• Chi siamo
  • Archivio uscite
  • Contattaci
  • Visita il sito Health Italia
logo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_web
  • Home
  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Sfoglia HOL Magazine
Health Italia_728
✕

A tutto sci…ma con degli accorgimenti

18 Gennaio 2017

Con l’arrivo delle basse temperature e della prima neve, numerosi italiani decidono di trascorrere dei periodi di vacanza in alta quota: nel 2016 il turismo montano ha avuto un notevole incremento registrando la presenza di oltre 4 milioni di connazionali.

Durante la vacanza sulla neve in molti si cimentano con gli sport invernali e in particolar modo con lo sci. Praticando questo sport si possono apportare numerosi benefici al proprio corpo. Sciare, infatti, attenua l’ipertensione, migliora la coordinazione motoria, aiuta a tenere basso il colesterolo, fa bene all’umore e favorisce il rifornimento di ossigeno dei tessuti, agendo positivamente sul sistema circolatorio. Sciare comporta un’attività di equilibrio e di sforzo fisico, sollecitando legamenti e articolazioni, e il rischio di cadere ed infortunarsi è in agguato. Per tale ragione è importante seguire alcuni utili accorgimenti.

 

Per poter sciare è necessario innanzitutto munirsi di un’adeguata attrezzatura, per sceglierla occorrerà tener conto dell’altezza, del peso e del sesso dello sciatore, del suo livello tecnico e del tipo di pista su cui intende misurarsi. Essenziale revisionarla ogni stagione, in particolare lamine, solette ed attacchi. L’utilizzo del casco, seppur obbligatorio fino ai 14 anni, è un sistema di protezione altamente consigliato a ogni età per chi pratica questo sport.

Gli attuali sci, più corti rispetto al passato, agevolano le curve ma sottopongono l’articolazione del ginocchio a uno stress torsionale importante, soprattutto se le lamine sono molto affilate. Anche lo scarpone, sempre più alto e rigido, immobilizzando la caviglia, fa sì che tutte le forze vengano trasmesse al ginocchio.

Per avere le articolazioni e i muscoli pronti a rispondere a tutte le sollecitazioni, è importante –  prima di iniziare la stagione sciistica – aver svolto una regolare attività fisica. Una buona preparazione atletica che abbia rinforzato i muscoli di braccia e gambe e tonificato la muscolatura che circonda il baricentro, aiuterà inoltre la coordinazione e l’equilibrio.

Prima di iniziare a sciare è molto utile effettuare dello stretching – che migliora l’elasticità e la mobilità articolare – e iniziare con moderazione e senza forzare l’intensità della propria prestazione.

Importante anche una corretta alimentazione: una prima colazione prevalentemente a base di carboidrati per affrontare gli sforzi fisici. Durante l’attività sportiva ci si possono concedere piccoli spuntini per ricaricarsi dell’energia necessaria allo sforzo. Evitare i pasti pesanti sulla neve (polenta e salsiccia) e gli alcolici; meglio optare per un panino o un primo leggero, aspettando almeno un’ora e mezza prima di rimettersi in pista.

 

In presenza di patologie croniche o cardiovascolari è sempre consigliabile consultare il proprio medico, per verificare la compatibilità con il tipo di impegno sportivo che si vuole affrontare, anche in relazione all’altitudine e alle basse temperature che sono in grado di influenzare i parametri cardiocircolatori.

Fondamentale per evitare incidenti è decidere di smettere di sciare quando ci si sente stanchi: contrariamente a quello che si potrebbe immaginare, molti degli incidenti più gravi capitano agli sciatori più bravi ed esperti.

Tra i traumi più comuni ci sono quelli a tendini e legamenti, soprattutto di ginocchia, spalle e polsi. Inoltre è alto il rischio di contusioni, strappi e, talvolta fratture.

 

Con gli sci è importante saper cadere perché si possono ridurre notevolmente i traumi più gravi.

Importante, ad esempio, è cercare di mantenere i piedi uniti tra loro e contrastare l’istinto di appoggiare le mani a terra, tenendo le braccia in alto e avanti, piegando le ginocchia, senza distendere le gambe, quasi rannicchiandosi in posizione fetale e assecondare la caduta per tutto il tempo dello scivolamento, senza cercare di rialzarsi finché si è in movimento.

 

Un ultimo consiglio generale e al tempo stesso essenziale: quando si scia è fondamentale rispettare le norme di sicurezza sugli impianti e sulle piste da sci. Le statistiche dimostrano come lo sci non sia uno sport pericoloso soprattutto se si rispettano semplici norme di comportamento.

 

In tal senso, la FISI (Federazione Italiana Sport invernali) ha redatto delle semplici regole, che tutti dovrebbero seguire per evitare gli incidenti, le “Norme di Condotta dello sciatore e del fondista”. In parallelo, un’iniziativa legislativa trasformerà queste regole comportamentali in leggi dello stato, con le conseguenti sanzioni in caso di violazione.

 

 

Tags: prevenzione, salute, sci, sport
Condividi
Marzia
Marzia

Articoli correlati

30 Marzo 2023

Papa Francesco ricoverato al “Gemelli”: quadro clinico in miglioramento


Leggi di più
29 Marzo 2023

Innovativo sistema di chirurgia robot-assistita Hugo™, nel sud italia l’ospedale “Miulli” di Acquaviva delle Fonti fa scuola


Leggi di più
27 Marzo 2023

Dall’India una nuova variante covid-19, cosa ne pensano gli esperti


Leggi di più

Health Online

Health Online è il periodico di informazione di proprietà di Health Italia S.p.A. che permette di essere costantemente informati sul tema della sanità integrativa e non solo.

Visita il sito Health Italia

Cerca

✕

Health Online Magazine



Sfoglia online

Seguici sui social

Rubriche

  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Senza categoria
MutuaSemplice_square

Ultimi articoli

  • Papa Francesco ricoverato al “Gemelli”: quadro clinico in miglioramento
    30 Marzo 2023
  • Innovativo sistema di chirurgia robot-assistita Hugo™, nel sud italia l’ospedale “Miulli” di Acquaviva delle Fonti fa scuola
    29 Marzo 2023
  • Dall’India una nuova variante covid-19, cosa ne pensano gli esperti
    27 Marzo 2023

Tags

Aifa AIRC alimentazione ambiente assistenza sanitaria bambini benessere cancro chirurgia coronavirus Covid covid-19 cuore donne famiglia gravidanza green pass health italia health online health point innovazione lavoro medici ministero della salute oms pandemia patologie pelle pfizer prevenzione psicologia ricerca salute sanità sanità integrativa Sars-CoV-2 società di mutuo soccorso tecnologia telemedicina tumore al seno tumori vaccini vaccino variante Omicron welfare
© 2023 Health Online. All Rights Reserved. | Privacy Policy - Cookie Policy - Impostazioni Cookies
Powered by 

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

Cookie necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari. Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Privacy & Cookie

Maggiori informazioni sulla nostra Privacy Policy e Cookie Policy