liste d’attesa è legge. Ecco le principali novità

25 Ottobre 2024

Il 31 luglio è stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale la legge di conversione del decreto “liste d’attesa”, entrata in vigore il 1° agosto. Questa normativa mira a ridurre significativamente i tempi di attesa per esami e visite mediche nelle strutture pubbliche e private convenzionate. Vediamo nel dettaglio le principali novità.

Piattaforma Nazionale delle Liste d’Attesa
Una delle innovazioni più significative è l’istituzione della Piattaforma Nazionale delle Liste di Attesa, gestita dall’Agenas (Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali). Questa piattaforma sarà interoperabile con le piattaforme regionali, permettendo una gestione centralizzata ed efficiente delle liste d’attesa. Il Ministero della Salute potrà accedere a dati dettagliati, incluse le ricette dematerializzate e le prenotazioni, per monitorare e ottimizzare le risorse sanitarie.

Controllo e Interventi del Ministero della Salute
La legge istituisce anche l’Organismo di Verifica e Controllo sull’Assistenza Sanitaria, operante sotto la diretta supervisione del Ministero della Salute. Questo organismo avrà il compito di monitorare le attività delle ASL e delle strutture sanitarie, con la possibilità di intervenire direttamente in caso di inefficienze. Il Ministero potrà esercitare poteri sostitutivi per garantire che gli standard di assistenza siano rispettati uniformemente su tutto il territorio nazionale.

Visite ed Esami nel Fine Settimana
Per accelerare lo smaltimento delle liste di attesa, la legge prevede un potenziamento dell’offerta di servizi sanitari, rendendo possibili esami diagnostici e visite mediche anche durante il fine settimana. Questo aumento della disponibilità punta a ridurre significativamente i tempi di attesa. Il Centro Unico di Prenotazione (CUP) sarà il punto di riferimento per i cittadini, permettendo l’accesso a tutte le prestazioni disponibili nelle strutture pubbliche e private convenzionate.

Superamento dei Tetti di Spesa per il Personale Sanitario
Dal 2025, la legge prevede il superamento dei tetti di spesa per l’assunzione di personale sanitario, introducendo una nuova metodologia per definire il fabbisogno di personale. Le Regioni potranno incrementare il proprio fondo sanitario fino al 15% rispetto all’anno precedente, consentendo l’assunzione di nuovo personale necessario per rispondere alle crescenti esigenze di assistenza.

Calcolo del Fabbisogno di Personale
Una nuova metodologia per il calcolo del fabbisogno di personale entrerà in vigore dal 2025. Questa misura è cruciale per affrontare la carenza di personale nel Servizio Sanitario Nazionale (SSN). La programmazione dell’assunzione di dirigenti sanitari e la gestione delle risorse umane saranno ottimizzate per garantire un livello adeguato di assistenza sanitaria.

Rafforzamento dei Dipartimenti di Salute Mentale
L’articolo 6 della legge introduce misure specifiche per potenziare i servizi dei Dipartimenti di Salute Mentale. Saranno avviati progetti terapeutico-riabilitativi personalizzati e modelli organizzativi specifici per i consultori familiari. La legge promuove anche lo sviluppo di strumenti per l’integrazione e l’aggiornamento delle liste anagrafiche per i test di screening, includendo le persone in condizioni di vulnerabilità socio-economica.

Trasparenza e Monitoraggio
La legge introduce rigorosi sistemi di trasparenza e monitoraggio per assicurare che le liste di attesa siano gestite in modo efficiente. L’Agenas avrà il compito di verificare il corretto funzionamento del sistema di gestione delle liste di attesa, attraverso audit e controlli periodici. In caso di inefficienze, l’Agenas potrà intervenire per correggerle, assicurando che le risorse siano utilizzate al meglio.

In conclusione, la nuova legge sulle liste d’attesa rappresenta un importante passo avanti per il sistema sanitario italiano. Con l’introduzione della Piattaforma Nazionale delle Liste di Attesa, il potenziamento dell’offerta di servizi sanitari, il rafforzamento dei controlli e la trasparenza nella gestione delle liste di attesa, si prevede una significativa riduzione dei tempi di attesa per esami e visite. Queste misure miglioreranno l’accesso alle cure per tutti i cittadini, garantendo un servizio sanitario più efficiente e reattivo.

Tags: Agenas, decreto liste, decreto-legge, esami medici, legge, liste d'attesa, liste di attesa, ministero della salute, novità, personale sanitario, Piattaforma Nazionale, sistema sanitario italiano, tempi di attesa, Tetti di Spesa, visite mediche
Condividi
Nicoletta Mele
Nicoletta Mele
Laureata in Scienze Politiche e dal 2001 è iscritta all’Ordine dei Giornalisti del Lazio. Ha collaborato con diverse testate giornalistiche e uffici stampa. Dopo aver conseguito il Master in Gestione e Marketing di imprese in TV digitale, ha lavorato per 12 anni in Rai, occupandosi di programmi di servizio e intrattenimento. Successivamente, ha ampliato le sue competenze specializzandosi con il Master in Marketing & Communication Management presso 24ORE Business School. Dal 2017 è Direttore Responsabile di Health Online, periodico di informazione dedicato alla Sanità Integrativa.

Articoli correlati

25 Settembre 2023

Covid-19: casi in aumento, approvati nuovi vaccini


Leggi di più
17 Gennaio 2023

Covid-19: variante kraken e le nuove linee guida dell’OMS


Leggi di più
19 Ottobre 2022

Special Olympics Unified youth basketball tournament: in italia il primo torneo europeo di basket unificato


Leggi di più

Health Online

Health Online è il periodico di informazione di proprietà di Health Italia S.p.A. che permette di essere costantemente informati sul tema della sanità integrativa e non solo.

Visita il sito Health Italia

Cerca

✕

Health Online Magazine



Sfoglia online

Seguici sui social

Rubriche

  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Senza categoria
MutuaSemplice_square

Ultimi articoli

  • Italiani sempre meno sedentari. I dati del rapporto sport e salute 2024
    8 Maggio 2025
  • Azalea della ricerca: una giornata di solidarietà e speranza per la ricerca oncologica
    6 Maggio 2025
  • Prevenzione e benessere in inverno: come rafforzare il sistema immunitario
    2 Maggio 2025

Tags

AIRC alimentazione ambiente assistenza sanitaria bambini banca delle visite benessere cancro chirurgia coronavirus Covid covid-19 donne famiglia gravidanza health italia health online health point innovazione lavoro medici ministero della salute mutua mba oms oncologia pandemia patologie prevenzione psicologia ricerca salute sanità sanità integrativa Sars-CoV-2 società di mutuo soccorso solidarietà sport tecnologia telemedicina tumore tumori vaccini vaccino welfare welfare aziendale
© 2025 Health Online. All Rights Reserved. | Privacy Policy - Cookie Policy - Impostazioni Cookies
Created by  Mindbe

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli nelle .

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

Cookie necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari. Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Privacy & Cookie

Maggiori informazioni sulla nostra Privacy Policy e Cookie Policy