• Chi siamo
  • Archivio uscite
  • Contattaci
  • Visita il sito Health Italia
logo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_web
  • Home
  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Sfoglia HOL Magazine
Health Italia_728
✕

Milleproroghe 2025: novità per medici e strutture sanitarie

15 Settembre 2025

Il Decreto-legge n. 215 del 30 dicembre 2024, noto come Milleproroghe 2025, introduce proroghe e modifiche normative che coinvolgono medici, specializzandi e strutture sanitarie. Le misure, pensate per garantire la continuità assistenziale e supportare il sistema sanitario nazionale, interessano ambiti come la fatturazione elettronica, il reclutamento di specializzandi e la responsabilità professionale.

Pur essendo stato approvato a fine 2024, il decreto sta già producendo effetti concreti e continuerà a influenzare l’organizzazione sanitaria per tutto il 2025. In questo articolo analizziamo le principali novità, offrendo un quadro aggiornato e operativo per gli operatori del settore.

Proroga dell’esenzione dalla fatturazione elettronica per le prestazioni sanitarie
Il Milleproroghe proroga fino al 31 marzo 2025 l’esenzione dall’obbligo di fatturazione elettronica per le prestazioni sanitarie rese a persone fisiche. La misura è stata introdotta originariamente per tutelare la riservatezza dei dati sanitari dei pazienti, come stabilito dal Garante per la protezione dei dati personali (provvedimento n. 511/2018). L’esenzione riguarda i soggetti obbligati all’invio dei dati al Sistema Tessera Sanitaria, ai sensi dell’articolo 10-bis del decreto-legge 119/2018.
Il rinvio del termine consente ai professionisti della salute – in particolare medici, odontoiatri, psicologi e operatori privati – di continuare a utilizzare strumenti alternativi alla e-fattura, evitando così il rischio di esposizione non necessaria di dati sensibili attraverso i canali digitali di interscambio. Un equilibrio, dunque, tra digitalizzazione e privacy.

Reclutamento di specializzandi: prorogata la flessibilità
Per fronteggiare la carenza di personale medico e garantire la copertura dei servizi essenziali, viene estesa anche per il 2025 la possibilità di impiegare medici specializzandi dal terzo anno di corso all’interno delle strutture del Servizio Sanitario Nazionale. Introdotta in via emergenziale durante la pandemia da COVID-19 (DL 18/2020, art. 2-bis), questa deroga ha dimostrato di essere un valido strumento per rafforzare l’assistenza, soprattutto nelle aree interne e periferiche.
Con la proroga prevista nel Milleproroghe, le Regioni potranno continuare a stipulare contratti a tempo determinato o di collaborazione coordinata e continuativa con specializzandi, compatibilmente con il percorso formativo. Secondo il Ministero della Salute, il ricorso a queste figure è stato determinante nel contenimento della carenza strutturale di medici nei pronto soccorso e nei reparti critici.

Responsabilità professionale: più tempo per l’adeguamento
Il decreto interviene anche in materia di responsabilità professionale sanitaria, prorogando i termini per l’adeguamento alle disposizioni previste dalla Legge Gelli-Bianco (Legge 24/2017) e dai successivi decreti attuativi, in particolare quelli legati all’obbligo assicurativo per le strutture e i professionisti. La proroga consente a ospedali, ASL e liberi professionisti di disporre del tempo necessario per aggiornare le coperture assicurative e le procedure interne, nel rispetto dei criteri stabiliti dal D.M. 232/2022, che definisce le modalità tecniche per l’assicurazione obbligatoria prevista dall’articolo 10 della Legge 24/2017.
La proroga è vista con favore dalle associazioni di categoria, che da tempo chiedevano un’applicazione graduale e sostenibile delle nuove regole, al fine di evitare ulteriori difficoltà organizzative per le strutture pubbliche e private, già sottoposte a stress da carenza di risorse e aumento della domanda assistenziale.

Verso un sistema sanitario più stabile?
Le misure contenute nel Milleproroghe 2025 riflettono un intento chiaro: garantire continuità operativa al sistema sanitario, pur in un contesto normativo in costante evoluzione. Questi strumenti temporanei sono essenziali, ma non sostitutivi di una riforma di lungo termine. Come ricordato dal Consiglio Superiore di Sanità in più occasioni, è fondamentale che i provvedimenti straordinari accompagnino una riforma organica della governance sanitaria, capace di affrontare le sfide demografiche, tecnologiche e professionali dei prossimi anni.
In attesa di questi cambiamenti più ampi, medici, specializzandi e strutture sono chiamati a mantenere alta l’attenzione sull’aggiornamento normativo e sull’organizzazione dei servizi, per continuare a garantire cure sicure, accessibili e di qualità.

Fonti istituzionali consultate:
• Gazzetta Ufficiale – Serie Generale n. 303 del 30/12/2024
• Decreto-legge n. 215/2024 (Milleproroghe 2025)
• Ministero della Salute – www.salute.gov.it
• Garante per la protezione dei dati personali – www.garanteprivacy.it
• Consiglio Superiore di Sanità
• Legge 24/2017 (Legge Gelli-Bianco)
• Decreto Ministeriale 232/2022

Tags: decreto-legge, flessibilità, medici, Milleproroghe, Milleproroghe 2025, Prestazioni Sanitarie, salute, sistema sanitario nazionale, SSN, strutture sanitarie
Condividi
Alessia Elem
Alessia Elem

Articoli correlati

9 Settembre 2025

Giubileo 2025: una sfida e un’opportunità per la sanità di prossimità


Leggi di più
18 Agosto 2025

Caregiver: la sfida del welfare familiare tra soluzioni e nuovi modelli di supporto


Leggi di più
11 Agosto 2025

Digitalizzazione e umanità nella relazione medico-paziente: un equilibrio possibile?


Leggi di più

Health Online

Health Online è il periodico di informazione di proprietà di Health Italia S.p.A. che permette di essere costantemente informati sul tema della sanità integrativa e non solo.

Visita il sito Health Italia

Cerca

✕

Health Online Magazine



Sfoglia online

Seguici sui social

Rubriche

  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Senza categoria
Scegliere Salute_square

Ultimi articoli

  • Milleproroghe 2025: novità per medici e strutture sanitarie
    15 Settembre 2025
  • Giubileo 2025: una sfida e un’opportunità per la sanità di prossimità
    9 Settembre 2025
  • Netto aumento del costo della vita, a farne i conti è la sana alimentazione
    5 Settembre 2025

Tags

AIRC alimentazione ambiente assistenza sanitaria bambini banca delle visite benessere cancro chirurgia coronavirus Covid covid-19 diagnosi precoce donne famiglia health italia health online health point innovazione lavoro medici ministero della salute mutua mba oms oncologia pandemia patologie prevenzione psicologia ricerca salute sanità sanità integrativa Sars-CoV-2 società di mutuo soccorso solidarietà sport tecnologia telemedicina tumore tumori vaccini vaccino welfare welfare aziendale
© 2025 Health Online. All Rights Reserved. | Privacy Policy - Cookie Policy - Impostazioni Cookies
Created by  Mindbe

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli nelle .

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

Cookie necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari. Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Privacy & Cookie

Maggiori informazioni sulla nostra Privacy Policy e Cookie Policy