• Chi siamo
  • Archivio uscite
  • Contattaci
  • Visita il sito Health Italia
logo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_web
  • Home
  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Sfoglia HOL Magazine
Scegliere Salute_728
✕

Agopuntura: un aiuto per ridurre il dolore e i farmaci analgesici

12 Marzo 2018

L’Agopuntura era anticamente considerata dagli abitanti della Cina un ottimo rimedio per ridurre il dolore, e si è diffusa oggi anche in Occidente, dove la scienza ne riconosce il valore per la terapia dei disturbi di tipo funzionale.

La ricerca del trattamento del dolore, insieme alla diagnostica delle cause, è tutt’oggi una parte della medicina.

Oggi le risposte quasi immediate al dolore sono la chirurgia e gli analgesici, o gli antidolorifici, spesso a base di oppiacei, ma se l’alternativa potesse essere una tecnica come l‘Agopuntura?

Questa pratica antichissima è stata oggetto di studio da parte di alcuni ricercatori bolognesi.

Lo studio dell’Università di Bologna sull’Agopuntura

Pubblicato sulla prestigiosa rivista scientifica JAMA Surgery, lo studio è stato realizzato da un gruppo di ricercatori dell’Università di Bologna, in collaborazione con la Stanford University.

Gli studiosi hanno analizzato gli effetti di agopuntura ed elettroterapia in un periodo piuttosto lungo (25 anni), arrivando alla conclusione che queste due terapie “possono ridurre il consumo di analgesici a base di oppiacei nei pazienti che si sottopongono a un intervento particolarmente doloroso in fase postoperatoria”.

In particolare, si è parlato di interventi piuttosto invasivi, come la protesi del ginocchio.

I ricercatori bolognesi, insieme a quelli californiani, hanno selezionato 39 studi pubblicati tra il 1991 e il 2015 e condotti su 2391 pazienti, analizzando gli effetti di cinque tipi di trattamenti per la gestione del dolore non di tipo farmacologico che comprendevano:

  • Agopuntura
  • Crioterapia
  • Elettroterapia
  • Riabilitazione preoperatoria
  • Continuous Passive Motion (CPM)

Fra questi 5 trattamenti hanno rilevato come agopuntura ed elettroterapia “possono portare ad una riduzione clinicamente rilevante del consumo di farmaci analgesici oppiacei”.

I ricercatori hanno concluso quindi che i 2 trattamenti possono essere dei buoni alleati in affiancamento alle terapie farmacologiche, per arrivare a una loro riduzione.

Inoltre in un’intervista pubblicata su La Stampa, il dottor Piero Ettore Quirico, segretario della Federazione Italiana della Società di Agopuntura FISA), ha indicato che l’Agopuntura può essere utile per il trattamento di:

  • Artrosi
  • Sciatalgia
  • Dolori cervicali
  • Epicondiliti
  • Cefalee (sia di tipo emicranico che intensivo)
  • Nevralgie
  • Nevralgie del trigemino
  • Herpes zoster
  • Problemi ginecologici (amenorrea, dismenorrea, infertilità)
  • Sindrome del colon irritabile

Come funzione l’Agopuntura

L’Agopuntura è chiamata Zhen Jiu:  zhen significa ‘metallo che morde’, e sta ad indicare proprio gli aghi di cui si avvale questa tecnica, mentre jiu indica l’azione lenta operata dal fuoco.

Il fuoco si rifà invece alle fonti di calore spesso utilizzate dagli agopuntori, come coni o sigari di artemisia, per trattare alcuni disturbi in punti specifici.

L’Agopuntura utilizza dei piccoli aghi che vengono posti nella pelle, ad una profondità che varia da 3 a 10 millimetri, per trattare i disturbi del paziente e alleviare il dolore.

Questi aghi vengono posti in punti specifici del corpo dove si ha l’attivazione e la distribuzione dell’energia vitale tramite dei canali, chiamati Meridiani nella Medicina Tradizionale Cinese.

L’Agopuntura ha un effetto equilibrante, raggiungendo il sistema nervoso e tramite esso i centri che governano le funzioni dell’organismo. Cerca di ripristinare la funzionalità ottimale e combatte la malattia che la ostacola.

Può avere risultati utili su alcuni tipi di disturbi non fisici, come ansia, depressione, insonnia, malattie psicosomatiche, perché l’Agopuntura è una terapia che cura la persona nel suo insieme.

 

 

 

Tags: agopuntura, medicina cinese
Condividi
Silvia Terracciano
Silvia Terracciano
Diplomata in Perito Aziendale nel 2000, nel 2008 consegue anche il diploma in Scienze Naturopatiche ad indirizzo Psicosomatico. Continua a studiare Floriterapia , Aromaterapia, Fitoterapia, Cristalloterapia, Riflessologia, Medicina Cinese, Alimentazione Naturale e discipline come Meditazione, Reiki per il riequilibrio emozionale ed energetico. Studiosa di discipline esoteriche, ha conseguito l’attestato in Fitoterapia funzionale riequilibrio metabolico, drenaggio e detossificazione. Amante della Natura a 360°, sta approfondendo la metodologia dello studio parentale e della scienza della formazione come assistente all’infanzia. Sta inoltre studiando per conseguire il diploma magistrale in Nutrizione e Dietetica. Scrittrice e Articolista, è co-autrice di 2 ebook in vendita su Amazon, “Il Trattamento energetico vibrazionale” e “La Sacerdotessa di Bastet – gli insegnamenti segreti”.

Articoli correlati

21 Marzo 2023

“Ridiculous excuses not to be inclusive”, la campagna di sensibilizzazione per la piena inclusione delle persone con disabilità intellettiva


Leggi di più
20 Marzo 2023

Giornata nazionale in memoria delle vittime dell’epidemia da coronavirus


Leggi di più
La nuova era del cervello: l'innovazione tecnologica per la cura delle malattie neurologiche
16 Marzo 2023

La nuova era del cervello: l’innovazione tecnologica per la cura delle malattie neurologiche


Leggi di più

Health Online

Health Online è il periodico di informazione di proprietà di Health Italia S.p.A. che permette di essere costantemente informati sul tema della sanità integrativa e non solo.

Visita il sito Health Italia

Cerca

✕

Health Online Magazine



Sfoglia online

Seguici sui social

Rubriche

  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Senza categoria
MutuaSemplice_square

Ultimi articoli

  • “Ridiculous excuses not to be inclusive”, la campagna di sensibilizzazione per la piena inclusione delle persone con disabilità intellettiva
    21 Marzo 2023
  • Charcot Marie Tooth, la malattia che fenera la disabilità invisibile
    21 Marzo 2023
  • Giornata nazionale in memoria delle vittime dell’epidemia da coronavirus
    20 Marzo 2023

Tags

Aifa AIRC alimentazione ambiente assistenza sanitaria bambini benessere cancro chirurgia coronavirus Covid covid-19 cuore donne famiglia gravidanza green pass health italia health online health point innovazione lavoro medici ministero della salute oms pandemia patologie pelle pfizer prevenzione psicologia ricerca salute sanità sanità integrativa Sars-CoV-2 società di mutuo soccorso tecnologia telemedicina tumore al seno tumori vaccini vaccino variante Omicron welfare
© 2023 Health Online. All Rights Reserved. | Privacy Policy - Cookie Policy - Impostazioni Cookies
Powered by 

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

Cookie necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari. Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Privacy & Cookie

Maggiori informazioni sulla nostra Privacy Policy e Cookie Policy