• Chi siamo
  • Archivio uscite
  • Contattaci
  • Visita il sito Health Italia
logo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_web
  • Home
  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Sfoglia HOL Magazine
Banca delle Visite_728
✕

Abbattere le differenze, a Faenza una classe apprende la lingua dei segni per comunicare con una loro compagna

11 Gennaio 2019

Close up of hands in to gossip gesture, in the background blurred image of three people

Abbattere le frontiere anche della comunicazione.

E’ quanto accaduto a Faenza dove gli studenti di una classe dell’Istituto tecnico Oriani hanno desiderato conoscere la lingua dei segni per poter comunicare con una loro compagna non udente che altrimenti sarebbe rimasta isolata.

“È una cosa – ha spiegato Michele Orlando, insegnante di storia e italiano che segue l’alunna dal primo anno delle superiori – che in qualche modo pesava non poco sia alla ragazza sia ai suoi compagni. Per alcuni di loro era una vecchia amicizia, iniziata nel biennio, ma per molti altri una nuova conoscenza. Una compagna di classe  – ha continuato Orlando – è anche un’amica con cui stringere relazioni, comunicare, dialogare, vivere insieme, per una condivisione la vita scolastica nella sua piena espressione.

E lei è una ragazza socievole e determinata, che ha conquistato tutti sin dai primi giorni di scuola, a partire dai suoi docenti di sostegno e dall’educatrice”.

Non ci è voluto molto per indurre il Consiglio di classe ad attivare il corso dedicato alla Lingua italiana dei segni anche per i compagni di classe del triennio.

Le lezioni si sono svolte durante il normale orario scolastico mattutino e ciascun docente ha ceduto alcune ore della propria materia per poter ritagliare spazio da dedicare interamente alla nuova disciplina.

Nel corso delle lezioni tanto i ragazzi della 3° A quanto la studentessa non udente hanno interagito perfezionando di volta in volta la loro comunicazione anche grazie al supporto degli insegnanti.

Un progetto solidale quello della classe faentina che ha ottenuto il plauso del ministro dell’Istruzione Marco Bussetti. “Il mio personale plauso e ringraziamento agli studenti della classe 3A-Afm dell’Istituto tecnico Oriani di Faenza che hanno tutti voluto imparare la lingua dei segni per poter comunicare e fare amicizia con la loro nuova compagna di classe non udente”, ha scritto in un post su Facebook spiegando che abbattere il muro che impedisce l’integrazione dei ragazzi con deficit uditivo nelle scuole è un impegno serio intrapreso in collaborazione con il ministro Lorenzo Fontana. “Abbiamo firmato il protocollo che prevede la formazione di docenti di sostegno qualificati esperti nella lingua dei segni.

La scuola – prosegue il ministro – non è solo un luogo dove si imparano nozioni ma è il primo contatto tra i nostri ragazzi e la vita in comunità.

È la loro seconda casa, dove imparano a socializzare con i loro compagni e dove nascono amicizie tanto profonde da accompagnarli per tutta la vita.

Quello degli studenti dell’istituto Oriani è davvero uno splendido esempio di amicizia e integrazione, un grande gesto di altruismo e amore che auspico sia da esempio per tutta la nostra comunità scolastica”, conclude.

Sempre a ridosso delle festività natalizie la lingua dei segni è stata rilanciata nel suo formato 4.0 da ‘StorySign’, un’app Huawei nata per favorire la lettura nei bambini sordi e disponibile in 10 lingue dei segni e scaricabile gratuitamente.

L’idea di creare un prodotto simile è sorta dal desiderio di colmare il divario tra la lingua dei segni e la lettura. I bambini non udenti – spiegano i creatori Huawei – hanno difficoltà a imparare a leggere perché non possono ascoltare i racconti della buonanotte letti dai loro genitori o insegnanti, tutte tappe fondamentali durante l’infanzia. Come se non bastasse, la lingua dei segni non possiede una forma scritta, visto che non esiste una sua traduzione diretta parola per parola.

Per questo motivo il colosso di telecomunicazioni cinese ha deciso di colmare il gap con una applicazione. La app è stata sviluppata in collaborazione con l’Unione Europea dei Sordi e l’Associazione dei Sordi Inglese e può essere scaricata gratuitamente da Google Play e dall’AppGallery di Huawei.

È disponibile in 10 lingue dei segni differenti e, per ognuna di esse, include per ora un classico della narrativa per bambini della Penguin Random House, anche se l’obiettivo dichiarato è quello di allargare anche ad altre fiabe.

Per poter utilizzare la app è necessario disporre di una copia fisica del libro per scansionare il codice a barre.

Tags: app, integrazione, linguaggio dei segni, progetto solidale
Condividi
Alessandro Notarnicola
Alessandro Notarnicola
Mi occupo di giornalismo e critica cinematografica. Dopo la laurea in Lettere e Filosofia nel 2013, nel 2016 ho conseguito la Laurea Magistrale in "Editoria e Scrittura". Da qualche anno mi sono concentrato sull'attività della Santa Sede e sui principali eventi che coinvolgono la Chiesa cattolica in Italia e nel mondo intero.

Articoli correlati

30 Marzo 2023

Papa Francesco ricoverato al “Gemelli”: quadro clinico in miglioramento


Leggi di più
29 Marzo 2023

Innovativo sistema di chirurgia robot-assistita Hugo™, nel sud italia l’ospedale “Miulli” di Acquaviva delle Fonti fa scuola


Leggi di più
27 Marzo 2023

Dall’India una nuova variante covid-19, cosa ne pensano gli esperti


Leggi di più

Health Online

Health Online è il periodico di informazione di proprietà di Health Italia S.p.A. che permette di essere costantemente informati sul tema della sanità integrativa e non solo.

Visita il sito Health Italia

Cerca

✕

Health Online Magazine



Sfoglia online

Seguici sui social

Rubriche

  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Senza categoria
Scegliere Salute_square

Ultimi articoli

  • Papa Francesco ricoverato al “Gemelli”: quadro clinico in miglioramento
    30 Marzo 2023
  • Innovativo sistema di chirurgia robot-assistita Hugo™, nel sud italia l’ospedale “Miulli” di Acquaviva delle Fonti fa scuola
    29 Marzo 2023
  • Dall’India una nuova variante covid-19, cosa ne pensano gli esperti
    27 Marzo 2023

Tags

Aifa AIRC alimentazione ambiente assistenza sanitaria bambini benessere cancro chirurgia coronavirus Covid covid-19 cuore donne famiglia gravidanza green pass health italia health online health point innovazione lavoro medici ministero della salute oms pandemia patologie pelle pfizer prevenzione psicologia ricerca salute sanità sanità integrativa Sars-CoV-2 società di mutuo soccorso tecnologia telemedicina tumore al seno tumori vaccini vaccino variante Omicron welfare
© 2023 Health Online. All Rights Reserved. | Privacy Policy - Cookie Policy - Impostazioni Cookies
Powered by 

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

Cookie necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari. Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Privacy & Cookie

Maggiori informazioni sulla nostra Privacy Policy e Cookie Policy