• Chi siamo
  • Archivio uscite
  • Contattaci
  • Visita il sito Health Italia
logo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_web
  • Home
  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Sfoglia HOL Magazine
Scegliere Salute_728
✕

Alla ricerca di se stessi. Lione è la città adatta per un turismo alla “mangia, prega, ama”

25 Marzo 2017

Mangia. Prega. Ama. Secondo recenti studi negli ultimi anni il turismo mondiale ha subito un vero e proprio dirottamento d’interessi che non ha niente a che vedere con la crisi economica o con ragioni di natura  finanziaria legate alla globalizzazione o alla digitalizzazione della società, ma unicamente ricondotto alla ricerca di se stessi. Staccare dalla routine quotidiana e dall’ordinario è possibile solo se con zaino in spalla si parte alla volta di nuove mete per esplorare inedite culture e magari, perché no, vivere esperienze sensoriali atte ad alimentare il proprio spirito. È questo il caso di Lione, la città francese delle luci attraversata da due fiumi e perfetta per trascorrervi un week end tra i banchi delle charcuterie, vicine alle nostre salumerie, contenenti le quenelle (polpette di luccio) e le andouillette (salsicce di trippa).

Oltre alla storia bimillenaria di cui la città stessa ne è testimone, e al patrimonio artistico-culturale che fa invidia all’intera Francia, Lione è un’ottima meta gastronomica, anche se per alcuni si esagera nel definirla in questi termini. Figlia dell’antica Gallia e nipote dei romani essa è la città dalle mille sfaccettature e per questa sua spiccata poliedricità riesce sempre a soddisfare le richieste e i gusti di tutti i suoi visitatori. C’è la città della seta nelle stradine intorno alla Croix Rousse, dove un tempo era un pullulare di telai nelle stanze dalle alte finestre per catturare la luce (tra l’altro le vedove dei tessitori, sono le Mêres cui si deve la nascita della cucina lionese tradizionale). C’è, come abbiamo precisato, la città delle luci, che risplende a dicembre con la Fête des Lumières, quando tutto è illuminato e schiarito dalle facciate dei palazzi alle stradine del centro storico; e, infine, c’è la città della danza e dell’arte contemporanea che vive il suo apice nella Biennale alla Sucrière che quest’anno sarà inaugurata il 20 settembre prossimo e sarà interamente curata da Thierry Raspail su un tema esistenziale “Chi siamo?”.

Con i suoi diversi aspetti che la presentano alla Francia e all’Europa come una città libertina dalle mille personalità, Lione si candida anche a regina della gastronomia e questo lo deve innanzitutto alle flotte di turisti che arrivati da tutto il mondo cercano in lei sapori tipici di una cucina che affonda le basi in un passato davvero remoto. È stata proprio un’italiana a far fiorire questa fortunata nomea nella città: nel XVI secolo, infatti, Caterina de’ Medici si portò alla corte di Parigi una squadra di chef fiorentini che preparavano per lei e per i suoi ospiti piatti con i prodotti agricoli francesi. Questo rivoluzionò la cucina francese e come risultato le specialità regionali divennero in voga tra la nobiltà come anche simbolo del proprio status. La cucina lionese nasce su queste basi e oggi si presenta come un incrocio tra molte tradizioni culinarie regionali: dalle verdure estive dalle fattore di Bresse e Charolais, al pesce di lago dalla Savoia, fino alla frutta e verdura primaverile da Drôme e Ardèche, e alla lunga lista di vini di Beaujolais e della valle del Rodano.

Tra innovazione e tradizione, i fornelli della terza metropoli più grande della Francia offrono un ventaglio di proposte culinarie per ogni palato e per ogni tasca, dal momento che alla qualità del cibo si somma anche un prezzo vantaggioso e alla portata di tutti. Come suggerisce il giornalista-viaggiatore Rocco Moliterni su La Stampa, è da provare assolutamente la cucina tradizionale dei “bouchon”, tipiche trattorie che devono rispettare, per potersi fregiare del nome, regole precise. Ma per chi cerca nuovi gusti Lione offre le cucine dei giovani “rampanti” di quella che si chiamava “bistronomie”: si pensi alle nuove ricette agro-dolci del giovane chef Mathieu Rostang-Tayard del Caffè Sillon o alla fermentazione di funghi giapponesi a cui si dedica invece Huberg Vergoin, del ristorante Substrat. Non manca, inoltre, il gusto orientale e femminile sito nel Kitchen Café di Connie Zagora. Tuttavia, una certezza indiscutibile  la offrono sempre gli stellati come Christian Têtedoie, nel suo locale sulla collina che domina Lione, o come Mathieu Viannay, del bistellato Mêre Brazier. O ancora il tristellato Regis Marcon che è anche il presidente del comitato che organizza la Cité de la Gastronomie. In più ci sono manifestazione come il biennale Sirha, salone internazionale della ristorazione e dell’hôtellerie (si è appena concluso) che ospita le finali della coppa del mondo di pasticceria e del Bocuse d’or, il torneo internazionale per chef emergenti.

Tags: alimentazione, gastronomia, Lione, salute
Condividi
Alessandro Notarnicola
Alessandro Notarnicola
Mi occupo di giornalismo e critica cinematografica. Dopo la laurea in Lettere e Filosofia nel 2013, nel 2016 ho conseguito la Laurea Magistrale in "Editoria e Scrittura". Da qualche anno mi sono concentrato sull'attività della Santa Sede e sui principali eventi che coinvolgono la Chiesa cattolica in Italia e nel mondo intero.

Articoli correlati

21 Marzo 2023

“Ridiculous excuses not to be inclusive”, la campagna di sensibilizzazione per la piena inclusione delle persone con disabilità intellettiva


Leggi di più
20 Marzo 2023

Giornata nazionale in memoria delle vittime dell’epidemia da coronavirus


Leggi di più
La nuova era del cervello: l'innovazione tecnologica per la cura delle malattie neurologiche
16 Marzo 2023

La nuova era del cervello: l’innovazione tecnologica per la cura delle malattie neurologiche


Leggi di più

Health Online

Health Online è il periodico di informazione di proprietà di Health Italia S.p.A. che permette di essere costantemente informati sul tema della sanità integrativa e non solo.

Visita il sito Health Italia

Cerca

✕

Health Online Magazine



Sfoglia online

Seguici sui social

Rubriche

  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Senza categoria
Banca delle Visite_square

Ultimi articoli

  • “Ridiculous excuses not to be inclusive”, la campagna di sensibilizzazione per la piena inclusione delle persone con disabilità intellettiva
    21 Marzo 2023
  • Charcot Marie Tooth, la malattia che fenera la disabilità invisibile
    21 Marzo 2023
  • Giornata nazionale in memoria delle vittime dell’epidemia da coronavirus
    20 Marzo 2023

Tags

Aifa AIRC alimentazione ambiente assistenza sanitaria bambini benessere cancro chirurgia coronavirus Covid covid-19 cuore donne famiglia gravidanza green pass health italia health online health point innovazione lavoro medici ministero della salute oms pandemia patologie pelle pfizer prevenzione psicologia ricerca salute sanità sanità integrativa Sars-CoV-2 società di mutuo soccorso tecnologia telemedicina tumore al seno tumori vaccini vaccino variante Omicron welfare
© 2023 Health Online. All Rights Reserved. | Privacy Policy - Cookie Policy - Impostazioni Cookies
Powered by 

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

Cookie necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari. Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Privacy & Cookie

Maggiori informazioni sulla nostra Privacy Policy e Cookie Policy