• Chi siamo
  • Archivio uscite
  • Contattaci
  • Visita il sito Health Italia
logo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_web
  • Home
  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Sfoglia HOL Magazine
Scegliere Salute_728
✕

Abuso in età infantile e disturbo borderline di personalità

21 Giugno 2019

Incapacità di regolare le proprie emozioni, impulsività, paura di essere abbandonati, senso dell’identità instabile, sentimenti cronici di vuoto, comportamenti o minacce suicidarie e/o autolesive, e difficoltà nelle relazioni interpersonali sono le principali caratteristiche del disturbo borderline di personalità, i cui tassi di prevalenza oscillano tra lo 0,2% e l´1,8% nella comunità generale e ben il 15-25% tra i pazienti psichiatrici.

Marsha Linehan ha ipotizzato che il disturbo borderline di personalità possa risultare da interazioni tra fattori biologici e psicosociali. In particolare lo sviluppo della malattia sarebbe favorito da contesti caratterizzati da intolleranza verso l’espressione di esperienze emotive durante l’infanzia, che non consentendo al bambino di imparare a riconoscere, etichettare, regolare o tollerare le risposte emotive, fa sì che oscilli tra l’inibizione emotiva e l’estrema labilità emotiva. E in effetti sono numerosi gli studi che indicano un´associazione tra diagnosi di disturbo borderline di personalità e forme di abuso e/o trascuratezza nei confronti di minori, con tassi di prevalenza che oscillano tra il 30 e il 90%.

L’esposizione a particolari tipi di esperienze traumatiche può compromettere il corretto sviluppo dei sistemi correlati a comportamenti di attaccamento e della capacità di modulare le emozioni. Per comportamenti di attaccamento si intendono tutti gli atteggiamenti che il bambino manifesta per conseguire o mantenere la vicinanza nei confronti del genitore. Secondo John Bowlby, l´autore della teoria, il legame madre-bambino va ben oltre la necessità di nutrimento del piccolo e passa, anche e soprattutto, dal riconoscimento delle emozioni. La sua teoria prende spunto dagli esperimenti di Harlow sui macachi Rhesus, che dimostrano come l´attaccamento al genitore non avvenga esclusivamente per soddisfare i bisogni primari ma per riceverne protezione.

Un attaccamento sicuro con le figure genitoriali è la base che consente uno sviluppo armonioso della personalità di un individuo. L´attaccamento sarà sicuro allorché il bambino riceverà protezione, senso di sicurezza e affetto da chi si prende cura di lui. Viceversa, se nel rapporto con la figura di attaccamento prevalgono instabilità, eccessiva prudenza, eccessiva dipendenza o paura dell’abbandono si svilupperà un attaccamento di tipo insicuro.

Ecco perché eventi traumatici (come l´abuso e la trascuratezza) in età infantile possono avere ripercussioni negative e possono favorire l´innestarsi di diverse patologie mentali, tra cui il disturbo borderline di personalità,  in età adulta.

Tags: abusi minori, disturbo personalità, età infantile, health online
Condividi
Giuseppe Iannone
Giuseppe Iannone
Psicologo clinico e neuropsicologo, ha conseguito la Laurea in Neuroscienze Cliniche e Cognitive con specializzazione in Psicopatologia presso l’Università di Maastricht (Paesi Bassi). È iscritto all'Albo dell'Ordine degli Psicologi della Lombardia ed è sono autore di diverse pubblicazioni scientifiche. Possiede una seconda laurea in Pedagogia della Lingua e Cultura Italiana, conseguita a pieni voti presso l’Università per Stranieri di Siena e si occupa di consulenza linguistica e culturale in diverse aziende. Infine, è istruttore di tecniche di respirazione, di rilassamento, di training autogeno, di massaggio russo e di autodifesa presso la A.S.D. Systema Milano.

Articoli correlati

Che cos’è la Sindrome di Ramsay Hunt diagnostica a Justin Bieber?
13 Giugno 2022

Che cos’è la Sindrome di Ramsay Hunt diagnostica a Justin Bieber?


Leggi di più
10 Giugno 2022

Prendersi cura di chi si prende cura. L’impegno dell’associazione Amici Alzheimer


Leggi di più
24 Maggio 2022

Vaiolo delle scimmie: ipotesi stato di emergenza sanitaria internazionale e vaccino anti-vaiolo


Leggi di più

Health Online

Health Online è il periodico di informazione di proprietà di Health Italia S.p.A. che permette di essere costantemente informati sul tema della sanità integrativa e non solo.

Visita il sito Health Italia

Cerca

✕

Health Online Magazine



Sfoglia online

Seguici sui social

Rubriche

  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Senza categoria
MutuaSemplice_square

Ultimi articoli

  • Come si legge l’etichetta alimentare? Cibo più sicuro, salute migliore, lo sguardo dell’Europa al 2050
    10 Agosto 2022
  • Monkeypox virus: cause, sintomi, trattamento e prevenzione
    8 Agosto 2022
  • Vaiolo delle scimmie: gli aggiornamenti della nuova circolare del Ministero della Salute
    7 Agosto 2022

Tags

Aifa AIRC alimentazione ambiente assistenza sanitaria bambini benessere chirurgia coronavirus covid-19 covid19 cuore donne famiglia gravidanza green pass health italia health online health point innovazione lavoro mascherine medici ministero della salute oms oncologia pandemia patologie pelle prevenzione psicologia ricerca salute sanità sanità integrativa sanità pubblica Sars-CoV-2 società di mutuo soccorso tecnologia telemedicina tumore al seno tumori vaccini vaccino variante Omicron
© 2022 Health Online. All Rights Reserved. | Privacy Policy - Cookie Policy - Impostazioni Cookies
Powered by 

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

Cookie necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari. Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Privacy & Cookie

Maggiori informazioni sulla nostra Privacy Policy e Cookie Policy