• Chi siamo
  • Archivio uscite
  • Contattaci
  • Visita il sito Health Italia
logo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_web
  • Home
  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Sfoglia HOL Magazine
Health Italia_728
✕

Alghe dei mari, nessun pericolo per la salute dei bagnanti

7 Agosto 2018

Con l’avvio di agosto la bella stagione è entrata nel vivo, e dopo le incertezze delle scorse settimane caratterizzate da rovesci sparsi, l’afa è arrivata e con essa anche il mare mostra un nuovo volto. Proprio a causa delle frequenti precipitazioni registrate nei mesi estivi, oggi la superficie marina si presenta costellata da alghe verdi e da manti di schiuma bianca che preoccupa i bagnanti.

Molti hanno rinunciato al bagno, ma nessuna paura, chiariscono gli esperti, si tratta di un effetto naturale, dovuto alla decomposizione di micro-alghe che, sotto l’effetto del mare mosso dei giorni scorsi, hanno creato una sorta di grande emulsione che hanno provocato il fenomeno.

Con le consistenti precipitazioni che da maggio hanno interessato la penisola, le portate dei fiumi mostrano significativi incrementi, con aumento di apporti in mare di sali di azoto e fosforo (nutrienti). Questi elementi innescano fioriture algali (fenomeni eutrofici), sia microalgali (non visibili a occhio nudo, ma solo al microscopio) che alterano la colorazione delle acque e riducono la trasparenza, sia di macroalghe. La fioritura di macroalghe e conseguente accumulo interessa particolarmente i primi metri della fascia di balneazione e la zona interna alle barriere frangiflutti e nelle vicinanze di moli e porti.

Tuttavia, se nei tempi recenti le alghe non sono apprezzate, in passato queste piante acquatiche unicellulari o pluricellulari  erano utilizzate come importante alimento nella cucina cinese e giapponese. Meno diffuse nella tradizione europea, presentano un tallo (corpo) generalmente costituito da stelo, organi di attacco e lamelle fogliari. Se ne conoscono tre tipi: le alghe verdi crescono meno in profondità, le brune sono presenti a media profondità marina e le rosse si sviluppano negli abissi. Ciascuna di queste tipologie presenta caratteristiche e proprietà differenti. Tutte sono un’ottima fonte di iodio, utile per prevenire i disturbi alla tiroide e per stimolare il metabolismo. Quelle verdi, inoltre, sono ricche di sali minerali e sono un concentrato di calcio, ferro, zinco, rame, sodio, magnesio, potassio e fosforo.

Spesso queste piante acquatiche sono molteplici perché le stesse vengono impiegate per realizzare maschere facciali, shampoo, prodotti di bellezza, integratori alimentari, fertilizzanti e non meno i farmaci. Senza tralasciare i fornelli, la varietà verde è povera di grassi e contiene proteine, vitamina A e K e vitamine del complesso B. La presenza di sostanze mucillaginose, inoltre, la rende un prezioso alleato da portare in tavola per regolare le funzioni intestinali. Le alghe sono ipocaloriche e ricche di acidi grassi polinsaturi (ovvero omega 3 e omega 6) e, pertanto, abbassano i livelli di trigliceridi e di colesterolo cattivo o LDL. Tra quelle verdi spicca la nota lattuga di mare, ottimo condimento per le insalate. La spirulina, inoltre, è proteica, mineralizzata, ha grande valore energizzante, è ricca di acido linoleico che contrasta l’ipertrigliceridemia e di antiossidanti. Gli integratori a base di questa pianta sono molto utilizzati da chi pratica sport e da chi ha bisogno di un maggiore apporto di vitamine e minerali. Oggi è non è complicato reperire in commercio queste piante acquatiche che si possono trovare disidratate nei punti vendita di macrobiotica, nelle comuni erboristerie oppure sugli scaffali dei supermercati biologici.

Tags: alghe, estate, mare, prevenzione, salute
Condividi
Alessandro Notarnicola
Alessandro Notarnicola
Mi occupo di giornalismo e critica cinematografica. Dopo la laurea in Lettere e Filosofia nel 2013, nel 2016 ho conseguito la Laurea Magistrale in "Editoria e Scrittura". Da qualche anno mi sono concentrato sull'attività della Santa Sede e sui principali eventi che coinvolgono la Chiesa cattolica in Italia e nel mondo intero.

Articoli correlati

17 Agosto 2022

Welfare aziendale e famigliare: l’importanza del ruolo delle società di mutuo soccorso


Leggi di più
Vaiolo delle scimmie: cosa fare in caso di contatto con una persona affetta dalla malattia
16 Agosto 2022

Vaiolo delle scimmie: cosa fare in caso di contatto con una persona affetta dalla malattia


Leggi di più
10 Agosto 2022

Come si legge l’etichetta alimentare? Cibo più sicuro, salute migliore, lo sguardo dell’Europa al 2050


Leggi di più

Health Online

Health Online è il periodico di informazione di proprietà di Health Italia S.p.A. che permette di essere costantemente informati sul tema della sanità integrativa e non solo.

Visita il sito Health Italia

Cerca

✕

Health Online Magazine



Sfoglia online

Seguici sui social

Rubriche

  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Senza categoria
Scegliere Salute_square

Ultimi articoli

  • Welfare aziendale e famigliare: l’importanza del ruolo delle società di mutuo soccorso
    17 Agosto 2022
  • Vaiolo delle scimmie: cosa fare in caso di contatto con una persona affetta dalla malattia
    Vaiolo delle scimmie: cosa fare in caso di contatto con una persona affetta dalla malattia
    16 Agosto 2022
  • Cancro all’ovaio: la genomica molecolare per una migliore diagnosi e terapie sempre più mirate
    13 Agosto 2022

Tags

Aifa AIRC alimentazione ambiente assistenza sanitaria bambini benessere cancro chirurgia coronavirus covid-19 cuore donne famiglia gravidanza green pass health italia health online health point innovazione lavoro medici ministero della salute oms oncologia pandemia patologie pelle prevenzione psicologia ricerca salute sanità sanità integrativa sanità pubblica Sars-CoV-2 società di mutuo soccorso tecnologia telemedicina tumore al seno tumori vaccini vaccino variante Omicron welfare
© 2022 Health Online. All Rights Reserved. | Privacy Policy - Cookie Policy - Impostazioni Cookies
Powered by 

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

Cookie necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari. Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Privacy & Cookie

Maggiori informazioni sulla nostra Privacy Policy e Cookie Policy